Coltivare i talenti del futuro, non soltanto in pista, ma anche nella vita. È questo il Progetto Talento organizzato dal comitato lombardo della Federazione italiana di atletica leggera (Fidal Lombardia) e che anche quest'anno ha preparato 71 giovani talenti dell'atletica alle future sfide internazionali.

A rendere perfetta e coinvolgente la giornata conclusiva di Progetto Talento 2024, ci hanno pensato, con la freschezza e la spontaneità della loro età, i 71 giovani talenti tesserati lombardi coinvolti nel progetto. A renderla pure divertente e scorrevole un trascinatore dalla battuta vincente come il milanese imbruttito Germano Lanzoni, sul palco a fare da spalla al conduttore Gianni Mauri, presidente dell'atletica lombarda fino al 13 ottobre scorso e tra gli ideatori del progetto, il cui senso era ben rappresentato dallo slogan della campagna di crowfunding proiettato sul maxi schermo: “Vincere non basta. Aiutiamo gli atleti a emergere nello sport e nella vita”.

Un sabato mattina decisamente intenso che ha visto la conclusione del corso "Formiamo i campioni di domani" partito agli inizi di settembre, e l'attesa assegnazione di borse di studio e servizi esclusivi a tutti i partecipanti di Progetto Talento 2024.

Il corso di formazione era rivolto ai giovani talenti tesserati a Fidal Lombardia di età compresa tra i 15 e i 23 anni in possesso dei seguenti requisiti: non appartenere a un corpo militare, essere matricole azzurre (nell’anno di svolgimento del corso), essere stati convocati in una rappresentativa nazionale nell’ultimo biennio, aver raggiunto il podio nel campionato italiano di categoria, aver conseguito una delle migliori 10 prestazioni italiane della propria categoria nell’anno corrente. Attraverso incontri con esperti del settore, il corso aveva lo scopo di preparare i giovani atleti alle prime esperienze internazionali e in Nazionale di eccellere non solo in pista, ma anche di acquisire le necessarie competenze per interagire con i media e gestire consapevolmente le dinamiche con manager e sponsor.

gli atleti lombardi premiati con il progetto talentopinterest
Premiazione Progetto Talento Fidal Lombardia

Il Progetto Talento 2024 ha poi introdotto quest'anno due nuovi servizi per sostenere i giovani atleti nel loro percorso sportivo. Grazie a un accordo tra Fidal Lombardia e Casagit Salute, alcuni atleti hanno ricevuto un anno di assistenza sanitaria gratuita tramite il piano "Salute Attiva", che copre terapie fisiche, ricoveri, visite specialistiche, diagnostica e assistenza d'emergenza. Inoltre, dieci giovani parteciperanno a test biomeccanici condotti dal professor Mauro Testa, della società Biomoove Lab, usando tecnologie innovative per analizzare i movimenti in condizioni simili a quelle di gara, attraverso immagini, sensori triassiali e indumenti che registrano l'attività muscolare.

Formazione, servizi e borse di studio: una vera e propria attività di investimento sui migliori giovani elementi dell'atletica lombarda - 550 società sportive e oltre 50.000 tesserati - favorita, oltre che dagli sponsor, dalla campagna di crowdfunding che con 35.650 euro (su un contributo erogato complessivo di 60.000 euro) ha superato nettamente la somma raccolta nelle edizioni 2022 e 2023.

Progetto Talento, gli atleti premiati

PROGETTO TALENTO “TOP” (borsa di studio € 2.000): Francesco Efeosa Crotti (CUS Pro Patria Milano, triplo), Riccardo Fumagalli (Daini Carate Brianza), Daniele Leonardo Inzoli (Atletica Riccardi Milano 1946, lungo/velocità), Celeste Polzonetti (Bracco, 100m ostacoli), Erika Saraceni (Bracco, triplo), Leonardo Selmani (CUS Pro Patria Milano, disco), Matteo Sioli (Euroatletica 2002, alto), Valentina Vaccari (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, 400m), Elisa Valensin (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, velocità), Nicolò Vidal (PBM Bovisio Masciago, marcia), Greta Vuolo (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, 400m ostacoli).

