Uno splendido sole di primavera ha scaldato il MIND Milano Innovation District dove si è corsa una delle App Run italiane di Wings For Life World Run, la corsa benefica più grande del mondo.
Il via, in contemporanea in 169 nazioni intorno al globo, è stato dato alle 13 (ore italiane) con oltre 265 mila persone che hanno corso per chi non può farlo, raccogliendo più di 8 milioni di euro da destinare interamente alla ricerca per la cura alle lesioni del midollo spinale.
L'undicesima edizione di Wings For Life World Run si conclude con un record assoluto anche se come ogni anno a vincere davvero questa corsa unica è la solidarietà: a chiudere per ultimo la corsa è stato il giapponese Tomoya Watanabe con la distanza di 70.09 km. Mentre la polacca Dominika Stelmach si aggiudica il "podio" femminile per la seconda volta chiudendo al km 55.02.
Tanti i campioni in prima fila alla Wings For Life World Run di Milano
Nel nostro Paese hanno partecipato correndo e camminando oltre 4.000 persone nelle diverse App Run organizzate da nord a sud. A Milano Martin Krastev è stato l'ultimo runner a essere raggiunto dalla catcher car al km 40.68 e tra le donne Ashley Pena Abregu ha chiuso a 24.69 km, ma sono stati tanti i campioni in prima fila che hanno dato il proprio contributo "di corsa".
La leggenda del basket Gigi Datome è stata la voce della catcher car, il traguardo mobile di questa corsa unica, e con lui hanno corso la campionessa di biathlon Dorothea Wierer, i piloti Tony Arbolino e Filippo Farioli e la player Kurolily.
Insieme a loro Giulia Lamarca, voce motivazionale dei runner nella versione italiana della App e Michel Roccati, ambassador della corsa e tornato a camminare dopo una lesione midollare proprio grazie a uno studio sperimentale sostenuto dalla Fondazione Wings for Life: "Questa è la mia quarta Wings For Life World Run e ogni volta è emozionante riuscire a compiere sempre qualche passo in più circondati dall'entusiasmo di tutti i partecipanti", ci ha raccontato Michel poco prima del via.
Nel 2017 Michel è vittima di un incidente in moto che gli ha causato una lesione midollare completa, privandolo dell’uso degli arti inferiori. E solo pochi anni più tardi, nel 2020 diventa una delle prime tre persone al mondo ad aver riacquistato la mobilità delle gambe grazie a un rivoluzionario studio sperimentale condotto dall'Università di Losanna e sostenuto proprio dalla Fondazione Wings for Life.
La sua storia di vita ha fatto il giro del mondo e ispirato milioni di persone tanto da diventare il simbolo di come la ricerca scientifica e i progressi tecnologici possono cambiare il destino di chi ha subito una lesione del midollo spinale e non può più camminare. "Se oggi sono tornato a camminare lo devo anche alla mia passione per lo sport che non ho mai abbandonato e che continuo a praticare come atleta di paracanoa. Vedere così tante persone correre per questo stesso scopo è un risultato che mi riempie di soddisfazione e anche di speranza. La ricerca scientifica sta facendo enormi progressi proprio grazie al sostegno di questo evento."
Tutti i numeri della Wings For Life World Run 2024
Complessivamente, 265.818 persone, suddivisi in 145.547 uomini e 120.271 donne, hanno preso parte all’edizione 2024 della Wings for Life World Run percorrendo in media 11,5 i km a testa per una distanza totale equivalente a circa 50 volte la circonferenza del globo.
Il percorso più caldo è stato quello di Lucknow in India con 41°C, mentre il più freddo quello di Québec in Canada con 5°C. La partecipante più anziana è stata Frieda Feller, classe 1937.
Dalla prima edizione del 2014, più di 1 milione e mezzo di partecipanti alla Wings for Life World Run hanno raccolto un totale di 51,93 milioni di euro: tutti completamente devoluti alla ricerca scientifica per trovare una cura alle lesioni del midollo spinale. Finora sono stati finanziati 299 progetti di ricerca e studi clinici, tutti scelti attraverso un'accurata procedura di selezione.
L'edizione 2025 di Wings For Life World Run si svolgerà il 4 maggio e le iscrizioni sono già aperte, basta andare sul sito wingsforlifeworldrun.com.