L’estate (arriva anche quest’anno, tranquilli) è la stagione per rallentare dalla routine del tempo del lavoro e dedicarsi maggiormente dei momenti intimi e personali. Magari per provare nuovi sport, nuovi giochi, nuove esperienze e nuove storie.

Ecco alcuni libri sulla corsa da portare con voi in vacanza.

Libri sulla corsa da leggere questa estate

Solo buone notizie

Nutri la tua energia – di Elena Casiraghi. 208 pagine. 2024 – Cairo Editore. Prezzo: 16,50 euro.

a woman in a pink shirtpinterest
@courtesy photo

Meglio vivere più a lungo o meglio vivere appieno? Elena Casiraghi torna in libreria con un volume che sembra iniziare con questa domanda.

E fin dalle prime righe è chiaro: da questa lettura si uscirà rincuorati. Gli “anta” non sono il nemico pubblico numero uno. Se è vero che dai 40 anni si tende a ingrassare più facilmente e a dimagrire con maggior difficoltà e a perdere tono e forza muscolare più agilmente, è altrettanto vero che la scienza offre la soluzione suggerendoci come vivere al meglio questo periodo della nostra vita. Ma c’è ancora di più: per cominciare a garantirsi una longevità sana si è sempre in tempo. Quindi la prima cosa da togliere è il pensiero che sia “ormai troppo tardi”.

Come? Grazie ai tre pilastri della longevità: alimentazione, esercizio fisico e sonno. La parte finale del libro contiene consigli pratici come un piano alimentare di una settimana curato dal biologo-nutrizionista Massimo Rapetti, una scheda di allenamento e suggerimenti di facile attuazione di Alessio Carciofi, docente in Marketing e Digital Wellbeing, per un riposo notturno rigenerante.

ACQUISTA IL LIBRO QUI


100 (più 3) poesie di atletica

Lacrime d’oro - di Ennio Buongiovanni. 120 pagine. 2024 – La vita felice editore. Prezzo: 13 euro.

a person jumping over a barpinterest
@courtesy photo

Un testo sperimentale di 100 poesie. Anzi: 103. E una lunga dedica all’atletica leggera, che tanto ci ha fatto saltare sui divani in queste settimane. I versi di Ennio Buongiovanni partono da qui. E partono e spaziano tra pista, pedane, strade, sabbia, ostacoli e traducono su carta i sentimenti e le emozioni che l’autore prova specchiandosi nella disciplina che richiede l’atletica.

Scrive Marco Sicari nella prefazione: “Ma c'è molto altro al di là delle intenzioni, e il panorama è talmente vasto da consentire praticamente a chiunque di riconoscere e riconoscersi in questo scritto. È una poetica molto particolare, quella espressa dall'autore”. Particolare, almeno per l’età moderna, il tema. Dirompente e fuori schema la forma. Non è le poesie classica, con metriche e rime consuete. È tutto un laboratorio questo libro, che vuole andare dritto ai sentimenti che l’atletica suscita.

ACQUISTA IL LIBRO QUI


Il numero magico è 42

Corse e Rincorse – di Paolo Zucca. 326 pagine. 2024 Antea Edizioni. Prezzo: 19,90 euro.

a cartoon of a person playing a video gamepinterest
Courtesy photo

Introspezione come romanzo universale. Anche se il libro di Paolo Zucca è una raccolta di racconti. 42. E basta questo per capire che tra le mani abbiamo un diario… in viaggio tra maratona, corse, alcune inaspettatamente andate bene, altre mai iniziate.

Ci troviamo accanto all’autore maratoneta che, in modo ironico, disincantato, a volte con un velo di ricordo che sa di rimpianto, corre e rincorre quarant’anni di pratica sportiva, tra avventure e disavventure, gioie e dolori, successi e difficoltà, aneddoti e personaggi. C’è molto di noi, ognuno, nella vita di altri podisti.

ACQUISTA IL LIBRO QUI


3, 2, 1. Decollo.

I 100 metri - di Claudio Colombo e Fabio Monti. 448 pagine. 2023 – Diarkos. Prezzo: 19 euro.

a group of athletes running on a trackpinterest
@courtesy photo

Il cuore del libro è nel suo sottotitolo. Storie, leggende e protagonisti di 100 sprint da ricordare. Andiamo al centro della disciplina dell’atletica leggera che, nell’immaginario collettivo (e televisivo) concentra potenza, adrenalina, emozioni e tecnica. Una corsa contro il tempo, se stessi e contro tanti avversari, senza mai contatto fisico. Ma che duelli si sviluppano in quei 100 metri di pista, dritta dritta!

