La 100 chilometri del Passatore per 100 donne. Donne comuni, come amano definirsi, atlete, mamme, mogli, appassionate, amiche, sconosciute, professioniste e principianti. Unite da un obiettivo comune: percorrere fianco a fianco i 100 chilometri da Piazza del Duomo a Firenze fino a Piazza del Popolo a Faenza del weekend del 24-25 maggio 2025 lungo il tracciato di una delle ultramaratone più gettonate del mondo.

Un'iniziativa intitolata “100 km per 100 donne”, non solo una sfida sportiva bensì un viaggio carico di significato, di forza e di solidarietà, come racconta l'organizzatrice Mariella Dileo, 61 anni il prossimo giugno, originaria di Barletta, con 8 Passatori nel curriculum e più di 170 maratone corse nell’arco di dieci anni.

Passatore, tutta la forza delle 100 donne

“Affrontiamo la 100 chilometri senza supporto al seguito, con solo la nostra forza, la nostra determinazione e l’energia del gruppo. Noi sappiamo che non saremo mai sole: noi e il Passatore". Con i suoi volontari e i suoi ristori ogni 5 chilometri, dove non mancherà nulla, dal dolce al salato, dalla pasta al caffè fino al brodo caldo. Ti mette sempre a fianco la persona giusta, e soprattutto durante le crisi lungo il percorso ti aiuterà a superarle. "Una persona sconosciuta che diventerà un amico per sempre".

Ognuna delle cento podiste - provenienti da tutta Italia e che non si conoscono tra di loro -sosterrà una causa ben precisa: "Correre per dare voce e sostegno a una Onlus del territorio, 'Un amico per tutti', che rispecchi i nostri valori e i nostri motivi più profondi. Perché ogni passo ha un senso. Ogni chilometro è un messaggio”.

Accanto a loro, per il quarto anno consecutivo, ci sarà Brooks Running che supporterà le atlete fornendo loro una maglietta simbolo con un segno distintivo che, aggiunge Mariella, "ci renderà riconoscibili lungo il cammino, ma soprattutto ci ricorderà che non siamo sole”. Ognuna, dice ancora, "ha un motivo, una storia, una scintilla che l’ha spinta a dire “sì” a questa sfida". Ma il traguardo non è solo la linea d’arrivo di Faenza, bensì sarà "arrivarci insieme, sostenendoci a vicenda, condividendo fatica, emozioni e conquiste". E dimostrare che unite, è possibile fare molto più di ciò che immaginiamo. Perché "100 km per 100 donne" è un inno alla forza femminile, alla libertà, alla solidarietà.

donne passatorepinterest
@courtesy photo

Passatore, 3500 al via per l'edizione del mezzo secolo

Quella pronta a partire sabato, sarà l'edizione del mezzo secolo con 3500 iscritti al via (chiuse le iscrizioni sul sito, furono 2894 quelli dell'anno scorso).

Tra questi si contano 730 concorrenti emiliano-romagnoli (di cui 197 faentini), 462 toscani (dei quali 74 fiorentini), 704 donne, 1568 esordienti e oltre 110 atleti provenienti da 38 nazioni straniere. E poi loro, le 100 super donne, con la loro grande forza e il loro immenso cuore.