Da Londra a Siviglia, da Jacob Kiplimo a Selemon Barega. Il 2025, ve lo avevamo promesso proprio alla fine dello scorso anno, sarebbe stato un anno da brividi per la corsa. In particolare per la gara regina, la maratona, che vedrà al via due debuttanti pazzeschi.
Alla London Marathon, il 27 aprile, nientemeno che l’ex detentore del record mondiale in mezza maratona con 57’31’’ e primatista mondiale sui 15 chilometri, Jacob Kiplimo. Mentre alla linea di partenza del 40° anniversario della Zurich Maraton de Sevilla, il 23 febbraio, toccherà a un altro clamoroso debuttante nella 42K: l’etiope Selemon Barega, medaglia d'oro olimpica nei 10.000 metri a Tokyo 2020, campione del mondo indoor nei 3000 e medaglia d'argento nei 5000.
E, manco a dirlo, gli occhi saranno tutti quanti puntati su di lui, uno dei dei migliori fondisti sulla scena attuale ('Marathon debut loading...', scrive lui sui social postando una foto di corsa), il quale in questi giorni si sta allenando duramente per il suo debutto dopo aver corso la mezza maratona di Valencia in 58:57 come parte della preparazione proprio per Siviglia. L'atleta etiope è il grande favorito per la vittoria sull'asfalto spagnolo e, chissà, potrebbe lottare già per una delle sue migliori prestazioni dell'anno.
Barega, il futuro nelle sue mani
Barega, per qualità, risultati, gioventù (25 anni) e carriera, è una delle figure chiamate a guidare la maratona mondiale nei prossimi anni. La decisione di debuttare a Siviglia? Arrivata la scorsa estate su consiglio di colleghi come Deresa Geleta (attuale vincitrice e detentrice del record della Zurich Sevilla Maraton, quinta a Parigi 2024) e Alemu Megertu, vincitrice nel 2022 e detentrice del record femminile del percorso andaluso, la maratona più pianeggiante d'Europa e assolutamente perfetta per ottenere grandi tempi grazie al suo clima privilegiato a febbraio, trovandosi a livello del mare e al design del percorso con poche curve.
Già sold out per la quarantesima edizione
Tra meno di un mese, la Zurich Siviglia Marathon celebrerà la sua 40esima edizione e già oggi sono andati sold out tutti i 14.000 posti disponibili, il suo record di partecipazione di sempre.
Nella sua ultima edizione è stata una delle sei maratone più veloci della storia con fino a 11 record nazionali battuti ed è diventata la gara con il maggior numero di atleti sub 2h10 e 2h15 e la seconda con sub 2h30 donne di tutti i tempi. È già riuscita a battere alcuni dei record di partecipazione per il 2025, con il 21% di donne iscritte (17% nell'ultima edizione) e più della metà dei corridori provenienti dall'estero (53% contro il 47% nel 2024). Chiudiamo con altro numero pazzesco: è stata la quinta maratona più veloce dell'anno scorso in termini di uomini d'élite. E il prossimo 23 febbraio vuole fare ancora di più mostrando la sua perla più preziosa, Selemon Barega.