Colombo e Monti raccontano i cento 100 metri più significativi della storia dal 1896, anno dei primi Giochi olimpici della storia moderna: da Thomas Burke, che inaugurò la nuova era, a Harold Abrahams, reso immortale dal film Momenti di gloria. Non può mancare il formidabile Jesse Owens, l’afroamericano che fece infuriare Adolf Hitler, un capitolo particolarmente ben scritto questo. Ci sono Carl Lewis, Usain Bolt e Marcell Jacobs, e l’Italia che vola sul tetto della velocità all’Olimpiade di Tokyo 2021. C’è la “mammina volante” Fanny Blankers-Koen, la “gazzella nera” Wilma Rudolph e la “recordwoman” Florence Griffith-Joyner. Passione, adrenalina e momenti di pura magia: la meravigliosa storia dei 100 metri raccontata attraverso le imprese dei suoi immortali protagonisti. – duelli supersonici.

ACQUISTA IL LIBRO QUI


Origini, miti, leggende e dintorni delle maratone di massa.

Due ore – di Ed Caesar – traduzione Duccio Sacchi. 229 pagine. 2016 – Einaudi. Prezzo: 19 euro.

shape, arrowpinterest
@courtesy photo

Finché non la conosci, ogni storia è una novità. Quindi, non vi stupisca se in questa rubrica parliamo di un libro uscito qualche anno fa. La domanda da cui parte il saggio di Ed Caesar ce la siamo fatta tutti (e se la fanno in tanti): è davvero importante correre una maratona? E in più: ma ha senso cercare di correrla in meno di due ore? I progetti Marathon sub 2 hours hanno il sapore del viaggio ai confini del mondo. E qual è esattamente questo mondo? Le diverse facce dell'universo "maratona" sono viste attraverso 10 storie, tutte proposte con tinte epiche, ma nette.

C’è Geoffrey Mutai, che ha perso di un metro dopo aver corso in testa per 42 km e 194 metri, che si sentiva attraversare dallo "Spirito" nelle lunghe corse solitarie, che ha guadagnato un milione di dollari, che frequenta ancora il ritiro sugli altipiani senza acqua corrente e con le latrine all’aperto. C’è Dorando Pietri, (descritto da Sir Arthur Conan Doyle, il papà di Sherlock Holmes), primo italiano a tagliare il traguardo della Maratona olimpica, dopo una gara epica, ma poi squalificato. C’è Samuel Wanjiru, cometa della maratona mondiale, travolto da fama e successo per morire tragicamente a 25 anni. C'è il dibattito sulla superiorità degli atleti dell'Africa orientale (prevale il corpo, l'altitudine o le usanze ancestrali?) e c’è l’evoluzione della maratona, dalle prime prove di evento di massa 100 e più anni fa, fino al business da panico (e morale?) delle maratone metropolitane contemporanee.

ACQUISTA IL LIBRO QUI


Una corsa mortale. Letteralmente.

La lunga marcia – di Stephen King. Traduzione di Beata Della Fratina. 284 pagine. Riedizione del 2013 – Sperling & Kupfer. Prezzo: 11,90 euro.

textpinterest
@courtesy photo

Alzi la mano chi conosce Richard Bachman. Pochi, forse. Si alzi in piedi chi conosce Stephen King. I due sono la stessa persona. King si è divertito in passato a firmare alcuni romanzi o racconti con uno pseudonimo. Tra questi c’è La lunga marcia, un titolo che, se lo scopri, poi lo porti sempre in testa. Anche chi non corre, figuriamoci che ha la passionaccia della corsa.

Il motivo è la tensione crescente della storia, che si svolge durante una massacrante prova di corsa di regolarità, tutti contro tutti, tutti contro se stessi, tutti contro la strada davanti. Dal Canada a Boston, senza soste. 100 volontari, ognuno ha il proprio pettorale. Il regolamento non fa sconti. Chi lo applica ancora meno. Tutto molto semplice: se inciampi, se vai più veloce o più lento del ritmo dichiarato, se sbagli strada, se ti fermi, sei fuori. Ti ammazzano. Tra i partecipanti, fra cui spicca il sedicenne Garraty, nascono amicizie, solidarietà, sfide, dispetti, follia, lungo il percorso di saliscendi, scandito dagli incitamenti della folla, attorno alla strada, in diretta televisiva.

ACQUISTA IL LIBRO QUI


Abbi cura di splendere

La Regina di New York di Alberto Rosa. Grafiche di Elisa 2B. 241 pagine. 2018 – BeccoGiallo Editore. Prezzo: 17 euro.

a person walking in the snowpinterest
@courtesy photo

“Perché quando le persone vogliono veramente qualcosa, accade qualcosa di magico. Le distanze si accorciano. Trasformiamo i tramonti in albe, i lunedì in sabato, i respiri e battiti in amore, le voragini in trampolini di lancio. E ogni momento diventa un’opportunità.” La voce è quella di Gaia che ci racconta l’avventura, realmente accaduta, di 20 donne verso la Maratona di New York.

