La maratona torna a Milano. La città è pronta ad accogliere e festeggiare i migliaia di runner che parteciperanno alla 23sima edizione della Wizz Air Milano Marathon. L’appuntamento per tutti, maratoneti e staffettisti, è in piazza Duomo, domenica 6 aprile 2025. La nuova edizione si apre con un doppio record di iscritti, soprattutto stranieri, a significare quanto la maratona meneghina stia diventando un obiettivo sempre più ambito da atleti di tutte le nazionalità.

L’edizione 2025, organizzata da RCS Sports & Events e RCS Active Team, è stata presentata nella magnifica Sala Alessi di Palazzo Marino, in piazza della Scala a Milano martedì mattina. Non si tratterà di un solo giorno di festa, ma di una “quattro giorni” dedicata interamente allo sport, dove la città vivrà momenti di condivisione e di eventi dedicati a tutta la famiglia e agli amici a quattro zampe.

La festa della corsa di MIlano comincia giovedì 3 aprile

La Wizz Air Milano Marathon, infatti, viene ogni anno preceduta da tre giorni di sport ed eventi, a partire da giovedì 3 a sabato 5 aprile, al MiCo, in City Life, dove si svolgerà il Milano Running Festival, un grande hub nel quale si potrà partecipare a workshop, approfondire temi sportivi, testare nuovi prodotti, fare sessioni di training e divertirsi all’insegna dello sport. E non solo, sempre City Life, sabato 5 aprile sarà luogo di condivisione di sport con la propria famiglia, con la Levissima Family Run, e con i propri cani, con l’Arcaplanet Dog Run.

“La Wizz Air Milano Marathon rappresenta uno degli appuntamenti sportivi più attesi e internazionali della nostra città – ha spiegato Martina Riva, Assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano – Il record di iscritti, la partecipazione di oltre il 50% di runner stranieri e l’entusiasmo dei cittadini che ogni anno affollano i Punti Tifo lungo il percorso confermano quanto questa manifestazione sia ormai parte integrante dell’identità sportiva di Milano”.

I numeri, infatti, stanno confermando quanto questa maratona è in continua crescita. Ad oggi i runner provenienti dall’estero sono ben 5.500, il 55% dei circa diecimila iscritti totali (contro gli 8.545 della scorsa edizione).

Maratona di Milano, si parte da piazza del Duomo

maratona di milanopinterest
Maratona Milano, percorso 2025

Dopo il successo dello scorso anno, è stata riconfermata la formula della partenza e dell’arrivo nel cuore della città. L’appuntamento per tutti i maratoneti è in piazza del Duomo, dove lo start è previsto per le 8.30. Il percorso ad anello toccherà tutti i punti più belli di Milano. I primi 16 chilometri si snoderanno tra il centro cittadino (Cairoli, Conciliazione e Pagano) per poi dirigersi verso City Life e raggiungere Monte Stella, l’Ippodromo, San Siro fino al parco di Trenno. Dal 28° chilometro si ricomincia a rientrare in zona centrale attraversando il Parco del Portello, entrando in corso Sempione, per arrivare a Moscova, Brera, Montenapoleone e San Babila. Poi dritti verso il traguardo in piazza Duomo. Un percorso che tocca tutti i luoghi simbolo della città, ma che, rimanendo veloce e scorrevole, concilia le esigenze di tutti i partecipanti, dai top runner agli amatori.

Le maglie finisher, riservate solo a chi taglierà il traguardo, sono realizzate dal Technical partner Asics, che ha confermato la sua collaborazione con RCS Sports & Events per altre tre edizioni.

Durante il percorso, sono stati incrementati i Punti Tifo, novità della scorsa edizione, per sostenere e incoraggiare i maratoneti. “Quasi ogni chilometro ci sarà un punto di animazione, dj, musica, con tante ETS protagoniste per far sentire il calore della città ai nostri runner” ha spiegato Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events.

Broadcaster ufficiale della 23ima edizione è Sky che seguirà la maratona sui canali di Sky Sport e Now, dove sarà possibile seguire in diretta i top runner e parte della manifestazione con la telecronaca di Nicola Roggero e il commento tecnico di Stefano Baldini.

RTL 102.5 diventa, invece, radio ufficiale della Wizz Air Milano Marathon 2025. La prima radiovisione d’Italia che abbraccia il mondo della corsa e che accompagnerà gli ascoltatori a vivere ogni momento dell’evento.

Maratona di Milano, staffette benefiche da record

Il 6 aprile non sarà un giorno di sport dedicato ai soli maratoneti. Con partenza alle 9, sempre in piazza del Duomo, si terrà la 13ima edizione della Unicredit Relay Marathon, il format di corsa che permette di dividere il percorso ufficiale di gara in quattro frazioni. Anche in questo caso si sta registrando il boom di iscritti: sono 4.000 i team, pari a 16 mila runner, che affiancheranno i maratoneti lungo il percorso. Ben 103 le organizzazioni coinvolte che offrono la possibilità di sostenere i singoli progetti solidali vivendo una giornata all’insegna dello sport. L’obiettivo di quest’anno è di raccogliere fondi per oltre due milioni di euro, superando gli oltre 1.460.000 euro registrati nella scorsa edizione sulla piattaforma gestita del Rete del Dono, partner del Charity Program, grazie alle aziende, ai runner solidali e alle campagne di crowfunding.

La novità di quest’anno è l’arrivo per gli staffettisti. Non sarà in piazza Duomo, bensì a Palestro, sede della partenza e di arrivo fino all’edizione 2023 della maratona. Questa scelta è stata dettata dalla volontà degli organizzatori, delle Istituzioni e delle stesse ETS (Enti Terzo settore) di dedicare un Villaggio Charity in prossimità del traguardo, all’angolo con via Marina, per ospitare attività, stand ed accogliere i loro staffettisti all’arrivo.

milano marathonpinterest
Emanuele Cremaschi//Getty Images

Maratona di Milano, sabato la Family Run per bambini e famiglie

Sabato 5 aprile dalle ore 9 si svolgerà la Levissima Family Run, la corsa-camminata dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie. Un percorso di tre chilometri che si snoda tra City Life e il Velodromo Vigorelli, dove sarà posizionato il traguardo. Un format di successo ideato 8 anni fa in collaborazione con Opes, l’Organizzazione per l’educazione allo Sport. Un evento che negli anni ha visto la partecipazione di 54 mila partecipanti, di cui 8mila solo nel 2024. Anche per questo evento, la novità è la scelta del traguardo, che sarà all’interno del Vigorelli per ospitare e dare la possibilità di scoprire altre discipline sportive come il rugby, il football americano, la pallamano, il canottaggio, il salto in alto, il salto con l’asta e il lancio del vortex. Un modo per avvicinare i bambini allo sport.

Sempre sabato 5 aprile, ma dalle ore 15, sarà possibile partecipare all’evento dedicato ai cani e ai loro amici umani. Un percorso di due chilometri, all’interno dei giardini di City Life, da condividere insieme al proprio animale.

L’ultimo appuntamento che vale la pena ricordare è quello del 14 maggio 2025, quello dedicato ai Milano Marathon Awards 2025. Perché la corsa deve essere anche divertimento. Partecipando all’evento, si potrà ricevere un riconoscimento per aver indossato il miglior costume o avere la barba più creativa, per aver partecipato nel giorno del proprio compleanno, per essere il più anziano o l’ultimo a giungere al traguardo e per chi non si è perso neanche un’edizione. Ma anche il punto tifo più attivo o chi ha preparato un cartello motivazionale particolarmente divertente potrà meritarsi il riconoscimento!