Fare trekking sulle Dolomiti è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita per connettersi con la natura ed esplorare paesaggi unici.
Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 2009, le Dolomiti rappresentano uno dei massicci montuosi più affascinanti e spettacolari del mondo. Situate nelle Alpi Orientali italiane, si estendono principalmente nelle regioni Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tale catena montuosa è famosa per imponenti cime, pareti rocciose a strapiombo, vallate verdeggianti e panorami mozzafiato. Tra le cime più celebri si annoverano la Marmolada, le Tre Cime di Lavaredo e il Monte Civetta.
Ciò detto, le Dolomiti offrono un'ampia varietà di percorsi di trekking, adatti sia ai principianti che agli escursionisti esperti. Posto che il trekking Dolomiti in inverno può essere praticato, l’estate è il periodo ideale per esplorare questi magnifici sentieri e vivere appieno la magia delle Dolomiti.
Le Tre Cime di Lavaredo
Le Tre Cime di Lavaredo sono uno dei simboli più iconici delle Dolomiti, ritenute tra le meraviglie naturali più note per dagli esperti di alpinismo. Il percorso ad anello parte dal Rifugio Auronzo e permette di ammirare da vicino le imponenti pareti, concludendosi al Rifugio Locatelli.
Si tratta di un sentiero di dieci km, relativamente facile e adatto anche alle famiglie, che godranno di viste spettacolari lungo tutto il tragitto.
Trekking Dolomiti Bellunesi: Alta Via 1
L'Alta Via 1 è uno dei percorsi di trekking più famosi delle Dolomiti. Partendo dal suggestivo Lago di Braies, fino ad arrivare a Belluno, si snoda attraverso paesaggi spettacolari e diverse valli, passando le Cinque Torri e il Pelmo. Il percorso è ben segnalato e offre rifugi accoglienti lungo il tragitto. Ciò detto, si tratta di una distanza notevole, superiore ai 100 km, che richiede diversi giorni; pertanto, è consigliabile a escursionisti con una buona preparazione fisica.
Lago di Sorapis
Il Lago di Sorapis è famoso per il suo incredibile colore turchese, il che garantisce uno spettacolo unico, da non perdere, poiché rimarrà impresso nella memoria in eterno.
Il lago è la destinazione di un percorso di trekking Dolomiti che parte dal Passo Tre Croci; si tratta un sentiero panoramico e avventuroso, di media difficoltà, pari a circa 12 km, che offre, appunto, vedute spettacolari del lago e delle montagne circostanti.
Trekking Dolomiti 5 giorni : Altopiano delle Pale di San Martino
Si tratta di un itinerario ad anello che inizia e termina a San Martino di Castrozza, attraversando vari paesaggi e visitando diversi rifugi, ognuno dei quali offre una sosta accogliente e panoramica.
Con una lunghezza complessiva di circa 50 km e un dislivello significativo, questo trekking è di difficoltà media-alta, adatto a escursionisti abituati a lunghe camminate in montagna. Durante le cinque giornate di cammino, è possibile ammirare la flora e la fauna alpina e scoprire la ricca storia geologica di queste montagne uniche.
Escursione intorno a Sasso Putia
È un trekking ad anello di 3-4 giorni nelle Dolomiti, partendo dal Passo delle Erbe. Il percorso, lungo circa 35-40 km e di difficoltà media, attraversa prati alpini, boschi e formazioni rocciose, ed è, quindi, ideale per escursionisti ben preparati. Il giro permette di ammirare panorami spettacolari del Sasso Putia e delle valli circostanti, offrendo un'esperienza immersiva nella natura dolomitica.
Trekking Dolomiti friulane: Sentiero Col de Piais
Il Sentiero Col de Piais è un'avventura imperdibile, perfetto per gli escursionisti in cerca di luoghi mozzafiato nella natura incontaminata. Partendo da Cimolais, il percorso si snoda per circa 15 km attraverso foreste lussureggianti, pascoli alpini e creste spettacolari.
È considerato di difficoltà media ma, ad ogni modo, la fatica è ricompensata da una full immersion nella bellezza selvaggia delle Dolomiti Friulane con viste incredibili.
Sentiero Bonacossa
Il sentiero Alberto Bonacossa inizia al rifugio Col de Varda, che si raggiunge da Misurina, in seggiovia oppure a piedi e si inoltra in una zona distintiva delle Dolomiti, caratterizzata da cime, guglie e campanili che sembrano appartenere a un mondo fiabesco.
Sebbene il sentiero non sia classificato tra quelli tecnicamente difficili, richiede una solida esperienza escursionistica, a causa dei saliscendi e del terreno ghiaioso che può rivelarsi insidioso.
Itinerari trekking Dolomiti: Sassolungo
Il giro del Sassolungo è un gran classico delle escursioni sulle Dolomiti in estate, che regala scorci davvero speciali. Questo percorso si snoda tra le maestose cime del gruppo Dolomitico del Sassolungo, simbolo della Val Gardena, per circa una decina di chilometri.
Non è particolarmente difficile, ma richiede attenzione, soprattutto per la discesa ripida e potenzialmente scivolosa dalla Forcella Sassolungo, che richiede scarpe da escursione adeguate e una discreta esperienza nelle camminate in montagna.
Giro ad anello panoramico intorno alle Alpi di Siusi
L’Alpe di Siusi, conosciuta anche come Seiser Alm, è uno dei più grandi altipiani delle Dolomiti. L’itinerario parte da Ortisei prendendo la funicolare che conduce all’altopiano e lungo il percorso, si attraversano lo Sciliar, il Catinaccio, il Sasso Lungo, il Sasso Piatto e il Gruppo del Sella. Gran parte dell’escursione è esposta al sole, quindi è necessario portare la crema solare.
Trekking Dolomiti: Alta Via 2
Nell’excursus relativo ai trekking Dolomiti organizzati, non si può evitare di citare l'Alta Via 2, conosciuta anche come la "Via delle Leggende", considerato uno dei percorsi più affascinanti delle Dolomiti, ideale per escursionisti esperti. Si tratta di un sentiero impegnativo, che si estende da Bressanone a Feltre per circa 180 km e richiede quasi due settimane per essere completato.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.