La strada per Los Angeles è ancora lunga, ma a più di tre anni dal via e con i postumi della sbornia di Parigi, nelle ultime settimane sono stati rivelati ulteriori dettagli sui Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 e sulle sedi dove si svolgeranno le principali gare.
Per quanto riguarda l'atletica, si sa che maggior parte degli eventi si terranno al Memorial Coliseum, un impianto glorioso che nel 1932 incoronò Eddie Tolan come re dello sprint e nel 1984 vide la nascita di Carl Lewis come star. Ma anche per quanto riguarda la maratona sappiamo già qualcosa.
La partenza della maratona olimpica di Los Angeles
Teatro della partenza della maratona olimpica sarà Venice Beach, la leggendaria spiaggia di Santa Monica che si trova a ovest della città, famosa per gli allenamenti di bodybuilding di Arnold Schwarzenegger, per la sua piazza e per lo skateboarding. Una zona distante circa 20 chilometri dal Memorial Coliseum. Non è ancora noto il percorso della 42K ma con ogni probabilità si concluderà nuovamente allo stadio.
La spiaggia ispirata a Venezia ospiterà anche lo start delle gare di ciclismo e triathlon maschili e femminili, dove nella triplice disciplina gli atleti nuoteranno prima nell'Oceano Pacifico, poi completeranno i 40 chilometri di bici e i 10 di corsa nell'area.
Dal nuoto all'atletica: le principali sedi delle olimpiadi di Los Angeles
Tornando al Coliseum, invece, questo sarà anche il primo stadio a ospitare tre inaugurazioni e chiusure dei Giochi Olimpici, anche se l'apertura di venerdì 14 luglio si terrà per la prima volta nella storia in due sedi contemporaneamente. Dopo l'inaugurazione itinerante avvenuta sulla Senna di Parigi 2024, questa volta lo spettacolo televisivo si dividerà tra il classico impianto di Los Angeles e il SoFi Stadium - che nel frattempo si chiamerà Inglewood Stadium -, un impianto da 70.000 posti che nel 2022 ha ospitato il Super Bowl.
Inglewood sarà anche la sede degli eventi di nuoto, con le Olimpiadi che romperanno la storica tradizione collocando l'atletica nella prima settimana e il nuoto nella seconda, per permettere al SoFi Stadium di "trasformarsi" una piscina dopo la cerimonia.