CORSO “FORMIAMO I CAMPIONI DI DOMANI” (borsa di studio € 1.150): Maria Giulia Allievi(Bergamo Stars, 400m ostacoli), Matteo Bardea (Atletica Valle Brembana, mezzofondo), Tommaso Baresi (CUS Pro Patria Milano, velocità), Isabella Caposieno (Bracco, mezzofondo), Filippo Cappelletti (OSA Saronno, velocità), Alessandro Carugati (OSA Saronno, decathlon), Melissa Casiraghi (Team A Lombardia, martello), Sofia Coppari (Atletica Brescia 1950, disco), Giovanni Cremaschini (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, mezzofondo), Davide Delaini (Euroatletica 2002, mezzofondo), Sofia Frigerio (Bracco, giavellotto), Riccardo Fumagalli (Daini Carate Brianza), Gabriele Gamba (Atletica Riccardi Milano 1946, marcia), Vittorio Ghedina (Atletica Meneghina, ostacoli), Chiara Goffi (Atletica Chiari 1964 Libertas, velocità), Edoardo Luraschi (OSA Saronno Libertas, velocità), Konjoneh Maggi (Atletica Lecco Colombo Costruzioni, mezzofondo/fondo), Rocco Martinelli (Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, salti in estensione), Riccardo Miglino (Pro Sesto Atletica Cernusco, 400m), Francesco Monfrini (CUS Pro Patria Milano, decathlon), Emmanuel Musumary (CUS Pro Patria Milano, peso), Davide Nodari (Bergamo Stars, triplo), Leonardo Pini (Cremona Sportiva Atletica Arvedi, lungo), Vittoria Radaelli (OSA Saronno Libertas, asta), Alessandro Rebosio (PBM Bovisio Masciago, marcia), Maria Vittoria Ripamonti (Atletica Vigevano, asta), Federica Stella (Pro Sesto Atletica Cernusco, alto), Tommaso Suttora (Vis Nova Giussano, giavellotto), Filippo Valotti (Virtus Castenedolo, triplo).

PROGETTO “CORSA IN MONTAGNA” (borsa di studio € 1.150): Silvia Boscacci (Pol. Albosaggia), Luca Curioni (GP Valchiavenna), Paolo Gianola (AS Premana).

TEST BIOMECCANICI – Fruitori di questo preziosissimo servizio, accompagnati dai loro allenatori, dieci lombardi convocati in Nazionale agli ultimi Europei Under 18: la campionessa europea di 200m e staffetta svedese Elisa Valensin (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), il vicecampione continentale di triplo Francesco Efeosa Crotti (CUS Pro Patria Milano), il bronzo della marcia Nicolò Vidal (PBM Bovisio Masciago), i finalisti individuali Francis Pala (CBA Cinisello), Giulia Macchi (Bracco) e Riccardo Fumagalli (Daini Carate Brianza), l’ostacolista Alberico Ghedina (Atl. Meneghina), l’astista Federico Sironi (Atl. Monza) e i saltatori in estensione Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e Fabio Furlan (Team A Lombardia).

ASSISTENZA SANITARIA (un anno di assistenza sanitaria di Casagit Salute con il piano “Salute Attiva”): Alexandra Almici (Atl. Brescia 1950, 400/800m), Riccardo Ambrosio (Atl. Gavirate, mezzofondo), Carola Belli (Atl. Gavirate, lungo/ostacoli), Martina Bianchi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, prove multiple), Felipe Bullani (OSA Saronno, velocità), Alice Caglio (Vis Nova Giussano, 400m), Alice Casagrande (Nuova Atl. Varese, 400m), Elisa Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, lanci), Benedetta Falasconi (Team A Lombardia, marcia), Elia Ferrari (CUS Insubria Varese Como, velocità), Giorgia Franzolini (Euroatletica 2002, mezzofondo), Fabio Furlan (Team A Lombardia, salti in estensione), Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, salti in estensione), Alberico Ghedina (Atl. Meneghina, ostacoli), Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano, ostacoli), Giulia Macchi (Bracco, 400m), Milena Masolini (GP Valchiavenna, mezzofondo), Francis Pala (CBA Cinisello Balsamo, velocità), Vittoria Radaelli (OSA Saronno, asta), Federico Sironi (Atl. Monza, asta), Lorenzo Testa (AG Comense, ostacoli).

BORSE DI STUDIO donate da RCS ACTIVE (€ 1.150): Tommaso Franzè (Atl. PAR Canegrate, asta/prove multiple), Emanuele Romeo (Atl. Meneghina, ostacoli), Lisa Marcassoli (ASPES Milano, salti in estensione), Edith Mauro (Milano Atletica, asta).

Progetto Talento, partner e sponsor per sostenere gli atleti del futuro

Per l’edizione 2024 Progetto Talento si è avvalso, come nel 2023, della partnership istituzionale di Regione Lombardia, del patrocinio del Coni Lombardia, con il sostegno di BCC Milano, Casagit Salute, Hines e Rotary Milano City e la collaborazione con il Master in Sport Design and Management del Politecnico di Milano, Meta, Sky Sport, Dale Carnegie e LCA Studio Legale.

"La più splendida follia che Fidal Lombardia abbia voluto fare per voi e per chi emergerà dopo di voi" ha dichiarato ai giovani atleti in sala Gianni Mauri, cui Progetto Talento deve praticamente tutto per la determinazione e la passione con le quali è riuscito a far crescere la sua splendida creatura; tanto da farla diventare un modello di riferimento anche per chi, al di fuori della Lombardia, voglia contribuire allo sviluppo dell'atletica giovanile di alto livello.

Dopo due mandati Mauri chiude con l’ennesimo successo di Progetto Talento la sua avventura federale, ma ci pensa il nuovo presidente di Fidal Lombardia Luca Barzaghi ad annunciare la buona notizia: “Questo progetto ha raggiunto negli ultimi anni una completezza e una vastità veramente importanti, sarà difficile fare meglio di quanto è stato creato negli anni di presidenza di Gianni, ma ci proveremo: lo stesso Gianni Mauri resterà nella squadra per questa iniziativa”. Davvero una good news.