Ci sono tanti modi di interpretare i pasti quotidiani. Alcuni posso aiutarci ad avere una alimentazione più corretta e uno stile di vita più sano.
A volte può essere utile comporre il piatto in modo più smart, dividendolo idealmente in tre parti: una per i carboidrati integrali (pasta, riso, farro), una per le proteine (legumi, pesce, carne bianca) e una per le verdure (di tutti i colori!). E ancora, per fare il pieno di fibre è sufficiente iniziare il pasto con una porzione di verdura cruda o cotta. Le fibre aiutano a sentirsi sazi più a lungo e a controllare i livelli di zucchero nel sangue. E poi ancora, per i runner, è una buona idea consumare uno spuntino ricco di proteine e carboidrati, come uno yogurt greco con frutta fresca o un panino integrale con prosciutto e verdure, entro 30-60 minuti dalla fine dell'attività fisica, Aiutare i muscoli a recuperare più velocemente.
Questi sono solo alcuni dei consigli contenuti nel libro Alimentazione e benessere. Nutrirsi bene per una vita sana e attiva, firmato da Crai, insegna storica nel settore della grande distribuzione. Un libro che si sviluppa attorno a un principio cardine della nutrizione: "non esistono cibi che fanno male e cibi che fanno bene. A fare la differenza sono quantità, qualità e varietà della nostra alimentazione".
Siamo quello che mangiamo
Alla base del libro, ideato da Roberto Comolli, direttore generale di CRAI Food 5.0, dal professor Francesco Saverio Dioguardi, figura di riferimento nello studio del metabolismo e della nutrizione e dal dottor Renato Giaretta, medico specialista in scienza dell’alimentazione e nutrizione oncologica, c’è un messaggio semplice ma fondamentale: da ciò che mangiamo dipende la qualità della nostra vita, oggi e domani.
Il volume, edito per CRAI Secom da Giunti Editore (in vendita nei punti vendita CRAI in tutta Italia a un prezzo simbolico di 1.99 euro oltre che nelle librerie e online al costo di 5 euro), affronta in modo chiaro e accessibile tutti gli aspetti fondamentali della nutrizione, sfatando falsi miti e proponendo un approccio concreto e scientificamente fondato. Si parla di carboidrati, proteine, grassi, vitamine (un intero capitolo è dedicato al ruolo fondamentale della vitamina D e in tal senso il dott. Giaretta è stato assai chiaro nel suo intervento: “Assistiamo a una vera e propria pandemia globale per assenza di vitamina D, in Italia il 50% dei bambini ne sono carenti e non basta l’esposizione solare, andrebbe introdotta nel cibo funzionale”) e sali minerali, ma anche di micronutrienti e delle necessità nutrizionali in funzione dell’età o di particolari condizioni fisiologiche. “In Italia il 60% degli over 65 entrano ed escono gravemente malnutriti dall’ospedale" ha sottolineato il prof Dioguardi. Un dato che spiega meglio di altri quanto sia fondamentale sapere che cosa stiamo assumendo quando mangiamo.
La sede CRAI di Milano apre al nuovo corso
Il volume è stato presentato ufficialmente nella nuova sede milanese di CRAI, alla presenza dell’amministratore delegato Giangiacomo Ibba e dei principali protagonisti del progetto.A dare voce al legame tra alimentazione e attività sportiva è stato invece il triatleta Gianfranco Mione, fondatore del PPR Team.
È proprio nel capitolo finale del volume che si sottolinea con chiarezza l’importanza del rapporto tra ciò che mangiamo l’attività fisica. Una tematica fondamentale per il runner consapevole e per chiunque pratichi sport. Le indicazioni nutrizionali fornite nel testo, infatti, non si limitano a suggerire la scelta di una dieta bilanciata, ma evidenziano come l’equilibrio alimentare possa aumentare i benefici dell’esercizio fisico, sostenere l’organismo e prevenire squilibri anche seri.
La cultura del mangiare sano
La cultura del mangiare sano promossa da CRAI viene trasformata in uno strumento educativo e accessibile, un vademecum semplice ma prezioso. “Le grandi civiltà del passato, in Oriente come in Occidente – ha sottolineato il dg Roberto Comolli -, avevano compreso come il cibo non fosse solo nutrimento, ma uno strumento di equilibrio e prevenzione. Il cibo come medicina della filosofia giapponese dell’Ishoku-dogen o fermarsi all’80% della sazietà come professa l’Hara Hachi Bu, ci ricordano quanto siano importanti la moderazione e l’ascolto del proprio corpo. Con Alimentazione e benessere vogliamo aiutare le persone a riscoprire quella saggezza e trasformarla in azioni quotidiane, semplici ma efficaci”.
Tre nuove linee di prodotto per uno stile di vita attivo
A supporto delle indicazioni fornite da Alimentazione e benessere, CRAI ha sviluppato tre nuove linee di prodotti a marchio, espressione diretta dei contenuti trattati nel volume. Si tratta di CRAI Sport, CRAI Vitamina D3 (più attiva della D2 secondo il dott. Giaretta) e CRAI Proteico, pensate per supportare uno stile di vita dinamico e consapevole. Prodotti creati da CRAI Food 5.0 che si rivolgono anche a chi pratica attività fisica in modo costante, offrendo soluzioni adatte a sostenere sia le esigenze di chi ama semplicemente mantenersi in salute sia di chi invece fa sport regolarmente.
Le proprietà nutrizionali di questi prodotti rispondono alle esigenze specifiche di chi affronta allenamenti, gare, o semplicemente vuole approcciarsi alla attività fisica sostenuto da una corretta nutrizione. Il supporto alimentare è un fattore determinante: da qui l’importanza di poter contare su una gamma pensata con criteri scientifici e funzionali al movimento.