Mancano ormai pochi giorni a quello che viene considerato l’evento clou dell’anno del trail running, l’UTMB.
Vediamo l’evoluzione della gara di Chamonix attraverso le edizioni che hanno rappresentato le sue tappe fondamentali, quelle che hanno contribuito a trasformare radicalmente la gara, il suo regolamento e il panorama del trail running intero, attraverso alcuni momenti chiave, dalla sua nascita al successo globale.
Le 4 svolte chiave dell'UTMB
2003 – Prima edizione oltre le aspettative
Dopo alcune sporadici tentativi tra anni ’70 e ’90 e una gara a staffetta interrotta dal dramma del tunnel del Monte Bianco, grazie alla mente dei coniugi Catherine e Michel Poletti, nel 2003 nasce l’Ultra Trail du Mont Blanc. Nonostante le previsioni modeste, è un successo inaspettato, con ben 722 iscritti, ben oltre le previsioni di appena 300.
A terminare la gara di 150 km e 8000 metri di dislivello positivo - più corta rispetto alla versione attuale - saranno soltanto in 67, mostrandola all’apparenza come un’impresa ai limiti delle capacità umane. A vincere sono il nepalese Dachiiri Dawa Sherpa e la britannica Kristin Moehl, due veri pionieri dell’ultra trail.
2006–2009 – Nascita di CCC, PTL, TDS, OCC e la lotteria
Già nel 2005 gli iscritti alla gara sono 2000. Con la domanda in forte crescita, nel 2006 nasce la CCC (Courmayeur-Champex-Chamonix, 101 km 6100 m+) come porta d’accesso all’UTMB.
Seguono la PTL nel 2008 (oltre 300 km da correre a squadre, senza classifica ufficiale), la TDS nel 2009 e l’OCC nel 2014. Nel 2007–2009 si intensificano i criteri di partecipazione, costringendo gli organizzatori all’introduzione di un sistema a sorteggio per limitare i partecipanti.
2010–2012 – Condizioni estreme e revisioni del percorso
L’edizione del 2010 viene sospesa per maltempo e sostituita da una versione accorciata il giorno successivo, con non poche polemiche. Nel 2011 il maltempo fa posticipare la partenza di alcune ore e rivedere il percorso a gara in corso.
Nel 2012, condizioni di neve e pericolo portano a un altro percorso ridotto, interamente su suolo francese. Per evitare nuove simili problematiche, per le edizioni successive vengono decisi in anticipo i criteri coi quali verranno modificati orari di partenza, cancelli orari e soprattutto percorsi alternativi in caso di maltempo.
2021–2023 – Nasce l’UTMB World Series
Nel 2021 viene annunciata la creazione del circuito UTMB World Series, con le gare di Chamonix (OCC, CCC e UTMB) che diventano le finali globali di tale circuito. Il sistema di qualificazione si evolve con l’introduzione delle "Running Stones", spingendo gli atleti élite a qualificarsi con vittorie e piazzamenti nelle gare del circuito World Series.
Arrivano anche polemiche per l’espansione commerciale e alcuni messaggi contraddittori sulla sostenibilità ambientale che portano a tensioni nella comunità trail, con prese di posizioni di atleti come Kilian Jornet e Zach Miller sul futuro della disciplina.