Numeri alla mano, andiamo verso la maratona più spettacolare di sempre. La London Marathon ha sempre rappresentato uno degli eventi più attesi per gli appassionati di maratona, ma l’edizione 2025 si candida per passare alla storia come la gara sui 42,195 km con il più alto tasso di talento mai registrato.

Il novero dei top runner che si sfideranno sulle strade della capitale inglese domenica 27 aprile è impressionante e si possono facilmente prevedere prestazioni sensazionali.

Maratona di Londra, tra le donne il parterre è da... brividi

Per quanto riguarda la gara femminile, la startlist è da brividi: a Londra, infatti, correranno le tre atlete più veloci di sempre, tutte con un personale sotto le 2h14. Hanno già ufficializzato la loro partecipazione, l’oro olimpico di Parigi, l’olandese Sifan Hassan (2h13:44) e la medaglia d’argento Tigst Assefa (2h11:53), etiope che annovera nel suo palmares anche due Berlin Marathon e il secondo crono di sempre. A completare un trio stellare ci sarà colei che ha strabiliato il mondo dell’atletica siglando il nuovo record mondiale alla Maratona di Chicago 2024: la keniana Ruth Chepngetich proverà a migliorarsi dopo essere diventata la prima donna nella storia a infrangere la barriera delle 2 ore e dieci minuti.

Dulcis in fundo, sarà al via anche la campionessa in carica a Londra, medaglia d’oro a Tokyo e detentrice del primato del mondo in una maratona solo femminile, Peres Jepchirchir (Kenya), in quella che si preannuncia una vera e propria resa dei conti tra le fuoriclasse di questa generazione.

maratona londrapinterest
HENRY NICHOLLS//Getty Images

Maratona di Londra, tra debuttanti e stelle: che cast

Anche al maschile correranno un quantitativo impressionante di fenomeni, a partire dal campione olimpico, l’etiope Tamirat Tola. A sfidarlo tre atleti con un personale sotto le 2 ore e 3 minuti, il keniano Sabastian Sawe, detentore del quinto miglior tempo di sempre fatto al debutto a Valencia (2h02:05), il detentore del titolo a Berlino, Milkesa Mengesha (Etiopia) e Timothy Kiplagat (Kenya), ex compagno di allenamento del compianto primatista mondiale Kelvin Kiptum, Alexander Mutiso Munyao, primo l'anno scorso a Londra, e l'olandese Abdi Negeeye, fresco vincitore a New York.

abdi nageeyepinterest
Sarah Stier//Getty Images

Grande curiosità anche per un altro assoluto fuoriclasse dell’atletica mondiale, al suo debutto sui 42,195 km: trattasi nientemeno che di Jacob Kiplimo, ex detentore del record mondiale in mezza maratona con 57’31’’, atleta che vanta numerose medaglie ai mondiali su posta e nel cross, e primatista mondiale sui 15 chilometri.

Maratona di Londra, ci sono anche gli azzurri

A tenere alto l’orgoglio italiano in terra d’oltremanica saranno la primatista nazionale in maratona Sofiia Yaremchuk e Yeman Crippa, in cerca di un risultato importante in una gara di altissimo livello (ne parliamo qui).

Hugh Brasher, direttore esecutivo della London Marathon Events afferma senza timore che si tratta senza dubbio della miglior startlist della storia della competizione. Non si può certamente negare che il parterre sia stellare e ci sono tutte le premesse per una gara entusiasmante, anche per quanto riguarda i riscontri cronometrici.