Varese ligure corre con il biologico

Varese Ligure, in provincia di La Spezia, ospita nel fine settimana da venerdì 12 a domenica 14 giugno il primo Festival Nazionale del Biologico e delle Buone Energie, che include nel programma due non competitive su diverse distanze: una da 12 e l’altra da 21 chilometri. La “21 km del Biologico” nasce dalla volontà di un gruppo di amici e cittadini locali di ricordare con un evento molto semplice la figura straordinaria dell’ex sindaco Maurizio Caranza, venuto a mancare prematuramente nel 2007, che In poco più di 10 anni era riuscito a realizzare il suo sogno con la “ Valle del Biologico. Nel 1999 Varese Ligure diventa il primo comune d’Europa con certificazione ISO 14001 e EMAS a garanzia degli standard biologici utilizzati nella produzione e negli allevamenti: dal latte agli yogurt, dai formaggi ai bovini al miele, sino ad arrivare a quasi 100 aziende e cooperative certificate. Inoltre, il borgo dello Spezzino può vantare anche una centrale eolica imponente sui monti di Cento Croci e numerose altre fonti di energia rinnovabile. Ma Varese Ligure non è solo un posto “green” è anche un luogo turistico di rilievo dove si può apprezzare il centro storico di epoca medievale del XIII secolo, che risale al dominio dei Fieschi ed è stato completamento ristrutturato ed è noto come Borgo Rotondo, con un castello che fu la residenza dei Podestà, sotto la Repubblica di Genova.

La manifestazione è promossa dal Comune, dalla Pro Loco e dal C.S.I. di Varese Ligure, oltre che dal Gruppo Sportivo Golfo dei Poeti e dal Gruppo Alpini di Varese Ligure. Ecco i dettagli.

Partenza: sia per la 21km e la 12km, la partenza è dalla piazza del castello alle ore 9.00

Arrivo: per entrambe le gare, la 21km e la 12km, l'arrivo è alla piazza del castello

Costo dell’iscrizione: 7 euro

Per tutte e due le corse il tracciato si sviluppa interamente su asfalto, con un primo tratto di gara che è comune e si divide al bivio per Cavizzano (poco dopo il 2° km di gara).

21Km DEL BIOLOGICO (in rosso sulla cartina): partenza da Varese Ligure - 353 metri s.l.m. - percorso su asfalto caratterizzato da sali/scendi per i primi 6 km. Inizia poi una leggera salita sino al 8° km ; dall’ 8° al km 10,300 la pendenza aumenta sensibilmente (sempre in ombra ) fino allo scollinamento di “ S. Rocco “ - 670 metri s.l.m. Segue un breve tratto in piano e, raggiunta la frazione di Comuneglia, inizia una lenta discesa che ci riporta al fondo valle per percorrere gli ultimi 5 km di gara. I rifornimenti saranno situati: al km 5 , al km 10,300 (scollinamento S. Rocco)
Al km 15,500 e all’arrivo.

12Km DEL BIOLOGICO (in giallo sulla mappa): partenza da Varese Ligure ( 353 metri s.l.m. ) percorso su asfalto caratterizzato per i primi 4 km da leggere salite. Superata la frazione di Cavizzano le salite si fanno piu’ intense sino al km 6,800. Si prosegue in leggero sali/scendi e al km 7 - 675 metri s.l.m. - inizia la leggera discesa che ci riporta all’arrivo.

I rifornimenti saranno situati : al km 6 e all’arrivo.

Lorenzo Motta

@lorenzomotta

@runnersworldITA

(C) RUNNERSWORLD.IT