Se conosci Nick Symmonds, sai che ama le sfide. E quando hai partecipato per un due volte alle Olimpiadi e sei un atleta che corre il miglio in meno di 4 minuti, ma sei anche stato un pilota e uno YouTuber, nulla ti è precluso... anche scalare l'Everest.
Giovedì Symmonds ha realizzato il suo obiettivo: scalare la montagna più alta del mondo, l'Everest diventando il primo atleta ad avere un personale inferiore ai 4' sul miglio ad aver raggiunto la montagna più alta della Terra.
Dalle Olimpiadi alla scalata del monte Everest
Questo obiettivo era da tanto nelle mire di Nick: già nel 2018 l'atleta aveva postato su Instagram una foto di Edmund Hillary e Roger Bannister, scrivendo: “Alcuni dei miei primi eroi e due dei miei obiettivi più ambiziosi: scalare il Monte Everest, superare i 4 minuti nel miglio. Un tempo queste imprese erano considerate impossibili dalla comunità scientifica. Le due imprese saranno sempre legate, fino al 1953 nessuno aveva fatto nessuna delle due e nel giro di un anno entrambe sono state conquistate. Il mio obiettivo è quello di essere il primo essere umano a completarle entrambe”.
Con un record personale sul miglio di 3:56.72 del 2007, Symmonds, che oggi ha 41 anni, ha finalmente raggiunto il suo obiettivo.
Chi è Nick Symmonds, l'olimpionico che ha scalato l'Everest
Come atleta, è stato uno degli 800 metri americani di maggior successo degli anni 2000. Ha iniziato alla Willamette University dove ha vinto diversi campionati nazionali negli 800 e nei 1500 metri. Dopo l'università, si è fatto le ossa come mezzofondista, entrando nella squadra olimpica statunitense per due volte (2008 e 2012) e guadagnandosi una medaglia d'argento ai Campionati mondiali di Mosca del 2013. Ai Giochi di Londra del 2012, Symmonds ha partecipato a una delle più grandi gare della storia dell'atletica. Nella finale degli 800 metri, il keniano David Rudisha ha sconvolto il mondo intero realizzando il record mondiale di 1.40.91, che resiste ancora oggi. Symmonds in quell'occasione ha conquistato il quinto posto con quello che sarebbe stato il suo record di sempre (1:42.95).
Dopo essersi ritirato nel 2017, Symmonds ha guadagnato milioni di follower sui social media, pubblicando su YouTube video divertenti, molti dei quali in cui gareggiava con le persone per strada in cambio di premi in denaro. Ultimamente, ha fatto un passo indietro dalla rete per concentrarsi su nuove avventure. Nell'agosto del 2024, ha completato il suo obiettivo di scalare il punto più alto di tutti e 50 Stati degli Stati Uniti. Poi si è dedicato all'Everest.
Quindi, cosa è più difficile? Scalare la montagna più alta del mondo o battere i 4 minuti al miglio? Secondo lo storico dell'alpinismo Alan Arnette, 7.269 persone hanno scalato l'Everest a partire dal dicembre 2024. Per quanto riguarda il miglio, oltre 2.000 atleti hanno superato la barriera dei 4 minuti. Sebbene l'Everest sia più popolare, è molto più rischioso. Più di 300 persone sono morte nel tentativo di scalare questa montagna.