Dal calcio alla corsa il passo è stato breve per alcuni ex professionisti del mondo del pallone che, abbandonate le scarpette con i tacchetti, hanno iniziato a cimentarsi nel running, conseguendo anche dei discreti risultati.
C'è chi ha scelto gare più corte e frizzanti e chi, invece, ha optato per la maratona, sono stati diversi i calciatori che anche senza palla sono riusciti a resistere a uno sprint molto più lungo di 100 metri. In questo articolo ti presentiamo diversi calciatori che hanno terminato con successo una gara di corsa.
Arjen Robben
Uno dei calciatori olandesi più apprezzati degli ultimi anni, era temuto per il suo rapido dribbling e il suo preciso tiro mancino. Robben, esterno visto al Real Madrid e al Bayern Monaco, dopo la sua carriera ha deciso di iniziare a correre. Con successo: infatti concluse sotto le tre ore (2h58:33) la sua seconda maratona a Rotterdam. Un anno prima, sempre a Rotterdam, frenato dai crampi, aveva tagliato il traguardo in 3h13:57.
Harry Maguire
Il difensore del Manchester United e della nazionale inglese non è il giocatore più agile in campo. Tuttavia, è riuscito ha completare i 5 chilometri in 18'18" minuti.
Kaká
Kaká ha fatto furore sui campi di calcio con le maglie del Milan, del Real Madrid e della nazionale brasiliana. L'ex pallone d'oro terminata la carriera ha continuato a fare sport, correndo la maratona di Berlino in 3h38:06.
Scott McTominay
L'attuale centrocampista del Manchester United sul campo da calcio è uno dei giocatori più dinamici della Premier League. La sua mobilità la si è vista anche con le scarpe da corsa ai piedi, lo scozzese è riuscito a far registrare un fantastico tempo (16'01") sui 5 chilometri.
Luis Enrique
L'ex bandiera del Barcellona e ora tecnico del PSG si è fatto valere sulla maratona, correndola a Firenze sotto la media del 4'15" al chilometro. Il suo tempo è stato di 2h57:58.
Raul
Rimaniamo in Spagna ma cambiando città: da Barcellona a Madrid, Raul, storico capitano dei Blancos, nella maratona della sua città riuscì a finire la gara in 2h59'25".
Massimo Ambrosini
Tra gli italiani uno dei più veloci è stato Massimo Ambrosini, l'ex centrocampista del Milan a Valencia nel 2020 firmò il suo personale in 3 ore e 16.
Giuseppe Bergomi
Dal Milan all'Inter, lo storico difensore dei nerazzurri Giuseppe Bergomi, un pretoriano tra i calciatori runner, nel 2008 corse alla Maratona di New York concludendola sotto le 4 ore (3h59’35”).
Pavel Nedved
Inter, Milan e Juventus, perché anche un ex bianconero è stato protagonista nella corsa. Pavel Nedved nella "sua" Praga nel 2012 si impegnò nella maratona correndola in 3h49.
Marco Parolo
L'ex centrocampista della Lazio è noto per essere un runner della Brianza. Nel 2023 è stato visto correre una 5 chilometri a Varese in 18'02" e la storica Monza Resegone, una storica gara di 42 chilometri che dal centro di Monza porta al Monte Resegone in provincia di Lecco.
André Schurrle
André Schurrle è probabilmente il runner più accanito di questo gruppo. Già finisher di una maratona, il campione del mondo con la Germania a metà marzo completò i 50 chilometri del Chianti Ultra Trail e poche settimane dopo terminò con successo un massacrante Everesting, una gara in cui un concorrente deve completare 8848 metri di dislivello positivo, pari all'altezza del monte Everest.
Alexei Smertin
Il numero uno indiscusso della maratona è, invece, l’ex centrocampista russo di Chelsea, Lokomotiv Mosca, Bordeaux ed ex capitano della nazionale, Alexei Smertin. Non solo ha corso più volte i 42 km sotto le tre ore (Valencia 2h51’, Boston 2h55’, Berlino 2h57’) ma ha anche registrato l’ottimo personale di 2h48’17” (alla media di 3'59" al chilometro) alla maratona di Kazan, oltre a riuscire a vincere, all'età di 45 anni, la durissima maratona del Lago Baikal (3h25’).