Il caldo ferma anche le corse. E la prima 'vittima' arriva da Mestre dove i dirigenti di Venicemarathon, di concerto con l'amministrazione comunale e dopo un attento confronto con la Croce Verde e la Fidal, hanno deciso di sospendere in via cautelativa la manifestazione '4^ Miglio di Mestre' in programma venerdì sera - la partenza sarebbe stata alle 18 -, in via Piave.

"Tutte le società sportive - spiegano gli organizzatori - sono state avvisate e gli atleti già iscritti verranno rimborsati della quota versata". Una decisione che, viste le temperature, potrebbe non essere la sola e nelle prossime ore altri eventi potrebbero slittare (controllare bene sempre i siti dei vari eventi).

Caldo record, ecco le città da bollino rosso

Il contesto generale, con le città da bollino rosso che continuano a oscillare tra 15 e 20, resta preoccupante con le autorità sanitarie che invitano alla massima prudenza e sconsigliano "ogni attività fisica all’aperto nelle ore più calde della giornata". Secondo l'ultimo aggiornamento del bollettino delle ondate di calore del ministero della Salute, il giorno più critico è venerdì 4 luglio, con 20 città da bollino rosso: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.

Sabato 5 luglio, scenderanno a 15: dall'elenco usciranno Brescia, Milano, Torino, Venezia e Verona. Secondo il rapporto "Il clima in Italia nel 2024" del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, il 2024 è stato in Italia l'anno più caldo della serie storica con due nuovi record: +1,33 gradi centigradi per la temperatura media e +1,4 gradi per la minima, entrambe calcolate rispetto alla media di riferimento 1991-2020. Le precipitazioni sono state abbondanti al Nord rispetto alla media (+38%), ma inferiori al Sud e sulle Isole maggiori (-18%), con un peggioramento della severità idrica nel corso dell'anno.

Gare annullate, il precedente di Londra

Per tornare a gare annullate, clamoroso fu ciò che accadde nel 2023 al Richmond Runfest, evento della cittadina a Sud di Londra che prevedeva una 10K il sabato, e una mezza e una maratona la domenica. Le gare della domenica vennero annullate mentre ancora erano in corso per via del caldo estremo, si registravano 33 gradi, e della carenza d’acqua.

La decisione arrivò mentre i runner erano ancora sul percorso. Per la cronaca, giovedì 3 luglio, è stata annullata un'altra manifestazione, una ludico-motoria di 6 chilometri Seano-Carmignano, in Toscana, ma per maltempo. Tra le gare del weekend, spicca la ultramaratona di 100 chilometri (D+2600m) con partenza alle 12 di sabato 5 luglio dal centro di Asolo (TV). Si partirà con il gran caldo, ma tranquilli, chilometro dopo chilometro, salendo, l'aria diventerà sempre più fresca.