La Maratona di Milano ha fatto centro: il gran caldo non ha fermato la festa dei 10mila maratoneti e di tutti gli staffettisti che hanno animato la mattinata correndo sulle strade della metropoli.
I risultati hanno incoronato l'esperto keniano Leonard Kipkoech Langat: il 35enne, già primo a Vienna e due volte sul podio alla RomaOstia, ha trionfato in 2h08'38". Decisivo l'attacco a soli 2km dal traguardo che non ha lasciato scampo Isaac Kipkemboi Too, argento in 2h08'45".
Maratona di Milano, dominio per il Kenya
Kenya, Kenya e ancora Kenya: per un podio occupato da una sola nazione. Dietro a Langat e Too, è arrivato il grande favorito della vigilia Timothy Kosgei Kipchumba in 2h09:11. Una top 10 maschile infarcita di mezzofondisti africani: Kenya, Eritrea (quarto posto per l'esordiente Aron Kifle in 2h09'39") Uganda ed Etiopia.
Il primo europeo è stato il francese Anthonin Iragne, undicesimo in 2h20'03,", mentre il primo italiano a tagliare il traguardo a Milano è stato Roberto Patuzzo, diciannovesimo in 2h27'01".
Qui tutti i risultati della Maratona di Milano
Maratona di Milano, al femminile Italia in top 10
Dal Kenya all'Etiopia: tra le donne la vincitrice della Maratona di Milano è stata Shure Demise che, nonostante un finale in grande difficoltà, ha tagliato il traguardo per prima in 2h23'31". Seconda piazza in rimonta per la keniana Joan Jepkosgei Kiplino (2h25'32"), mentre a chiudere il podio è stata l'altra etiope Alemtsehay Mekuria Alamirew in 2h27'23".
La prima europea è stata la britannica Naomi Taschimowit, quinta in 2h37'35". In top ten la prima italiana: merito di Daniela Valgimigli decima e prima tra le SF40 in 2h53'23".