La grande atletica mondiale è ripartita con la tappa di Losanna della Diamond League. A meno di due settimane dalla fine delle Olimpiadi, il Meeting Athletissima ha offerto momenti di altissimo livello tecnico e agonistico, con la maggior parte degli atleti ancora capaci di performare.

Foto di copertina per gli 800 metri maschili, dove l'oro Emmanuel Wannyonyi si scatena nel finale per chiudere in 1'41”11, primato personale e miglior prestazione mondiale dell'anno. Alza bandiera bianca Marco Arop che chiude comunque in 1'41”72. Buona prova anche per Catalin Tecuceanu, 6° con 1'44”07, ancora vicino al primato italiano.

“Stasera sono mancate un po’ le gambe, dopo le Olimpiadi ho avuto problemi a una gamba e ho staccato un po’ di testa – ha detto in tv - Vediamo se il record arriverà a Rovereto o Brescia”.

Diamond League, il meglio che abbiamo visto a Losanna

Gara femminile alla keniana Mary Moraa (1'57”91) che negli ultimi cento metri lascia sul posto le britanniche Georgia Bell (1'58”53) e Jemma Reekie (1'58”73).

Parziale rivincita nei 1500 per Jacob Ingebrigtsen, fuori dal podio di Parigi. Stavolta segue obbediente le due lepri, resta al comando al suono della campana e ai 150 metri saluta il resto della compagnia per chiudere con il nuovo record del meeting in 3'27”83. Staccati i due americani Cole Hocker (3'29”85), il campione olimpico, e Hobbs Kessler (3'30”47). Record del meeting anche per l'etiope Diribe Welteji nei 3000 metri con 8'21”50.

jakob ingebrigtsenpinterest
David Ramos//Getty Images

Nelle gare di velocità impressiona lo stato di forma di Letsile Tebogo, l'oro olimpico del Botswana. Nei suoi 200 metri corre con una facilità impressionante per chiudere a braccia alzate in 19”64. Molto bene il britannico Matthew Hudson-Smith che corre ancora i 400 metri sotto i 44 secondi (43”96).

Festa inglese anche nei 100 donne dove vince Dina Asher-Smith con 10”88, suo miglior tempo dell'anno.

Diamond League, i risultati degli italiani

Negli ostacoli buona prova dell'olandese Femke Boll nei 400 metri, dove era stata terza (e scornata) nella finale olimpica del record mondiale di Sydney McLaughlin (50”37). Corre con giudizio e vince facile in 52”25. Ayomide Folorunso è 5° in 55”08, a conferma della stagione non particolarmente brillante.

Nei 110 ostacoli perde invece l'oro olimpico Grant Holloway (13”14), superato nel finale dal giamaicano Rasheed Broadbell (13”10). Quinto è Lorenzo Simonelli con 13”26, senza infamia e senza lode. Nei 100 ostacoli l'olimpionica di Tokyo Jasmine Cacacho-Quinn, bronzo a Parigi, vince in 12”35, suo miglior tempo stagionale, davanti a Grace Stark e Ackera Nugent appaiate con 12”38.

Chiude al 6° posto Mattia Furlani (7.88), in una gara di salto in lungo quasi sonnacchiosa. All'ultimo salto arriva la zampata decisiva del campionissimo Miltiadis Tentoglou, che con 8.06 supera l'argento olimpico Wayne Pinnock (8.01). “Oggi e nelle prossime gare salterò per divertirmi e godermi questa stagione fantastica. Però mi sentivo bene e potevo fare meglio oggi” ha detto il rietino nel dopo gara.

paris, france august 06 mattia furlani of team italy competes during the mens long jump final on day eleven of the olympic games paris 2024 at stade de france on august 06, 2024 in paris, france photo by cameron spencergetty imagespinterest
Cameron Spencer//Getty Images

Conferma nell'alto donne per la numero uno Yaroslava Mahuchick che sale “solo” fino a 1.99, seguita dalle due australiana Patterson (1.96) e Olyslagers (1.92). Si riprende la leadership del getto del peso l'americana Chase Jackson, che con 20.64 è una lontana parente della stessa atleta eliminata nelle qualificazioni olimpiche. Staccatissima l'oro di Parigi Yemisi Ogunleye, seconda con 19.55. Meeting del record nel giavellotto con un super lancio di 90.61 del grenadino Anderson Peters, davanti all'indiano Neeraj Chopra (89.49).

Il programma del meeting si era aperto il giorno prima con la gara in piazza di salto con l'asta. Ahilui, quando Armand Duplantis non fa il record del mondo non fa quasi più notizia. A Losanna si è fermato a 6.15, misura buona per il record del meeting. Fin qui, la sua stagione è semplicemente straordinaria. All'aperto, tolto il turno di qualificazione agli Europei e alla Olimpiadi, non ha mai saltato al di sotto dei 6 metri. E' davvero un altro sport, il suo.