Ancora più partecipata, ancora più veloce, ancora più eventi. Il 5 novembre torna con tantissime novità la Torino City Marathon, la manifestazione che si corre per le strade del capoluogo piemontese. Un’edizione 2023 ricca di news e di prime assolute. Si parte, innanzitutto, dalle gare: oltre all’affermata maratona e alla stracittadina non competitiva di 7km, ecco l’esordio della Torino City Half Marathon, una veloce 21K. Tre eventi inseriti in un unico giorno per fare correre e divertire tutti i tipi di runner, da chi spinge per raggiungere il pb e da chi, invece, a cronometro e velocità preferisce camminare, accompagnato da bambini e ragazzi.
Cambio percorso per la 42K
La regina resta sempre lei, la Torino City Marathon, che però per il 2023 si è rifatta il look. Da questa edizione il percorso è, infatti, stato reso ancora più veloce e suggestivo con il passaggio dei maratoneti tra le zone più iconiche della città e nei borghi e castelli circostanti. La partenza è sempre fissata nella centralissima piazza Castello, poi si transiterà – modificando il tracciato del 2022 - verso la parte nord della città, raggiungendo prima lo Stadio Olimpico, poi le altre zone celebri di Torino come la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Duomo, l’entrata in Piazzetta Reale e l’arrivo con il ritorno a piazza Castello, davanti a Palazzo Madama. Quarantadue chilometri molto veloci e adatti per siglare il proprio record.
Sempre più grande
Una gara divenuta ormai un punto di riferimento, certificato anche dal perenne aumento di iscritti e dall’ingresso della competizione nel calendario internazionale AIMS (Association of International Marathons and Distance Races), un riconoscimento che premia la qualità di un’organizzazione. Non a caso per l’edizione 2023 gli organizzatori puntano a raggiungere, nel complesso delle tre gare, la quota di 6000 runner: “I numeri sulla maratona e sulla mezza, a tre settimane dall’evento, ci fanno ben sperare. Rispetto allo scorso anno sono cresciuti. Per la 42 km siamo già oltre i 1500 e a 1000 per la mezza. Con gli iscritti alla stracittadina arriviamo, a oggi, a circa 3.500 in totale. ha spiegato in conferenza Luca Vergnano di Team Marathon -. E l’esperienza ci ha insegnato che gli ultimi giorni, soprattutto per la 7 km, sono quelli più “caldi” in fatto di iscrizioni. Stiamo diventando sempre più internazionali, a oggi le nazioni rappresentate sono 25”.
Si corre per fare del bene
Non si corre solo per essere finisher o inseguire il proprio pb, ma a Torino lo si fa anche per beneficenza. Partecipando alla gara da 7km si potrà fare del bene insieme alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro onlus. Del costo della gara di 10 euro, come sempre, 5 saranno devoluti all’Istituto di Candiolo – IRCCS.