Ogni scelta di Kilian Jornet non è mai casuale, lascia sempre tutti di stucco ed è in grado di creare dibattiti e smuovere le masse. Anche quando si tratta di presentare un semplice calendario gare, Kilian, senza filosofeggiare, riesce a dare lezioni, a tutti.

C'era molta attesa per conoscere dove intendesse mettersi alla prova nel 2025 il re del trail running mondiale. Negli scorsi mesi era trapelata l'ipotesi - poi verificata - di una sua presenza alla 100 miglia del Chianti Ultra Trail per ottenere un pettorale per correre alla Western States, la più importante 100 miglia americana... ma probabilmente questi piani originari verranno in qualche modo cambiati.

La lezione di Kilian e il suo calendario gare

Poche parole, ma una lezione per tutti: "È una storia piuttosto familiare per molti di noi: cercare di bilanciare la vita di famiglia, il lavoro e gli obiettivi in montagna - ha scritto Kilian in un post -. La Western States è sempre stata nella mia mente, ma ci sono cose più grandi delle gare. Incrocio le dita affinché tutto vada per il meglio, ma per ora mi concentro sul supportare Emelie e accogliere un nuovo membro della famiglia".

Esatto, il calendario gare di Kilian potrebbe essere piacevolmente sconvolto dall'arrivo del terzo figlio. La nascita del piccolo potrebbe arrivare proprio nei giorni in cui è in programma il Chianti Ultra Trail e Jornet, nonostante abbia una voglia matta di far suo un golden ticket per correre in America, è più che deciso nello stare vicino alla compagna Emelie Forsberg: "Incrocio le dita che tutto possa risolversi, ho pensato tanto alla Western -States, ma alcune cose sono più importanti delle corse".

Il campione umano, semplice ma da applausi. Per inciso, oltre al Chianti e alla Western State, Kilian ha annunciato un lungo progetto personale da agosto e settembre: dopo le vette dei Pirenei alte 3000 metri scalate nel 2023 e tutti i 4000 delle Alpi conquistati l'anno scorso, cosa avrà in mente per il 2025?