Esistono tanti modi per praticare sport e la scelta di quello più giusto per sé dipende dai gusti personali e dalle proprie capacità fisiche. La corsa è una delle discipline più diffuse, ma non tutti si appassionano con facilità a questo tipo di attività.

In ogni caso, se si sta pensando di iniziare a correre o di cercare nuove sfide, si potrebbe iniziare a pensare ad una situazione in cui ci si trova in ​​un luogo sconosciuto e si hanno solo una bussola e una mappa per raggiungere la destinazione. In questo caso è bene non farsi prendere dal panico e alimentare il proprio ingegno facendosi trasportare dal senso di avventura.

Questo tipo di sport prende proprio il nome di “corsa di orientamento” (orienteering) e combina l'adrenalina dell'ignoto con varie modalità sportive, tra cui il trail running, un modo imbattibile per godersi l'esercizio all'aria aperta e combattere il declino cognitivo, così come riportato in uno studio pubblicato all'inizio del 2023 a cui fa riferimento il dottor Howard LeWine, internista al Brigham and Women's Hospital di Boston e capo redattore medico della Harvard Health Publishing.

La storia dell'orienteering

Le basi dell’orienteering come sport furono gettate più di 130 anni fa grazie al capitano ed esploratore dell’esercito svedese, Enest Killlander, che si rese conto che utilizzando una mappa e una bussola come allenamento per i suoi soldati si otteneva un metodo di insegnamento eccezionale che aumentava la loro fiducia, autocontrollo e capacità decisionale.

Da lì, la sua pratica si diffuse e arrivò in Europa negli anni '70. Oggi conta diverse discipline - mountain bike o sci di fondo, tra le altre - e una propria federazione (FISO) che si occupa di promuovere questa attività sportiva e di regolamentare le competizioni, sia individuali che di squadra.

L'orienteering combina la lettura della mappa e l'interpretazione della bussola con l'esercizio. Gli sportivi che praticano questa attività gareggiano contro il tempo per raggiungere checkpoint in ambienti esterni, di varia distanza e difficoltà, con l'obiettivo di arrivare al traguardo il più rapidamente possibile.

male hand with compass, mountains range in background, sunny day
massimo colombo//Getty Images
Gli sport di orientamento migliorano la salute fisica e la funzione cognitiva.

L’orienteering è utile contro il declino cognitivo?

Uno studio pubblicato su PLoS One, ha scoperto una possibile relazione tra orientamento e acutezza mentale confrontando i dati di due gruppi di persone di età compresa tra 18 e 87 anni. Circa la metà dei partecipanti aveva diversi livelli di esperienza negli sport di orientamento, mentre il resto era fisicamente attivo ma non praticava questo sport.

Rispetto ai partecipanti allo studio che non hanno praticato l'orienteering, quelli che lo hanno praticato hanno dimostrato di avere migliori capacità di elaborazione e di memoria.

"L'esercizio aerobico rilascia sostanze chimiche nel cervello che incoraggiano la crescita di nuove cellule cerebrali. E quando si utilizza una mappa e la si collega a punti di riferimento, si stimola la crescita tra le cellule cerebrali", spiega il dottor Andrew Budson, professore di neurologia alla Harvard Medical School e capo della neurologia cognitiva e comportamentale presso il VA Boston Healthcare System.

man with backpack lost in a forestpinterest
Tim Platt//Getty Images

L’orienteering è più accessibile di quanto si pensi

La FISO è affiliata alla Federazione Internazionale di Orientamento (International Orienteering Federation o IOF) e si impegna a organizzare periodicamente numerose manifestazioni di orientamento a livello internazionale (le manifestazioni locali sono organizzate dalle singole società).

Proprio per questo motivo, questo sport si può praticare con estrema facilità, basta solo un allenamento che affina le proprie abilità e permette di accedere ad una competizione. Lungo il percorso, il divertimento è assicurato e, allo stesso tempo, si migliorano le condizioni fisiche di base e si combatte il declino cognitivo migliorando al contempo le capacità di ragionamento.

Orienteering. Orientarsi nell'outdoor

Orienteering. Orientarsi nell'outdoor
Credit: Courtesy Photo
5 idee deliziose per una cena salutare per il cuore
heart healthy recipes

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione