Sin dalle antiche origini, le Olimpiadi sono simbolo di gloria, gesta eroiche, trionfi e vittorie. Un oro olimpico può valere una carriera e ripagare gli sforzi di anni e anni di preparazione.

Tali sacrifici verranno ripagati dai comitati olimpici locali e dai singoli governi di ogni nazione che hanno pensato di stabilire riconoscimenti per gli atleti medagliati, ma anche premi soltanto per chi sarà in gara a Parigi! I premi sono i più disparati e vanno dal denaro a dei vitalizi, ma anche a diamanti, animali sacri e terreni. Andiamo a scoprirli insieme nel dettaglio.

Le nazioni più vincenti

Partiamo dall'Italia che partecipa in forza con ben 402 atleti e che si classifica fra i Paesi più magnanimi in questa speciale classifica. La medaglia d’oro vale 180.000 euro (lordi), quella d’argento esattamente la metà, 90.000 euro, mentre quella di bronzo 60.000 euro. Un bell’incentivo per i nostri azzurri!

La nazione che ha vinto il medagliere alle precedenti olimpiadi a Tokyo sarà un po’ meno generosa: gli Stati Uniti elargiscono “solo” 37.500 dollari per una medaglia d’oro, 22.500 dollari per il secondo posto e 15.500 dollari per il terzo gradino. Stessa lunghezza d’onda per il Giappone, dove l’oro viene valutato 35.000 yen.

marcell jacobs medagliapinterest
picture alliance//Getty Images

Asia, il continente più generoso

Queste cifre sono briciole in confronto ai premi che elargiranno alcune nazioni del continente asiatico, e non solo per le vittorie. Partiamo dal primo posto in classifica per riconoscimento in denaro riservato alla medaglia d’oro, occupato da Hong Kong che darà il corrispettivo di 700.000 euro agli eventuali vincitori.

Subito dopo c’è Singapore che, grazie a uno sponsor nazionale legato a lotteria e scommesse, offre oltre 650.000 euro per il primo posto individuale, 325.000 per l’argento e 162.000 per il bronzo, 1,4 milioni per i vincitori di eventi a squadre (come staffette di atletica o tennis doppio) e 1.8 milioni per i classici sport di squadra.

Il governo del Taiwan premia non solo l'oro (valutato 550.000 euro) ma darà anche uno stipendio mensile a vita di circa 3.700 euro. Un doppio premio per gli atleti indiani. che saranno ricompensati dal loro governo con 83.000 euro in caso di oro, mentre l’Associazione olimpica indiana donerà un premio ulteriore di 110.000 euro.

Non solo premi in denaro, ecco quelli più particolari

Il più stravagante? L’Indonesia, oltre ai premi in denaro previsti, ricompenserà con delle mucche gli atleti medagliati. Agli olimpionici della Malesia sul podio è stata promessa un’auto di fabbricazione straniera.

Il Kazakistan mette in palio appartamenti tanto grandi quanto il valore delle medaglie: trilocale per l’oro, bilocale per l’argento, monolocale per il bronzo. Per gli austriaci d’oro è previsto il corrispettivo di oltre 17.000 euro in monete Filarmonica, una popolare moneta da lingotti che prende il nome dall'orchestra Filarmonica di Vienna.

La Polonia oltre ai 60.000 euro previsti per il primo posto (fino a 37.000 per il bronzo), offre un diamante da investimento, un buono viaggio per due persone del valore di circa 23.000 euro, un quadro dipinto da affermati artisti polacchi e un appartamento con due camere da letto nell'area metropolitana di Varsavia. Niente male... capitolo a parte per chi vince l'oro nei 48 eventi d'atletica leggera per i quali la World Athletics ha disposto 47'000 euro ulteriori.

olimpiadi parigi 2024pinterest
Anadolu Agency//Getty Images

Premi di consolazione, partecipazione e onore

Poi ci sono Paesi che vanno in controtendenza e garantiscono dei “premi consolatori”. La Germania, considera riconoscimenti anche dal 4° all’8° posto. Il Marocco si dimostra molto generoso, prevedendo 180.000 euro all’oro e 114.000 all’argento, ma soprattutto offrendo bonus fino al 32° classificato.

Per l’Iraq, la semplice qualificazione di un atleta per le Olimpiadi è un modo per ottenere una ricompensa: la squadra di calcio e il sollevatore di pesi Ali Ammar Yasser, hanno ricevuto appezzamenti di terra, stipendi mensili e una ricompensa di 6.000 euro ciascuno. Ma c’è anche chi fra gli atleti potrebbe restare a bocca asciutta nonostante le possibili vittorie: è il caso di Gran Bretagna, Svezia e Norvegia. Tuttavia, gli atleti si potranno consolare con la medaglia e beneficiando di sponsorizzazioni in seguito ai risultati. La sfida fra il britannico Josh Kerr e il talento cristallino norvegese Jakob Ingebrigtsen sarà tutta destinata alla gloria sportiva.

Di seguito la classifica della nazione per il valore delle medaglie d’oro (valuta in euro)

  1. Hong Kong: 700 mila

  2. Singapore: 650 mila

  3. Taiwan: 550 mila

  4. Serbia: 200 mila

  5. Malesia: 198 mila

  6. India: 193 mila

  7. Marocco: 186 mila

  8. ITALIA: 180 mila

  9. Lituania: 168 mila

  10. Ungheria: 144 mila

  11. Ucraina: 116 mila

  12. Kosovo: 100 mila

  13. Spagna: 94 mila

  14. Grecia: 90 mila

  15. Francia: 80 mila

  16. Slovenia: 70 mila

  17. Polonia: 60 mila

  18. Slovacchia: 60 mila

  19. Brasile: 58 mila

  20. Svizzera: 52 mila

  21. Finlandia: 50 mila

  22. Usa: 35 mila

  23. Liechtenstein: 26 mila

  24. Canada: 14 mila

  25. Danimarca: 14 mila

  26. Australia: 13 mila