La sfida sportiva più importante dei prossimi anni sarà quella della sostenibilità. Non ha dubbi Salomon, il brand francese di riferimento nella produzione di articoli per la pratica dell’outdoor, del running e degli sport di montagna, che ha recentemente pubblicato il suo Impact Report 2024, il bilancio annuale dedicato alla propria strategia globale sulla sostenibilità.
Il documento evidenzia un ulteriore anno di progresso nel percorso di trasformazione dell'azienda verso un'industria dell'outdoor e dello sportswear sempre più responsabile. A quasi dieci anni dal lancio della sua prima programma di sostenibilità, il Report 2024 traccia un dettagliato resoconto dei progressi compiuti rispetto agli impegni ambientali e sociali, ponendo un'attenzione particolare sulla circolarità dei prodotti, sul coinvolgimento delle comunità e sulle collaborazioni all'interno del settore.
A continuare a guidare la visione aziendale di Salomon, la strategia "Change Our Future" con obiettivi ben riassunti dal presidente e Ceo di Salomon Group Guillaume Meyzenq: “La nostra strategia punta a posizionare Salomon come un brand moderno di sport di montagna lifestyle, inclusivo, sostenibile e orientato al progresso. Siamo determinati a integrare questi valori in ogni aspetto della nostra azienda”. Anche se, va sottolineato come l’impegno del brand sembri andare decisamente oltre la montagna e l’inverno con una produzione di scarpe e abbigliamento rivolta al running su strada e culminata di recente con la creazione di una linea dedicata al gravel running, mix tra strada e trail, tra asfalto e sterrato. Ma torniamo al Report.
Innovazione di prodotto Salomon: circolarità al centro
Nel 2024, Salomon ha continuato a sviluppare soluzioni all'avanguardia accompagnate un design sostenibile dei prodotti, dimostrando un forte impegno verso la circolarità. Come La prima superscarpa da corsa su strada prodotta nello stabilimento ASF 4.0 ad Ardèche, Francia: la S/LAB Phantasm 2 Made in France, la cui tomaia è realizzata con materiali di provenienza locale; o la prima t-shirt interamente riciclata da fibra a fibra, grazie alla collaborazione con Carbios e a un innovativo processo di riciclo enzimatico dei rifiuti tessili; o ancora il casco Brigade Index per lo sci e lo snowboard realizzato interamente in poliolefine riciclabili.
La cultura aziendale di Salomon
Oltre all'innovazione di prodotto, Salomon continua a investire anche nelle proprie persone e nella cultura aziendale. A marzo 2024, l'azienda ha lanciato la sua prima Indagine globale sul coinvolgimento dei dipendenti, ottenendo un punteggio di engagement di 7,9 su 10, dichiarato superiore alla media di settore.
La formazione dei dipendenti sulla sostenibilità rimane per Salomon una priorità, con programmi educativi che spaziano dall'eco-design alla comunicazione responsabile.
La community outdoor inclusiva di Salomon
Inoltre, nel 2024 Salomon ha intensificato il proprio impegno verso l'accessibilità dei prodotti. Collaborando con atleti, ha realizzato e testato prototipi di protesi per lo snowboard, lo sci alpino e lo sci alpinismo, utilizzati per l'intera stagione invernale.
Per celebrare questa iniziativa, è stato organizzato l'evento "Adaptive Night" presso il flagship store Salomon a Parigi (ricordiamo che dallo scorso novembre Salomon ha inaugurato il suo primo flagship italiano a Milano) , una serata dedicata allo sport inclusivo che ha riunito atleti, partner e membri della community. La Fondazione Salomon ha altresì lanciato un nuovo fondo di donazione a sostegno delle Ong internazionali che lavorano per rendere l'esperienza outdoor sempre più inclusiva.
Salomon "Change Our Future 2030"
Il 2025 rappresenta un traguardo intermedio cruciale per la strategia "Change Our Future 2030" di Salomon. L'azienda è impegnata a proseguire con l'attuazione del suo piano d'azione, monitorando i progressi e perfezionando la roadmap. Le priorità chiave per il futuro includono un rafforzamento della strategia climatica e la sua integrazione nel modello di business, un ampliamento del sistema di design circolare ed eco-design; il potenziamento del monitoraggio dell'impatto aziendale con dati e strumenti sofisticati; l’aumento della collaborazione con le community e il coinvolgimento degli stakeholder e il consolidamento delle competenze interne attraverso lo sviluppo continuo dei dipendenti.
"Serve tempo - ha dichiarato Marie-Laure Piednoir, Global Sustainability & Impact Director di Salomon -, ma siamo del tutto impegnati a costruire un futuro migliore per il nostro business, per il settore e per le comunità in cui operiamo".
Salomon e le Olimpiadi Invernali Milano Cortina
Come se non bastasse, l'impegno di Salomon per l'innovazione e la sostenibilità si estende anche a grandi eventi sportivi internazionali. Probabilmente al più grande: i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, dei quali Salomon è premium partner. Una partnership strategica che unisce un marchio leader nel settore dell'outdoor e degli sport invernali a uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo, con un focus sull'equipaggiamento tecnico e la visibilità attraverso le divise ufficiali, oltre alla creazione di una linea di prodotti a tema.
Un bel traguardo di cui andrebbe fiero anche François Salomon che fondò azienda e marchio nel 1947.