Venicemarathon uguale solidarietà. Un connubio imprescindibile, una prerogativa fin dalla prima edizione dell'evento, che caratterizza anche l'inizio del 2025 grazie allo straordinario risultato ottenuto dal Charity program, la maratona della solidarietà, nell’ultima edizione della Wizz Air Venicemarathone al lancio del nuovo progetto legato proprio all'evento lagunare in programma il 26 ottobre e presentato nei giorni scorsi.
Attraverso la piattaforma di crowdfunding Rete del dono e grazie all’impegno delle 23 associazioni no profit aderenti all’iniziativa, lo scorso anno sono stati raccolti 175.570 euro (55.000 in più rispetto al 2023), una cifra record. "Con grande orgoglio - così Piero Rosa Salva, presidente della Venicemarathon - presentiamo questi splendidi risultati, per nulla facili da realizzare, perché raccogliere fondi non è mai un'impresa semplice e richiede molta dedizione da parte delle associazioni e tanta sensibilità da parte degli atleti. Ringrazio tutte le persone che ogni hanno accettano questa sfida, aggiungendo valore alla nostra maratona".
Il grande cuore della Venicemarathon
Di anno in anno, dunque, cresce la sensibilità dei podisti che scelgono di correre, donare e aiutare il prossimo, di società che appoggiano i progetti anche come forma di wellbeing aziendale e sempre più proficuo diventa il lavoro delle onlus che riconoscono in Venicemarathon un’importante vetrina solidale e mediatica.
Ancora una volta, l’associazione più virtuosa è stata la fondazione Rotary Italia Nord Est E.F., capace di raccogliere 46.810 euro, un quarto del totale, attraverso il progetto ‘End Polio Now’ per l’eradicazione della poliomielite nel mondo. Un altro importante traguardo è stato raggiunto dall’Atletica Amatori Chirignago che ha raccolto 28.768 euro a favore del progetto #CorriamoConAlberto, per sostenere la dura battaglia contro la Sla che stanno affrontando il vice presidente Alberto Rusconi e la sua famiglia. A completare il podio è la Fondazione Italiana Diabete ETS che ha raccolto ben 28.268 euro per finanziare la ricerca di una cura definitiva al diabete di tipo 1.
Venicemarathon, le associazioni e i ricavati della raccolta
Ecco il resoconto di tutte le altre associazioni: Banca degli Occhi, 20.096 euro raccolti; Disabili no limits onlus, 12.782; Linfa Odv, 11.225; Salus Pueri, 6.631; Africa mission, 5.501; Il granello di senape, 3.950; Aclicoop, 3.926; Raccontiamo con Francesca, 3.481; Il volo Ets, 3.031; Care to action onlus, 3.007; Stra riviera del Brenta, 2.304; Asd Restart sport academy, 2.252; Fondazione Airc, 2.182; Iside cooperativa sociale, 1.824; Sport senza frontiere, 1.120; Città della speranza, 908; Avapo Meste, 487; AitSam, 31; Global campus of human rights, 10.
"Quest'anno - ha spiegato Lorenzo Cortesi, coordinatore generale della Venicemarathon - abbiamo assistito ad una crescita esponenziale della raccolta fondi, soprattutto nella fase post evento. Questo significa che l'eco solidale della Wizz Air Venicemarathon si fa sempre più lungo e l'impegno e la passione di tutti i volontari delle diverse associazioni ogni anno diventa sempre più forte". Francesca Gervasoni, di Rete del dono, ha ricordato come la crescita della raccolta fondi dal 2014 ad oggi - oltre 1 milione di euro - e soprattutto l'impennata che le donazioni hanno avuto nell'era post covid. Un grazie e un particolare apprezzamento è arrivato infine dal vicesindaco di Venezia, Andrea Tomaello.