Quando pedalava era uno degli ultimi a mollare in salita e anche nella sua nuova vita da runner Cadel Evans, ex ciclista australiano campione del mondo nel 2009, sta dimostrando di essere un vero osso duro quando la strada impenna.

Il corridore 47enne continua a far parlare di sé, grazie alle sue imprese sportive. Non più compiute in sella a una bicicletta ma a piedi nei più importanti vertical della Svizzera. Il trionfatore del Tour de France del 2011, da qualche mese, infatti, si è riscoperto un superbo scalatore di montagna...

Cadel Evans, dalla bicicletta ai trionfi nei vertical

Lo scorso weekend a Tesserete, nel Canton Ticino, in Svizzera, Evans è stato il più veloce nello Scenic Trail K4, gara di sola salita di 4 chilometri e 800 metri di dislivello.

Non è il primo piazzamento per l'ex grande ciclista: l'1 maggio nel Lema Trail, altra competizione svizzera di sola salita, Evans si fermò solo sul secondo gradino del podio, mentre a fine 2023 nella Barabina Run, gara lombarda di altissimo livello, si classificò al settimo posto, ovviamente vincendo la speciale classifica di categoria. Insomma, passando gli anni, cambiano gli sport ma i campioni restano sempre tali e Cadel Evans ne è la prova tangibile.

cadel evans, maglia gialla al tour de france del 2011pinterest
LIONEL BONAVENTURE//Getty Images
Cadel Evans, maglia gialla al Tour de France del 2011

Ciclisti e runner, si moltiplicano gli esempi

Si susseguono gli esempi di ciclisti (ed ex) che alle prese con il running hanno mostrato ottime doti.

Quest'inverno aveva fatto scalpore l'immensa performance di Bauke Mollema, alfiere della Lidl Trek, alla 10 chilometri della Monaco Run, ma anche i temponi stampati in mezza maratona e sui 10K da Tom Dumoulin, vincitore del Giro d'Italia nel 2017.