Stramilano, cinquantadue edizioni e non sentirle, tanto è forte e atteso il sentimento che lega la Stramilano alla sua città. Domenica 23 marzo Milano si appresta infatti ad accogliere decine di migliaia di runner che potranno decidere se cimentarsi sulla distanza della mezza maratona agonistica (sono rimasti ancora pochi pettorali disponibili), sul percorso più abbordabile di 10 km o sulla Stramilanina di 5 km, entrambe corse non competitive a formare l'ormai celeberrimo slogan della Stramilano dei cinquantamila.

Dalle dichiarazioni degli organizzatori anche quest'anno sembrano esserci le premesse per un'altra edizione assai partecipata che, oltre a diffondere i valori dello sport, dell'aggregazione e della solidarietà che da sempre contraddistinguono l'evento, mira anche a espandere i propri orizzonti al di fuori dei confini italiani, in sintonia con il tenore internazionale di una città come Milano.

Le tre gare in programma alla Stramilano

Tre le gare previste, pensate per ogni livello di esperienza: la Stramilano Half Marathon, la Stramilano 10Km e la Stramilanina 5Km. Milleduecento i volontari coinvolti.

La giornata si aprirà alle 8:30 con la Stramilano Half Marathon, la gara competitiva di 21,097 km dedicata ai runners esperti. Con partenza e arrivo in Piazza Castello, l'evento richiamerà atleti di valore assoluto. Scopriremo i top runner solo due giorni prima dello sparo alla startline.

Alle 9:30 sarà il turno della Stramilano 10Km, la corsa non competitiva che attraverserà alcune delle strade più iconiche di Milano, come Piazza San Babila, Corso Venezia e Piazza XXIV Maggio. Un'opportunità aperta a tutti, senza limiti di età o esperienza.

Infine, alle 10 da Piazza Duomo partirà la Stramilanina 5Km, pensata per tutti, anche per camminatori, famiglie. Il percorso attraverserà il centro storico della città.

Enyrambe le corse non competitive termineranno all'Arco della Pace, dove a tutti i partecipanti sarà assicurata la medaglia ricordo.

Stramilano patrimonio dell'atletica mondiale

E' di questi giorni inoltre la notizia di un importante riconoscimento assegnato alla Stramilano Half Marathon dalla World Athletic, la Federazione internazionale: il World Athletics Heritage Plaque nella categoria "Competizione".

Si tratta di una targa assai prestigiosa che fregia la Stramilano del titolo di Patrimonio dell'atletica mondiale. E ci sono buoni motivi per aver assegnato tale riconoscimento alla mezza maratona (la targa sarà esposta al Centro Stramilano in Piazza Duomo dal 15 al 22 marzo e poi collocata in via permanente all’Arena Civica, nella sede del comitato organizzatore) che, nata nel 1976 (dunque quattero anni dopo la prima corsa non competitiva che è datata invece 1972), ha segnato la storia della corsa su strada, ospitando nel 1993 il primo tempo sotto i 60 minuti sulla distanza dei 21K, grazie a Moses Tanui (59:47). Non a caso ancora oggi la Stramilano Half Marathon è considerata tra le mezze maratone più veloci d'Italia.

stramilanopinterest
Stramilano

Anche il presidente di World Athletics, il leggendario Sebastian Coe, ha avuto parole di apprezzamento per la stracittadina meneghina, definendola un’istituzione per Milano e per il mondo dell’atletica.

Michele Mesto, presidente della Stramilano e, dall'alto dei suoi 88 anni, figura storica della manifestazione sin dal suo esordio, ha accolto con entusiasmo il riconoscimento. Lo abbiamo intercettato in occasione della presentazione avvenuta a Palazzo Marino: "Questo premio ci spinge a lavorare ancora meglio e ci fa sentire parte della comunità podistica internazionale. Ho dato la vita per la Stramilano, e continuerò a farlo perché la Stramilano sembra possedere l'elisir di lunga vita per chi la organizza e chi vi partecipa. un patrimonio della città - prosegue Mesto - che è cresciuto con Milano fino a diventare la grande famiglia dei milanesi che si ritrova una volta all'anno per vivere un grande momento di condivisione cittadina".

Curiosità e novità alla Stramilano 2025

Giusto ricordare che la Stramilano Half Marathon è gara ufficiale World Athletic Label Road Races e Fidal classificata Gold, con percorso certificato Fidal e tempi ufficiali certificati dallfederazione italiana cronometristi.

Chi desidera partecipare con il proprio compagno a quattro zampe potrà contare su alcune aree pet friendly in prossimità dei ristori della 10K e della 5K. Previsti momenti dedicati anche a chi correrà spingendo il proprio bimbo nel passeggino.

Non mancherà anche quest'anno, come da tradizione, la madrina della Stramilano: l'attrice Chiara Gensini, oggi affermata istruttrice di Pilates.

Iscrizioni online fino al 20 marzo sul sito ufficiale, nei punti ufficiali fino al 22 marzo e dal 15 al 23 marzo al Centro Stramilano in piazza del Duomo.