Poche ore ancora e sapremo se l’uomo più veloce del mondo nelle gare ultra sarà in grado di abbattere la barriera delle 6 ore sulla distanza dei 100 chilometri.

A mezzanotte tra il 25 e il 26 agosto partirà infatti la sfida Chasing100 voluta da Adidas per consentire a 5 dei suoi atleti endurance più talentuosi di cimentarsi in un challenge mai provato fino ad ora: correre 100 chilometri nelle condizioni “migliori” possibili per poter aspirare a fare il massimo.

La pista di Nardò in Puglia protagonista della sfida Chasing100

pista di nardò, pugliapinterest
Pista di Nardò

La sfida sarà ancora una volta ospitata in Italia. (Già nel 2017 Nike aveva scelto l’autodromo di Monza per il suo Breaking2 nel quale Eliud Kipchoge provò per la prima volta a correre la maratona in meno di 2 ore). Ora gli occhi sono puntati su uno dei circuiti più curiosi e al tempo stesso più veloci del mondo: la pista di Nardò in Puglia. Un anello estremamente piatto e veloce con una circonferenza di poco più di 12,5 chilometri. Un circuito così enorme da essere ben visibile dai satelliti con la sua forma circolare.

Non è chiaro se i tecnici di Adidas decideranno di far correre i 5 atleti sull’anello più grande (e più veloce), oppure sulle piste di supporto che però sono costellate di curve. Tuttavia, l’impianto pugliese sarà teatro di questa sfida che si svolgerà in piena notte, in un periodo ancora molto caldo. La temperatura attesa è compresa tra i 20 e i 22 gradi con una umidità intorno all’80% (non poco).

Per questo i cinque atleti sono stati preparati a correre in condizioni di estremo caldo e dotati di tutte le tecnologie più innovative di Adidas. Compreso un nuovo modello di scarpe, creato appositamente per loro partendo dai modelli come Adizero Evo 2 e Adizero Prime X 3. La nuova scarpa si chiama Adizero Evo Prime X ed ha una intersuola spessa oltre 50 mm. (Leggi qui tutte le informazioni dettagliate sulla nuova scarpa Adizero Evo Perime X).

Sorokin e altri 4 atleti proveranno a correre 100 km in meno di 6 ore

aleksandr sorokin foto adidaspinterest
Aleksandr Sorokin (Foto Adidas)

Cinque gli atleti scelti per questa sfida. Tra loro il protagonista sarà senz’altro Aleksandr Sorokin, attuale detentore del record mondiale sui 100 km in 06:05:35 e candidato a diventare il primo uomo a scendere sotto le 6 ore sulla distanza.

Il lituano, 43 anni, è considerato l’uomo più forte di sempre sulle lunghe distanze. Per raggiungere il suo record ha corso per 100 km ad un ritmo medio di 3'39" al chilometro. Incredibile! Il corridore di ultramaratona di 100 km ci mostrerà non è mai troppo tardi per raggiungere un nuovo obiettivo.

"Nell'ultramaratona, il picco di età è tra i 30 e i 40 anni, perché devi crescere come il vino - ha raccontato in una intervista su Strava -. Ho iniziato a correre a 32 anni. Da giovane ero un canoista professionista, ma dai 25 ai 32 anni non facevo sport: cibo malsano, alcol, sigarette. Il mio peso è arrivato a 100 kg. Ma un giorno ho deciso di cambiare di nuovo vita. La mia prima gara è stata una mezza maratona e ho capito che potevo ottenere buoni risultati. Dovevo trovare un obiettivo e ho accettato l'invito per una gara di 100 km nella mia città natale. Era il 2013 e mi sono detto: "Voglio solo finire". Dopo la gara, non ho potuto camminare normalmente per circa due settimane perché tutto era doloroso, ma ero felice perché avevo percorso questa distanza enorme. Poi un giorno, quando è arrivata la pandemia, mi sono ritrovato senza lavoro. Ho dedicato tutto me stesso alla corsa".

Con lui ci sarà Sibusiso Kubheka, sensazionale atleta sudafricano, Sibusiso ha ottenuto un tempo di 2:42'56" nella 50 km Nedbank Runfied Breaking Barriers.

Arrivato a Nardò per ridefinire i confini dell’endurance è anche Jo Fukuda, maratoneta e ultra runner giapponese. Fukuda si è classificato terzo nella maratona internazionale di Fukuoka dello scorso anno e ha un record personale di 5:31' nella maratona Comrades di 89,9 km.

Da maratoneta a protagonista delle ultra distanze ha scelto di esserci anche Ketema Negasa. L'ex detentore del record mondiale sui 50 km ha assicurato il suo nome nei libri di storia con un tempo di 2:42'07" nel 2021. A chiudere il quintetto c’è Charlie Lawrence, attuale detentore del record mondiale sulle 50 miglia (80 km) con un tempo super veloce di 4:48'21" stabilito nel 2023 alla Tunnel Hill 50 in Illinois.

Adidas ha messo a punto scarpe e abbigliamento inediti per la sfida Chasing100

adidas adizero evo prime xpinterest
Adidas Adizero Evo Prime X

Adidas ha messo a disposizione dei 5 atleti tutto il suo know-how e le migliori tecnologie. La loro sfida non avrà un riscontro ufficiale, in quanto indosseranno scarpe Adidas prototipo costruire su misura per ogni singolo runner e non omologate.

Inoltre, riceveranno assistenza e saranno scortati da un’auto che probabilmente sarà guidata dal pilota di Formula 1 Valtteri Bottas, coinvolto nel progetto e anche negli allenamenti dei runner. Non resta altro da fare che connettersi con i social di Adidas per assistere a una delle prove più incredibili di questo sport. Dalla mezzanotte tra il 25 e il 26 agosto.