C’è la corsa, ma soprattutto ci sono tutte le sfumature che si attraversano in un momento di cambiamento che scombina esistenza e programmi, che cambia storie con il finale in apparenza già scritto, come un Big Bang con tutto che esplode e poi ricomincia. Via pesi inutili, pensieri cattivi. Spazio a leggerezza e aria fresca. C’è una maratona da preparare. Più che altro questa è una scusa: quando accade l’occasione di realizzare un desiderio, accade qualcosa di strano: mente e corpo iniziano inesorabilmente a trasformarsi necessaria per costruire, giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro, strada dopo strada. Prefazione di Gelindo Bordin.

ACQUISTA IL LIBRO QUI


Per chi d’estate corre dietro agli assassini…

Il killer delle maratone – di Paolo Foschi. 171 pagine. 2013 – e/o. Prezzo: 19 euro.

a person lying on the backpinterest
@courtesy photo

L’estate è la stagione dei libri gialli o polizieschi e sfatiamo l’idea che si debba per forza invitare alla lettura solamente di titoli appena usciti. Il killer delle maratone è la terza inchiesta del commissario Igor Attila, responsabile della Sezioni crimini sportivi della questura di Roma.

Questo poliziesco, ben congegnato dal giornalista del Corriere della Sera Paolo Foschi, appassionato di sport, è uscito una decina di anni fa e ci porta sulle tracce di un misterioso killer di podisti, uccisi, con un colpo di balestra, mentre stanno correndo la maratona a Roma, Milano, Genova e Cosenza. All’improvviso la scena cambia, Attila viene estromesso dall’inchiesta, mistero nel mistero, per poi trovarsi nuovamente sul caso, seguendo una pista che porta in Afghanistan, in pieno conflitto bellico.

ACQUISTA IL LIBRO QUI


Se non sei pronto a scoppiare, non partire.

L’ascesa degli ultrarunner - di Adharanand Finn. Traduzione di Antonio Tozzi. 380 pagine.. 2020 – Piano B Editore. Prezzo: 18 euro.

a book cover with a picture of a group of peoplepinterest
Courtesy photo

Adharanand Finn ha due passioni: la corsa e osservare il genere umano dalla prospettiva della corsa. Dopo Nati per correre, con cui ci ha portati in Africa, dalle parti del Kenya, alla ricerca dei segreti degli esseri umani più veloci del mondo, Finn ha sondato in prima persona ciò che si può scoprire spingendosi oltre quelli che sono considerati i limiti della resistenza umana.

L’incipit del libro strizza quasi l’occhio alla sociologia: l’ultratrailrunning è una disciplina tra le più impegnative del mondo, a volte può arrivare ad essere brutale, eppure si diffonde ovunque, in modo rapido. Perché? Forse è una disciplina che permette la ricerca della spettacolarità della natura e della sfida. Oppure è un antidoto alla vita moderna impacchettata in schemi diventati innaturali. O c’è qualcosa di più, qualcosa di diverso? Finn decide di scoprirlo (o tentare di scoprirlo) e incontra i protagonisti dell’ultra. Ma ancora non basta. E allora parte per correre sulle cime innevate delle Montagne Rocciose fino all'Ultra Trail del Monte Bianco.

ACQUISTA IL LIBRO QUI


Per chi vuole riscoprire l’arte del respirare …

L’arte di respirare - di James Nestor. 346 pagine. Traduzione di Teresa Albanese. 2021 – Aboca. Prezzo: 15 euro.

chartpinterest
courtesy photo

Il respiro, il primo gesto umano suggerito dall’istinto, genera una trasformazione nel nostro corpo ogni 3,3 secondi, cioè il tempo per compiere un’inspirazione ed espirazione complete. L’arte di respirare, Breathe: The New Science of a Lost Art del giornalista scientifico statunitense James Nestor, è diventato un punto di riferimento, scientifico e divulgativo, nel campo degli studi sul respiro. Il volume riflette sui motivi che portano l’essere umano ad essere il mammifero che respira peggio in natura, sul perché russiamo, perché abbiamo iniziato a respirare con la bocca (complicandoci la vita), perché respirare correttamente aumenti durata e qualità della vita.

Molti gli esempi proposti in ambito sportivo, dal fitness al football amaricano e al running, con un incontro curioso con Emil Zátopek. Il libro ripercorre infatti gli esperimenti, legati al respiro, che l’oro olimpico ceco compiva su di sè, e che gli conferivano quella strana respirazione “a locamotiva”, sbagliata per i canoni ordinari.

ACQUISTA IL LIBRO QUI