Lo streetwear, termine che letteralmente vuol dire abbigliamento da strada, racchiude una vasta gamma di stili e tendenze ed è molto più di un semplice modo di vestire; difatti, rappresenta un vero e proprio fenomeno culturale. Nato nelle strade di New York e Los Angeles negli Anni ’70 e ‘80, lo streetwear affonda le sue radici nella cultura skate, hip-hop e surf. Caratterizzato da un'estetica casual e comoda, questo stile è diventato sinonimo della ribellione dei giovani e ha mostrato una connessione profonda con le sottoculture urbane.

L'evoluzione dello streetwear ha visto una crescita esponenziale in tutto il mondo a partire dagli Anni ’90 ed è esploso negli anni a seguire, grazie all'influenza delle celebrità e delle collaborazioni con marchi di lusso. Con l'avvento di Internet e dei social media, lo streetwear ha rapidamente conquistato tutti, diventando una componente essenziale della moda contemporanea.

In questo contesto, il running ha iniziato a esercitare una notevole influenza sull'abbigliamento streetwear. La corsa, una delle attività fisiche più praticate al mondo, ha portato a un aumento della domanda di capi che siano non solo alla moda ma anche funzionali a tale disciplina. Pertanto, la combinazione di estetica e performance ha dato vita a una nuova dimensione dello streetwear, che integra elementi tecnici e sportivi nel design quotidiano.

Capi streetwear uomo

L'abbigliamento streetwear maschile si distingue per la sua versatilità e l'attenzione ai dettagli. Le felpe con cappuccio, spesso oversize e decorate con loghi audaci, rappresentano un pilastro dello streetwear. Anche i pantaloni cargo, con le loro numerose tasche, oltre che rappresentare un simbolo distintivo di tale stile, sono caratterizzati da una grande praticità, così come i jogger.

Le t-shirt grafiche sono un altro elemento fondamentale, utilizzate come mezzo per esprimere la propria personalità in base a materiali, colori e, appunto, disegni.

Le sneakers, da sole, meritano un capitolo a parte. Modelli come le Jordan sono, infatti, diventati veri e propri oggetti di culto, collezionati e indossati come simboli di status.

La fusione con il mondo del running ha poi portato all'introduzione di capi tecnici come le giacche antivento e i pantaloni da running, che sono stati riadattati per un uso quotidiano. Questi offrono una combinazione di comfort, resistenza e stile, permettendo ai runners di sentirsi a proprio agio e alla moda anche durante le attività sportive.

capi streetwear uomopinterest
Rachpoot/Bauer-Griffin//Getty Images

Abbigliamento streetwear donna

L'abbigliamento streetwear femminile ha subito una trasformazione significativa negli ultimi anni. Oggi, le donne indossano spesso capi che si adattano a varie occasioni. I crop top sono un ottimo esempio; abbinati a pantaloni a vita alta o gonne midi, creano un look che è sia sportivo che elegante.

I leggings, inizialmente progettati per l'attività fisica, sono diventati un elemento essenziale del guardaroba streetwear grazie alla loro comodità e versatilità. Le felpe oversize sono simili a quelle maschili, sebbene caratterizzate da tagli più femminili e dettagli di design; così come le sneakers, altrettanto importanti per le donne.

Modelli come le Adidas Superstar e le Puma Suede sono particolarmente popolari. Da ultimo, anche in questo caso, l'influenza del running ha portato all'adozione di capi tecnici come i top sportivi e le giacche leggere, che combinano funzionalità e stile.

Brand streetwear

L’abbigliamento streetwear è dominato da numerosi marchi che hanno contribuito a definire lo stile nel corso degli anni. Supreme, nato a New York negli Anni ‘90, è probabilmente uno dei nomi più iconici, noto per le sue edizioni limitate e le collaborazioni con artisti e altri brand di lusso. Off-White, fondato da Virgil Abloh, ha rivoluzionato il settore con il suo approccio innovativo e l'estetica distintiva che fonde l'alta moda con lo streetwear.

Altri marchi importanti includono Stüssy e Palace, ciascuno con il proprio stile unico e un seguito importante. In Italia, brand come GCDS, hanno guadagnato una notevole popolarità, portando un tocco di creatività nostrana nel mondo dello streetwear.

Per chi cerca una varietà di opzioni, esistono numerosi negozi multimarca come Slam Jam o Basedodici, che offrono una selezione curata dei migliori capi streetwear.

brand streetwearpinterest
Edward Berthelot//Getty Images

Corsa e abbigliamento streetwear

Il legame tra la corsa e lo streetwear è diventato sempre più forte, sino a una contaminazione tra i due mondi. Tale rapporto si manifesta sia nella crescente popolarità di abbigliamento tecnico nella moda quotidiana, che nell'influenza della corsa sul design e sulla praticità dei capi streetwear.

Difatti, il running ha introdotto l'idea che l'abbigliamento debba essere funzionale e confortevole oltre che stilisticamente accattivante. Materiali tecnici, tessuti traspiranti e fibre elastiche sono diventati comuni nei capi streetwear, migliorando la durabilità degli indumenti. Tra questi ultimi rientrano giacche leggere, pantaloni resistenti all'acqua e scarpe progettate per offrire comfort a lungo.

Brand come Nike e Adidas hanno giocato un ruolo cruciale in questa evoluzione, creando linee che combinano il meglio dei due mondi, come la collezione di NikeLab. Le scarpe modello sneakers, come anticipato, sono probabilmente l’esempio più calzante di questa intersezione.

Infine, l'influenza della corsa si estende anche all'approccio sostenibile verso l'abbigliamento, in quanto la necessità di capi duraturi e funzionali ha portato a una maggiore attenzione all'uso di materiali riciclati e tecniche di produzione ecologiche.





Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.