È stato un (costoso) spettacolo di solo un anno o tornerà nel 2026? Lo scorso anno veniva annunciata con fuochi d'artificio e parole sensazionalistiche la nascita del Grand Slam Track, il circuito di gare di atletica più ricco della storia ideato da Michael Johnson.

Le premesse erano audaci: montepremi di 12,6 milioni di dollari, eventi in pista meravigliosi con alcuni dei più grandi campioni dell'atletica mondiale. Un nuovo format che avrebbe dovuto rivaleggiare - e in parte oscurare - la Diamond League. Ma il futuro del Grand Slam Track è davvero appeso a un filo?

Grand Slam Track, a rischio il futuro?

La cancellazione della quarta e ultima tappa in programma a Los Angeles aveva lanciato i primi segnali di allarme e ora a gettare ancora più mistero sul futuro del circuito ci sarebbero problemi di carattere economico.

A quanto pare, diversi atleti visti al Grand Slam Track non sarebbero ancora stati pagati: si parla di oltre 13 milioni di dollari tra premi e gettoni di presenza ancora in sospeso. L'organizzazione dello slam aveva avvertito che gli emolumenti sarebbero stati saldati entro la fine di settembre, ma molti atleti avrebbero mostrato delle rimostranze.

I pagamenti del Grand Slam Track

grand slam track philadelphiapinterest
Roger Wimmer/ISI Photos//Getty Images

Dopo la tappa inaugurale di Kingston e gli eventi di Miami e Philadelphia, il Grand Slam Track si è fermato per "garantire stabilità a lungo termine" in un panorama economico "mutato". Da quanto trapela, al momento, sarebbero stati pagati solo i gettoni di presenza del primo incontro in Giamaica e alcuni atleti, preoccupati, avrebbero segnalato la situazione sia a World Athletics che all'Associazione dei Dirigenti di Atletica Leggera (AAM).

Va detto che in una comunicazione inviata a inizio luglio, Kyle Merber, direttore del GST, ha delineato una nuova tempistica per i pagamenti: i premi di Kingston sarebbero stati pagati prima della fine di luglio, mentre tutti gli altri, comprese le quote di partecipazione alla tappa di Los Angeles, sarebbero previsti entro la fine di settembre. La "colpa" di questa nuova programmazione starebbe nella necessità di elaborare i risultati dei test antidoping prima di erogare i premi in denaro.

Cosa succederà ora per il Grand Slam Track? Ci sarà futuro per il circuito di gare di atletica più ricco di sempre? La partita non è ancora finita.