Dal trail running al livello del mare, nella gara di Kobe in Giappone, fino ai 4000 mila metri del Four Sisters Mountain Trail, nel cuore della Cina. Il Golden Trail World Series quest’anno sta regalando subito emozioni forti agli appassionati di trail running di tutto il mondo, ma soprattutto alla pattuglia di atleti élite che quest’anno ha deciso di sfidarsi nel circuito di trail running più importante ed emozionante al mondo, il Golden Trail World Series (GTWS) creato da Salomon.
Golden Trail World Series, per la prima volta nel cuore della Cina
Per la Cina, questa seconda tappa del GTWS rappresenta l’appuntamento di trail running più importante della sua storia. La carovana del Golden Trail si è spostata sin nel profondo della regione del Sichuan, al cospetto delle celebri Four Sisters, quattro vette di circa 6mila metri sul livello del mare e a poca distanza dalla catena himalayana. Ad attendere gli atleti c’è un percorso di 22 chilometri e oltre 1.500 metri di dislivello.
Sembra poca cosa, ma a fare la differenza è il fatto che si parte da quota 3.200 metri per salire sino a oltre 4.000 metri di altitudine, su un terreno reso fangoso e scivoloso dalle nevicate che si sono susseguite fino a giovedì. Tutto questo ad appena una settimana dalla tappa inaugurare del circuito che si è disputata su un percorso tecnicissimo, a Kobe in Giappone, praticamente sul livello del mare.
Alla gara cinese si sono iscritti oltre 600 trail runner provenienti da ogni parte della Cina. Un movimento che in questo Paese sta crescendo rapidamente e che punta ad avere milioni di appassionati in pochi anni.
Golden Trail World Series, altitudine e fango rimescolano le carte
A Kobe il titolo di campioni di tappa era andato alla svizzera Maude Mathys e al keniano Patrick Kipngeno. Ma le condizioni della gara di sabato 27 aprile rimescolano completamente le carte,
Maude Mathys (team Asics) rimane la favorita. Tuttavia, dovrà fare attenzione a Joyce Njeru (KEN - Atletica Saluzzo), che ha dominato per la maggior parte della gara in Giappone e che dovrebbe essere più a suo agio sul percorso cinese. Joyce vive e si allena a Saluzzo, in Piemonte e si dice pronta a sfidare il fango e l’altura. Anche Sara Alonso (ESP - Asics) appare in forma e determinata. Questa volta si sono unite alla gara anche Grayson Murphy (USA - Saucony), campionessa del mondo in carica di trail running e la regina del trail cinese, Miao Yao (CHN - Salomon), che gli appassionati di corsa cinesi venerano come una vera celebrità e che farà di tutto per vincere la gara di casa. Per l’Italia sarà in gara Caterina Stenta chiamata ad una prova estrema dopo essersi ben comportata in Giappone. Anche Malen Osa (ESP - Salomon) potrebbe ottenere un buon risultato in condizioni meno estreme.
Apertissima la sfida maschile con Patrick Kipngeno (KEN - Run2gether ON AG) che è chiamato a replicare la vittoria della scorsa settimana, ma con condizioni completamente opposte. Il percorso potrebbe dare vantaggio anche a Elhousine Elazzaoui (MAR - Nnormal) che sui sentieri più corribili dovrebbe dare prova della sua velocità. Philemon Kiriago (KEN - Run2gether ON AG) è stato purtroppo costretto al ritiro in Giappone dopo una caduta in cui si è procurato una distorsione alla caviglia. Tuttavia, sembra aver recuperato completamente ed è pronto per la gara del fine settimana. Joey Hadorn (CHE - Salomon) ha sorpreso tutti in Giappone, guidando la corsa per molto tempo prima di perdere la prima posizione contro Patrick Kipngeno. Lo svizzero è riuscito a mantenere il secondo posto e tra le montagne che gli sono più familiari può dimostrare di essere in grado di puntare alla vittoria. Il gruppo degli italiani si è ridotto rispetto al Giappone. Daniel Pattis (ITA - Brooks), dopo essere stato buon quinto a Kobe, proverà a spingere per rimanere stabilmente tra i migliori della classifica generale. Si dice pronto a dare il massimo anche il ticinese Roberto Delorenzi (team Brooks) che tra le montagne si sente più a suo agio e che dice di voler sfruttare la lunga salita iniziale per provare a compiere il colpaccio.
La gara della seconda tappa del Golden Trail World Series sarà visibile in diretta streaming e sul sito ufficiale del Golden Trail World Series. La gara avrà inizio alle ore 12 (ora cinese), le 6 del mattino di sabato per l'Italia.