Mezza giornata e una manciata di minuti in più. Per la precisione: 12 ore e quattro minuti. E’ il tempo che Philipp Ausserhofer ha impiegato per completare l’Alta via dello Stubai (Stubaier Höhenweg) in Austria: 80 chilometri e quasi 6mila metri di dislivello positivo, con transito per 8 rifugi da Neustift e ritorno nella Valle dello Stubai, lungo quello che è chiamato “Tour dei mille tormenti”, con richiamo all’epopea creata da Tolkien. Una prestazione che segna il nuovo record dell’Alta via.
La Formula 1 del trail d’alta quota
Il nuovo record della via, di 54 minuti più basso rispetto al precedente che apparteneva a Daniel Jung, realizzato nel giugno del 2020, è stato registrato da FKT (Fastest Known Time), la piattaforma che verifica i tempi di corsa più veloci nell'ultra trail running. I due record sono legati a doppio filo, in una ideale staffetta tra i due ultra trail runner altoatesini.
Lo sottolinea lo stesso Ausserhofer: “Da quando ho accompagnato Daniel (Jung, n.d.r) come supporter nel suo tentativo di record nel giugno 2020, la Via dello Stubai non mi ha mai abbandonato. Da allora, queste montagne sono diventate il mio parco giochi nella mia terra d’adozione e volevo mettermi alla prova per battere questo tempo”, ha dichiarato l’atleta dei team BOA e Scarpa.
Con il proprio record, Ausserhofer, altoatesino della Val Aurina, sposta in alto l’asticella del trail running d’alta quota, specialità che è considerata la Formula 1 per i corridori di montagna. La prima gara di questa tipologia di trail è stata una staffetta, corsa il 14 luglio del 1984, in un’atmosfera di pionieri.
“Una giornata fantastica su sentieri bellissimi. Tecnicamente molto impegnativa, esattamente come piace a me. Non mi aspettavo un tempo del genere. Sono molto soddisfatto, sapendo di avere ancora le mie energie. Quando un progetto come questo va a buon fine nella tua terra d'adozione, è davvero qualcosa di speciale”.
Alta Via dello Stubai
Lo Stubaier Höhenweg o Alta Via dello Stubai, che in genere si snoda in otto tappe giornaliere attraverso lo Starkenburger Hütte - Franz Senn Hütte - Neue Regensburger Hütte - Dresdner Hütte - Sulzenau Hütte - Nürnberger Hütte - Bremer Hütte - Innsbrucker Hütte e ritorno a Neustift - è un tracciato molto amato dagli escursionisti di lunga distanza per i suoi panorami mozzafiato e per le sue scalate tecnicamente impegnative.