La sfida allo stratosferico 56:42, primato mondiale sulla mezza maratona stabilito da Jacob Kiplimo nel 2025 a Barcellona, è lanciata. Il paradosso - se così vogliamo definirlo - è che intenzionato a demolirlo è lo stesso atleta che lo detiene, puntando a un nuovo record in occasione della mezza maratona di Buenos Aires del prossimo 24 agosto.

Mezza maratona di Buenos Aires: una nuova sfida per Kiplimo

Per quanto filante, con poche curve e a livello del mare, il percorso della 21K argentina non rientra esattamente nel novero delle gare più gettonate dai top runner per stabilire primati, tanto da non figurare nemmeno nella classifica dei cento migliori tempi nella storia della mezza maratona.

Il record della corsa, infatti, risale al 2019 e appartiene al keniano Karoki in 59'05", gara surclassata nella reputazione da 21K come Valencia, Barcellona, Lisbona o Copenaghen. Tuttavia, è proprio qui che il ventiquattrenne detentore di tre dei cinque migliori tempi nella storia della mezza maratona, ha scelto di lanciare la sua nuova sfida al primato mondiale.

world athletics cross country championships belgrade 2024pinterest
Srdjan Stevanovic//Getty Images

Jacob Kiplimo, campione a tutto tondo

A 24 anni Kiplimo ha un curriculum di tutto rispetto, con titoli e medaglie dal cross country, ai 10.000 metri, alla mezza maratona. Nato in una famiglia molto numerosa - 28 figli - come la maggior parte dei suoi coetanei si è formato atleticamente percorrendo diversi chilometri al giorno per andare e tornare da scuola nella sua città natale, Binyiny, a un'altitudine di quasi 1.900 metri, il che spiega molte cose del suo talento e attitudine verso la corsa.

Campione del mondo di mezza maratona, alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia di bronzo nei 10.000 metri. E ora questa nuova sfida.