Vai al contenuto

Avete mai corso tra le vigne? provate il Brutal Trail di Ghemme

La città piemontese del vino domenica 3 novembre ospiterà la prima edizione del Brutal Trail, una gara inedita nella quale il percorso non si misura in chilometri, ma in filari di vigne saliti e ridiscesi. Una splendida promozione del territorio attraverso lo sport.
di Rosario Palazzolo
1

Su e giù tra i filari

Su e giù tra i filari
Una corsa che non si misura in chilometri ma in filari di vigna percorsi in salita e in discesa. Un trail che si snoda in modo quasi geometrico tra le colline di Ghemme, città del vino in provincia di Novara. Una vera immersione tra le vigne che in questa gara rappresentano non soltanto uno scenario suggestivo, ma anche la vera e propria difficoltà da vincere per giungere al traguardo.Questo è il Brutal Trail, prima edizione di una corsa che punta a unire il mondo sportivo alle tradizioni e al territorio di una delle aree più suggestive del Piemonte.Si corre domenica 3 novembre tra i filari colorati dall'autunno del Vigneto Ronco dell’Ulivo, di proprietà dell’azienda vitivinicola Torraccia del Piantavigna, luogo simbolo di questa città che si adagia ai piedi di montagne importanti, come il Monte Rosa.Gli atleti potranno scegliere tra 3 diverse competizioni. Naturalmente, a fare la differenza sarà il numero di filari che ogni concorrente sarà disposto a percorrere prima del traguardo. Si parte di prima mattina, alle 9, con la prova su 40 filari, circa 17 chilometri di salite e discese per complessivi 1800 metri di dislivello positivo, non a caso chiamato Brutal; si prosegue con la scalata ai 20 filari per 9 chilometri e 1000 metri di dislivello, denominato “Strong”; a concludere la giornata sarà la gara “Wild”, con 10 filari da salire e ridiscendere per complessivi 5 chilometri e 500 metri di dislivello. Insomma, ce n'è per tutti i gusti e soprattutto per tutte le gambe. Non a caso la gara è aperta sia ai runner e ai trail runner che vogliono mettersi alla prova su salite letteralmente mozzafiato (utili per chi deve fare allenare la forza), ma anche agli appassionati di corse a ostacoli, di Spartan e ai triatleti.
2

Terreno d'allenamento durissimo, ma dai paesaggi mozzafiato

Terreno d'allenamento durissimo, ma dai paesaggi mozzafiato
A organizzare questo evento sono Cristiano Tara, Mauro Martinoli, Marco De Agostini e Alessandro Guareschi, appassionati di sport e innamorati del loro territorio.“L'idea ci è venuta dopo che per molto tempo abbiamo utilizzato queste colline per gli allenamenti di forza – dice Cristiano Tara, runner, ma anche triatleta estremo che ha vinto l’Icon extreme Livigno nel 2017 – Cercavamo un luogo nel quale allenare la corsa in salita, ci siamo accordati con i proprietari delle vigne per correre su e giù tra i filari. Si tratta di correre per alcune centinaia di metri in salita, e di lanciarsi subito dopo in discesa lungo i sentieri che dividono ogni filare. Si suda ad arrivare in cima, per qualche istante si può ammirare un panorama davvero stupendo, poi ci si deve concentrare nuovamente per affrontare la discesa. Credo che sia un modo di correre altamente allenante ma anche stimolante”.Il terreno d'allenamento, benché possa apparire semplice, in realtà è composto da rampe con percentuali di pendenza molto elevata, che vanno affrontate a ripetizione. La stessa discesa, da affrontare immediatamente dopo la salita, può risultare molto impegnativa.
Pubblicità - Continua a leggere di seguito
3

Pacco gara con i prodotti tipici locali

Pacco gara con i prodotti tipici locali
Ogni partecipante riceverà un “pacco gara” costituito da prodotti e produzioni locali offerti dai numerosi e prestigiosi sponsor coinvolti nell’organizzazione dell’inedito evento: insieme a prodotti specifici pensati appositamente per gli sportivi, una bottiglia di vino rosso delle colline novaresi doc in edizione speciale, prodotta dall’Azienda Agricola Sebastiani appositamente per l'evento; formaggi del Caseificio Oioli insieme a vivande gourmet offerte dallo stabilimento ghemmese della Ponti.In mattinata è prevista una gara per bambini: un trail gratuito di 1 km.La Brutal Trail di Ghemme potrebbe diventare il modello di un nuovo genere di gare capaci di unire natura, territorio e sport. Gattinara, anch’essa rinomata città del vino sta lavorando all'organizzazione di un trail simile nel weekend del 20-21 giugno 2020, nella zona della Torre delle Castelle, nella palestra naturale costituita dalle vigne sperimentali di cloni di nebbiolo autoctoni.
Watch Next 
preview for WATCH NEXT def