Che Tom Dumuolin ci sapesse fare non solo in sella a una bicicletta ma anche nella corsa lo si era capito da un po'. Nel 2023, il vincitore del Giro d'Italia aveva chiuso la mezza di Amsterdam in 1h10 e pochi mesi prima era arrivato secondo in una 10K con il tempo di 32'38".
Due prestazioni che, a primo avviso, sembrerebbero difficilmente migliorabili, invece l'olandese ha fatto ancora di più e si è reso protagonista di un'altra grande impresa podistica.
Dumuolin, un altro tempone in mezza maratona
Dumuolin ha infatti preso parte alla 50esima edizione della NN Egmond Halve Marathon 2025, una mezza maratona molto famosa in Olanda. Il risultato? Semplicemente sbalorditivo, l'ex ciclista è arrivato al traguardo in 30esima posizione con il tempo di 1h08:42. Sbriciolato il precedente primato per il 34enne nativo di Maastricht, una prestazione sontuosa in una gara di alto livello (il trionfo è andato al portoghese Samuel Barata in 1h02:10).
Abbandonata la bicicletta e terminata la carriera professionistica, Tom si è riscoperto anche runner di buona fattura e adesso dopo queste ultime gare non ci resta che vederlo alla prova in una maratona. Fino a dove si può spingere sui 42 chilometri?
Quello dei ciclisti e la corsa sembra un rapporto davvero fortunato, nell'ultimo periodo abbiamo visto un numero sempre crescente di "pedalatori" in grado di offrire ottime performance anche a piedi (vedasi i tempi di Freddy Ovett o la gara fatta in piena preparazione da Bauke Mollema l'anno scorso). Ciclisti e runner, quale sarà il prossimo?