Roma si prepara a vivere un evento senza precedenti: domenica 16 marzo 2025 si terrà la 30esima edizione della Acea Run Rome The Marathon, la più grande maratona della storia d’Italia. Un appuntamento che coniuga sport, turismo e tradizione, coinvolgendo oltre 30.000 partecipanti da 126 nazioni, pronti a percorrere i 42,195 km che attraversano il cuore della Capitale.
Il via dai Fori Imperiali alle ore 8 per la categoria dei Diversamente Abili, ore 8.15 per i top runner e per la Griglia A, prima onda di partenza. A distanza di 5 minuti le partenze delle altre griglie. Confermato l’arrivo al Circo Massimo. Si correrà come sempre sul percorso più bello del mondo senza nessuna variazione di percorso (si era ipotizzata per via della concomitanza con le partite del campionato di calcio).
Maratona di Roma dedica 42 secondi di silenzio a Papa Francesco
Acea Run Rome The Marathon, organizzata da Infront Italy, Corriere dello Sport – Stadio, Italia MarathonClub e Atielle vuole far sentire la propria vicinanza a Papa Francesco. Per questo pochi minuti prima della partenza domenica mattina gli organizzatori spegneranno la musica e i festeggiamenti e dedicheranno al Santo Padre 42 secondi di silenzio.
Un secondo per ogni chilometro di gara, dove ogni partecipante potrà dedicare un pensiero e un saluto personale, intimo e silenzioso. Sarà un grande abbraccio collettivo da parte di 30mila maratoneti a Papa Francesco, Vescovo di Roma, un’iniziativa dall’alto valore simbolico, importante ed emozionante.
Roma, una maratona da record
Acea Run Rome The Marathon cresce di anno in anno e, nel 2025, vedrà un numero senza precedenti di iscritti. Se nel 2021 i partecipanti erano 7.105, quest’anno gli organizzatori sostengono che si supereranno i 28.000 atleti, mentre l’intero weekend sportivo coinvolgerà più di 50.000 persone, tra maratoneti, staffettisti e partecipanti alla Fun Run.
L’evento avrà un impatto economico straordinario per la città, con oltre 100.000 visitatori tra atleti, familiari e accompagnatori, e un indotto stimato di 75 milioni di euro.
I numeri della maratona di Roma
Il 65% dei concorrenti dell’edizione 2025 proviene dall’estero, 127 le Nazioni presenti. Dietro ai 9610 italiani ci sono i cugini d’oltralpe francesi (3.729) come prima nazione estera, tallonati dagli atleti del Regno Unito (2.957) e dagli spagnoli (910). Appena dopo ci si affaccia sull’altro lato dell’Atlantico con gli Stati Uniti (985) ex aequo con i polacchi. Migliaia gli atleti che vengono da paesi molto lontani, rappresentati tutti i 5 Continenti, 210 dal Messico, 152 dal Brasile, 65 dall’Australia, 19 dall’Islanda e 10 maratoneti dalla Nuova Zelanda.
L’Italia è tutta al via, dopo la padrona di casa ci sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. In campo scende la forza di 1596 squadre, leader per numerosità LBM Sport Team (247 atleti), seguita da Podistica Solidarietà (205) e Piano ma arriviamo SSD (197). E’ al decimo posto la prima squadra non laziale, Atl. Winner Foligno, con 48 atleti.
Si raccolgono i frutti dell’impegno degli organizzatori, tra cui il progetto «Rome is woman» coordinato dalla ex azzurra di maratona Lucilla Andreucci, per accrescere la quota rosa che sfiora il 30% con 7900 partecipanti.
Maratona di Roma, un viaggio nella Storia di Roma
La Maratona di Roma offre uno dei percorsi più affascinanti al mondo. La partenza avverrà dai Fori Imperiali con il Colosseo alle spalle, per poi attraversare i luoghi simbolo della città: Castel Sant’Angelo, i Lungotevere, il Foro Italico, piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Navona. Grande novità del 2025 sarà l’arrivo, che per la prima volta sarà posizionato al Circo Massimo, rendendo il traguardo ancora più suggestivo.
Un momento emozionante sarà il passaggio al 16esimo chilometro lungo via della Conciliazione, con la vista mozzafiato sulla Basilica di San Pietro. Quest’anno, inoltre, la maratona ha ottenuto il Patrocinio ufficiale del Dicastero per l’Evangelizzazione, entrando così a far parte degli eventi ufficiali del Giubileo 2025.
Le gare di maratona di Roma, staffetta e Fun Run
La staffetta solidale Acea Run4Rome continua a crescere, coinvolgendo 37 Organizzazioni No Profit e 4.000 partecipanti, suddivisi in squadre da quattro atleti. L’Acea Water Fun Run, invece, si svolgerà il sabato mattina per la prima volta, permettendo ai maratoneti di partecipare a una corsa di riscaldamento di 5 km. Attesi 20.000 iscritti, compresi gli amanti degli animali, che potranno partecipare alla Stracanina, un evento dedicato ai runner con i loro amici a quattro zampe.
Maratona di Roma vuole essere ancora più veloce
Roma non è mai stata una maratona facile. Ma gli organizzatori lavorano anno dopo anno per rendere il percorso più veloce. Nel 2024 il keniano Asbel Rutto ha vinto con un tempo di 2:06:24, record della gara. La miglior prestazione femminile rimane quella dell’etiope Kebede Gemertu, che nel 2019 ha chiuso in 2:22:52.