È come la prima di un concerto, il primo giorno di scuola, insomma come ogni prima volta. C’è sempre quell’emozione mista di curiosità, timore e senso di salto nel vuoto. Come saranno questi primi Campionati Europei di corsa su strada a Bruxelles e Lovanio? La versione ridotta dei mondiali on the road o qualcos’altro ancora?

1934: prima edizione dei Campionati Europei su pista. 1970: prima edizione dei Campionati Europei indoor. 1994: prima edizione dei Campionati Europei di corsa campestre. Il 2025 completa il quadro delle specialità atletiche nel vecchio continente, dopo un arco di tempo durato 90 anni e partito proprio dall’Italia, da Torino.

Europei di corsa su strada: Italia pronta a confermarsi

Non poteva certo mancare l’Italia in questa prima europea, che per alcuni può essere un’occasione molto importante, per altri il momento per mettersi alla prova in un contesto internazionale. Quarantasei nazioni presenti con oltre 300 atleti impegnati nelle tre gare in programma: la mezza maratona di sabato 12 aprile, la 10 km e la maratona di domenica 13.

L’Italia si presenta con intenzioni piuttosto serie, forte di 21 atleti e di un buon numero di top runner. Spiace per l’assenza all’ultimo momento di Pietro Riva, fermato da un problema muscolare.

Europei di corsa su strada, Nadia Battocletti per l'oro

Manca Riva ma c’è Nadia Battocletti. Dobbiamo aggiungere altro? È chiaro che la trentina sia lì per impreziosire il suo medagliere con l’oro nella 10 km, gara che si svolgerà per le strade della storica città di Lovanio, piccolo gioiello belga. Avversarie di tutto rispetto per lei, con la slovena Klara Lukan, la turca Yasemin Can, l’olandese Diane Van Es, la spagnola Kaoutar Boulaid e tutte le sorprese del caso. Battocletti parte però come favorita, le altre dovranno inventarsi qualcosa di importante per metterla in difficoltà.

Con Nadia Battocletti c’è anche una super formazione azzurra che punta senza mezzi termini alla vittoria a squadre. C’è Sofiia Yaremchuk, la primatista italiana di maratona, poi Elisa Palmero, in gran forma, insieme a Federica Del Buono, Valentina Gemetto e Gaia Colli. Le prime tre valgono per la classifica (somma dei tempi). È tutto da scoprire invece il valore della squadra maschile della 10K. C’è il campione italiano di cross Luca Alfieri, Francesco Guerra, fresco di personale sulla 5k (13’42”), Eyob Faniel, Badr Jaafari, Ahmed Ouhda. Una solida squadra senza punte.

nadia battoclettipinterest
Tim Clayton - Corbis//Getty Images

Europei di corsa su strada, solidi nella maratona con Aouani ed Epis

Due soli atleti al via nella maratona di domenica, con partenza da Bruxelles e arrivo a Lovanio. Però due nomi di peso. Al maschile ci sarà Iliass Aouani, il secondo azzurro di sempre con 2h06’06”. Atleta caparbio e coraggioso, sulle strade belghe andrà in cerca di qualcosa di importante. Lasciamo stare il crono. Percorso ondulato, soprattutto nel finale, e gara di campionato senza lepri ma tutta tattica e cuore. Siamo pronti per farci stupire.

Al femminile ci sarà Giovanna Epis, atleta esperta con due olimpiadi nel bagaglio personale. Viene data in gran forma, aspettiamola nel gruppo di testa.

Europei di corsa su strada, nella mezza si difende il titolo continentale

L’assenza di Pietro Riva fa perdere un po’ di quote alla squadra maschile della mezza maratona, in programma sabato a Lovanio. Gli azzurri proveranno comunque a difendere il titolo europeo conquistato l’anno scorso sulle strade di Roma. Grande attesa per Yohanes Chiappinelli, il primatista italiano di maratona (2h05’24”), di nuovo sui 21k dopo l’1h01’01” corso a Napoli il 23 febbraio. La seconda forza della squadra sarà Pasquale Selvarolo (60’32” nel 2023), alla prima su strada dell’anno dopo un paio di cross. Il terzo uomo da classifica arriverà sarà tra Xavier Chevrier, già specialista della montagna, Alberto Mondazzi e Ahmed Ouhda.

26th european athletics championships rome 2024: day threepinterest
Mattia Ozbot//Getty Images

Per le donne, ecco l'occasione di trovare stimoli e nuove esperienze da un campionato internazionale. Partiranno in tre, il minimo per entrare nella classifica a squadre. Ci saranno Sara Nestola e Rebecca Lonedo, allieve di Stefano Baldini, e Nicole Reina, ex bambina prodigio alla ricerca di una nuova dimensione su strada. Tra riscatto e futuro, una gara davvero importante per loro.