Il numero di settembre di Runner's World è da oggi in edicola e già disponibile sullo store digitale (clicca QUI).
Questo è il mese dei nuovi inizi, di sfide che si rinnovano, il principio di una stagione di corse che ogni runner spera resterà memorabile e noi di RW vogliamo essere al tuo fianco per rendere tutto ancora più unico.

A partire dalla copertina, il cui protagonista - il triplista azzurro Andy Diaz - promette di stupire tutti dalla pedana dei Mondiali di Tokyo (in scena dal 13 al 20 settembre): "Mi alleno per vincere e voglio saltare più di 18 metri", ha raccontato l'atleta delle Fiamme Gialle al nostro Guido Tiberga in un'intervista esclusiva a Runner's World.

andy diaz, copertina runner's world settembrepinterest
Guido De Bortoli | Runner's World

E poi, come sempre, tanti consigli e strategie dagli esperti per vivere al massimo la passione per la corsa: allenamenti per runner amatori e più evoluti, integrazione, gli ultimi modelli delle scarpe da corsa, le gare autunnali da non perdere.

ultra maratona, coach fulvio massini, allenamentopinterest
Getty Images | Runner's World

Dalla maratona alle ultra, le strategie per "allungare"

Il coach di RW Fulvio Massini spiega come prepararsi per allungare la distanza della gara e passare dai 42.195 metri di una maratona a una ultra, dai 50K in su. Una scelta che può regalare nuovi stimoli ed emozioni, ma che ovviamente richiede una preparazione mirata: quanto tempo serve, quanti allenamenti e km a settimana, come cambiano le corse lente e affrontare i lunghissimi.

SCOPRI L'OFFERTA E ABBONATI A RUNNER'S WORLD

Dagli USA la tendenza delle gare in discesa

A proposito di nuove sfide, spopolano negli Stati Uniti le competizioni - per lo più maratone e 21K - interamente in discesa con dislivelli negativi che raggiungono anche i 1.500 metri. Abbiamo esplorato questo fenomeno e chiesto ai nostri coach le tecniche più efficaci per correre in discesa nel modo giusto. Sembra facile...

energia, spuntini per i runner, integrazione, nutrizionepinterest
Getty Images | Runner's World

Spuntini a misura di runner

Le prestazioni di un runner non dipendono solo dal fiato e dalle gambe: la "benzina" che forniamo al motore è altrettanto importante e il biologo nutrizionista Fabio Pelucchi spiega quale spuntino è più azzeccato per una giusta carica di energia, in allenamento e in gara. Meglio dolce o salato? Meglio uno spuntino liquido o solido?

L'equilibrio perfetto tra sport e lavoro

Turni, trasferte, riunioni e imprevisti boicottano il tuo allenamento? Scopri come puoi cambiare le cose e essere più produttivo sul lavoro anche grazie alla corsa, Abbiamo raccolto strategie e consigli degli esperti e testimonianze di runner amatori che raccontano come riescono a incastrare il running e gli impegni professionali. Si-può-fare!

rosie ruiz, boston marathon, storyletterpinterest
Getty Images | Runner's World

La grande menzogna alla Boston Marathon

La storia del running riesce sempre a sorprendere, spesso con storie in grado di ispirare e cariche di energia positiva, altre volte decisamente meno. La penna di Marco Tarozzi ci porta all'edizione del 1980 della Boston Marathon per raccontare la truffa della runner Rosie Ruiz, vincitrice femminile della competizione poi squalificata per avere imbrogliato.

Trail running, la sfida del back-to-back

Affrontare i lunghi è una delle principali sfide che propone la preparazione delle gare di ultra trail e il metodo del back-to-back consente di farlo su più giorni consecutivi. Il coach Stefano Ruzza spiega come funziona e propone un paio di esempi su due e su tre giorni. Attenzione però, questo tipo di allenamento non si può improvvisare e richiede un buon livello di preparazione. Per veri esperti!

E poi, su Runner’s World di settembre tanti consigli a misura di runner, le nuove scarpe in arrivo, il calendario delle gare più belle… e tante storie di runner come noi!