Sette pettorali e un chip. Questo è quello che serve ad Alessandro Maraniello per poter partecipare alla World Marathon Challenge 2025, l’avventura di sette maratone, in sette giorni, in sette continenti diversi. Alessandro è il primo runner italiano a partecipare.
Lo abbiamo seguito insieme in questi mesi di preparazione, e ora si trova in volo per raggiungere il freddo Antartide, dove il 31 gennaio si svolgerà la prima delle sette maratone.
7 maratone in 7 giorni in 7 continenti: tutto pronto
“Non vedo l’ora di iniziare – ci racconta un emozionato Alessandro – I lunghi mesi di attento allenamento mi stanno portando allo start pronto e carico”. Accompagnato da moglie e figlio, è giunto nei giorni scorsi a Cape Town, in Sudafrica, dove è stato organizzato il primo briefing della World Marathon Challenge. Lì ha conosciuto gli altri 59 partecipanti, ricevuto il programma dei sette giorni e l’organizzazione di tutto il viaggio. Nessuna sistemazione in albergo, dormiranno e mangeranno in aereo. A poche ore dall’atterraggio nella nuova destinazione, avranno solo il tempo del check-in e di recarsi alla partenza della nuova maratona.
Tempo limite 8 ore… poi torneranno in volo verso la nuova meta per correre l’altra maratona. Così per sette giorni, partendo dal freddo Antartide per terminare alle mite temperature di Miami, in Florida (Nord America) il 6 febbraio. Nel mezzo altre cinque maratone in cinque continenti diversi e con temperature differenti: Africa, Australia, Asia, Europa e Sud America. In totale sette continenti, 295 km di corsa e 68 ore di volo in 168 ore.
“Nel briefing – continua Alessandro – si è subito instaurato un clima di complicità tra i compagni di avventura. Gli organizzatori, dopo averci consegnato i sette pettorali e un unico chip che ci accompagnerà in tutte le gare, si sono soffermati soprattutto sulla prima maratona che si svolgerà in Antartide, sulla pista di Novo… forse la più difficile, per il freddo che affronteremo, per il rischio del percorso, per la pericolosità della forte luce (quindi ci hanno raccomandato di indossare sempre gli occhiali da sole) e per l’attenzione che dovremmo tenere per non contaminare l’ambiente”. La maratona si svolgerà su un percorso ad anello di 4 km e 200 mt, da percorrere 10 volte, all’interno dell’Ultima Base. Ci sarà un ristoro e un tendone dove potersi ristorare nel pre e post gara.
La preparazione e il problema abbigliamento
Alessandro Maraniello ha studiato tutti i dettagli, curato ogni particolare per poter affrontare al meglio questi sette giorni. Il piano di alimentazione, il momento del sonno e la gestione dell’abbigliamento. “Forse quest’ultimo – continua a raccontarci Alessandro – è stato il momento più complicato. Ho preparato sette cambi diversi, in base alle diverse temperature che incontrerò nelle varie destinazioni e cercato di portare solo l’essenziale, perché dovrò avere sempre il bagaglio con me (a parte il primo, quello riservato all’Antartide, che fortunatamente potrò farlo imbarcare verso casa da Perth – meta della seconda gara)”.
Per quanto riguarda invece l’organizzazione della gestione del sonno e dell’alimentazione Alessandro ha fatto un calcolo preciso basandosi sull’orario di Cape Town, in Sudafrica. “Siccome viaggio dall’Antartide a Miami con differenti fusi orari ad ogni tappa – ci spiega in dettaglio – ho tenuto la linea del tempo di Cape Town e mi sono creato una tabella in cui gestisco l’alimentazione e le ore di sonno”. Quindi carbo loading a pranzo o a cena, in base all’orario della gara, e il riposo esclusivamente durante le ore di volo. Non ci resta che augurare ad Alessandro e a tutti i suoi compagni di avventura un grande in bocca al lupo!
Le tappe della World Marathon Challenge 2025
Ricordiamo le tappe che dovranno affrontare i 60 partecipanti alla World Marathon Challenge 2025:
- 31 gennaio: Ultima Base (Antartide)
- 1 febbraio: Cape Town (Sud Africa)
- 2 febbraio: Perth (Australia)
- 3 febbraio: Dubai (Emirati Arabi – Asia)
- 4 febbraio: Madrid (Spagna - Europa)
- 5 febbraio: Fortaleza (Brasile – Sud America)
- 6 febbraio: Miami ( Florida - Stati Uniti – Nord America)