Se ci fosse stato ancora qualche dubbio gli Europei di Roma hanno confermato che le più moderne piste di atletica possono esaltare le prestazioni degli atleti. Lo abbiamo visto nella fantascientifica gara di salto triplo maschile con lo spagnolo Diaz Fortun primo con la miglior misura degli ultimi 10 anni (18,18) e il portoghese Pedro Pichardo, argento con 18,04.

Un piccolo primato per i campionati: a Roma è stata la seconda volta nella storia che un atleta con una misura superiore ai 18 metri non ha vinto la gara del triplo. Non si mettono in dubbio le straordinarie qualità dei due atleti che anzi non vediamo l'ora di rivedere all'opera ai Giochi di Parigi contro il nostro Andy Diaz, ma come accade per lescarpe con piastra in fibra di carbonio nelle grandi maratone, la tecnologia, nel caso del triplo rappresentata dalla nuovissima pedana dell'Olimpico, è una componente fondamentale per esaltare ancora di più le performance.

La nuova avveniristica pista di atletica britannica

Son di questo pensiero e vogliono provare a spingersi anche oltre gli ingegneri della Feldspar, un'azienda tecnologica del Regno Unito, che per il 2025 ha in programma la creazione di una nuovissima e avveniristica pista da atletica.

L'azienda britannica punta a creare una pista dotata di moderni sensori che trasformeranno il tradizionale ovale in un luogo d'allenamento dinamico, analitico e visivamente accattivante. Questa invenzione ingloberà telecamere per catturare tutti i movimenti degli atleti e in tempo reale, sarà in grado di analizzare aspetti interessanti della performance sportiva come il tasso di accelerazione, la lunghezza del passo e la velocità massima.

hayward field, lo stadio di eugene, in oregon, che ospiterà i campionati mondiali di atletica leggera 2022pinterest
Courtesy photo

Non è tutto perché grazie al lavoro simultaneo dell'intelligenza artificiale e di un software di tracciamento sportivo, la pista mira a fornire anche dati sulla forma fisica di un atleta e sui potenziali rischi di infortunio. Non più dunque solo una semplice pista di atletica, ma anche uno strumento che coach e atleti possono utilizzare per analizzare le prestazioni e valutare le strategie d'allenamento da attuare in un determinato momento dell'anno.

Lo spettatore sempre più parte integrante dello show

La nuova pista di Feldspar sarà realizzata con un materiale che promette un ritorno di energia maggiore rispetto alle altre tipologie. Come ha già intuito da World Athletics con la nascita del format di gare World Athletics Ultimate Championship, anche nel mondo dell'atletica il pubblico ha bisogno di essere intrattenuto.

Allo stesso modo, Feldspar nella sua pista promuoverà alcune innovazioni per far sentire gli spettatori parte integrante dello show sportivo. Così la pista nei piani sarà accompagnata da alcuni schermi che mostreranno la velocità degli atleti in gara, le loro gesta e la posizione in classifica in diretta. Fanno sapere dalla Gran Bretagna che per vedere questa nuova "creatura" bisognerà però attendere almeno fino al 2025.