La Golden Trail Series è pronta per una nuova stagione. Uno dei circuiti di trail running più importanti al mondo, supportato dal brand Salomon, ha tutte le intenzioni di alzare ancora l’asticella, e il livello dei top runner presenti ne è una chiara dimostrazione!
Golden Trail Series, gli atleti in gara
Il livello del cast dei trail runner élite al via fa registrare un livello inedito, stellare. Per dare concretezza, basiamoci sui punti ITRA, per convenzione l’indice internazionale che misura le prestazioni nel trail running: la media del punteggio dei primi 10 uomini in gara è pari a 929 punti su 1.000, quello delle prime 10 donne è 791,1 punti.
L'indice corrisponde al punteggio massimo potenziale di ogni atleta su una scala di 1.000 punti (corrispondenti al record mondiale teorico per questa distanza). Per accedere alla categoria élite il punteggio da superare è di 825 punti per gli uomini e 700 per le donne. Allargando l'obiettivo, se osserviamo la concentrazione dai punteggi dei primi 30 risulta pari a 912,1 punti per gli uomini e 768,4 punti per le donne. Tradotto: 22 atleti maschi arrivano alla prima tappa con un punteggio superiore a 900.
Almanacco alla mano, è la prima volta che un circuito di trail attrae e include uno spessore tecnico e di risultati tanto elevato. Letteralmente, assisteremo a una sfida mondiale al dislivello.
Il primo ad avere gli occhi luccicanti è Gregory Vollet, direttore della Golden Trail Series: "Se si guarda l'elenco degli iscritti alla stagione, non manca quasi nessuno", l'elenco degli iscritti alla Golden Trail World Series 2024 comprende atleti specializzati nel trail running, ma anche alcuni grandi nomi più abituati a brillare in altre discipline come la corsa in montagna. Questa è la prova che la Golden Trail Series richiama i migliori atleti internazionali, che vogliono partecipare per disputare eventi unici al mondo. Il resto lo diranno le Series, a partire dal 20 e 21 aprile al Kobe Trail, in Giappone per la prima gara della stagione.
Golden Trail Series, top 5 Men. C’è anche l’Italia
Certamente c’è lo svizzero Rémi Bonnet, fresco di rinnovo con il Team Salomon, che vanta 955 punti ITRA, voglioso di replicare il successo ottenuto nel 2023.
Immediatamente alle sue spalle c’è la coppia del Kenya del team Run2gether Patrick Kipngeno e Philemon Kiriago. Ancora Africa, sempre più presente anche nel trail running, con il marocchino Elhousine Elazzaoui del team Nnormal, primo l'anno scorso alla Dolomyths Run di Canazei. E poi c’è l’azzurro Francesco Puppi (Nike Trail), che sogna in grande.
Golden Trail Series, top 5 Women
Tra le donne spicca Judith Wyder, anche lei svizzera, del team Hoka / Red Bull (806 punti ITRA). La connazionale Maude Mathys (Asics) è a appena ad un punto.
Poi Stati Uniti con 805 punti Sophia Laukli (Salomon), Asia con la cinese 801 Yao Miao (Salomon) e ancora scuola americana con Allie McLaughlin (Hoka).
Golden Trail Series, gli italiani presenti
Con un numero sempre maggior di appassionati, sia tra chi pratica e chi si gode le competizioni, anche a livello amatoriale (la vera anima del movimento), l’Italia sta attraversando in momento in cui il trail è a metà tra radicamento e innovazione. Per questo, vedere diversi nomi di atleti italiani nei top 30 delle Golden Series conferma la vitalità della disciplina.
Tra gli uomini, oltre a Puppi, ci saranno Luca Del Pero (Scarpa), Daniel Pattis (Brooks) e Andrea Rota (Salomon). Una curiosità: Roberto Delorenzi (Brooks) non è italiano bensì ticinese (Svizzera).
Tra le donne, dove la fanno da regine elvetiche e statunitensi, per l’Italia ci sono Alice Gaggi e Cecilia Basso, entrambe team Brooks.