Scottature da sole
Rimani idratato, stai al fresco e prendi ibuprofene a intervalli regolari per contrastare l’infiammazione. L’applicazione di prodotti a base di aloe vera possono dare sollievo. «Puoi bucare le bolle con un ago sterilizzato - dice Phillip Keith, dermatologo del Minnesota -, tuttavia è meglio lasciare intatta la pelle che le ricopre per accelerare la guarigione e prevenire infezioni». Se compare febbre o nausea, la scottatura richiede assistenza medica. Altrimenti è possibile continuare ad allenarsi, ma la mattina o la sera e utilizzando vaselina per proteggere dallo sfregamento degli indumenti la zona sofferente.
Occhi che bruciano
Dice Brooke Jackson, dermatologo e runner, che «quando gli occhi lacrimano è per allontanare un agente irritante». Se le lacrime non bastano, puoi strofinarli con un panno pulito o sciacquarli con acqua. Se porti lenti a contatto, sbatti semplicemente gli occhi per cercare di far uscire “l’intruso”, perché qualsiasi tipo di strofinamento o risciacquo potrebbe causare la perdita della lente.
Punture di vespa, ape o calabrone
Le persone che sanno di essere allergiche dovrebbero avere sempre con sé una penna salvavita. Non sei certo di essere allergico? «Se dopo una puntura hai orticaria, nausea, sudori, sensazione di caldo, mancanza del respiro, fermati e chiedi subito aiuto - dice Keith -. Questi sintomi sono tutti possibili indicatori di uno shock anafilattico imminente, che insorge velocemente e può essere mortale. Se invece non sei allergico, rimuovi eventualmente il pungiglione e, una volta a casa, applica del ghiaccio e una pomata antistaminica.
Piante velenose
La reazione si presenta in genere 24-48 ore dopo l’esposizione. Se sospetti di essere entrato in contatto con l’edera velenosa (molto nota negli Usa ma segnalata anche nelle falesie italiane) o con la Panace di Mantegazza, Keith raccomanda di spogliarsi evitando il contatto con gli indumenti contaminati e di lavarli, separatamente dagli altri, in acqua calda. E fai la doccia il prima possibile. Per evitare la penetrazione degli oli, sciàcquati accuratamente con acqua prima di usare il sapone. Se continui ad avere prurito vai dal medico: potresti aver bisogno di una pomata cortisonica o di assumere cortisone per via orale.
Sfregamenti
«Ricopri le aree infiammate dallo strofinamento di indumenti o da pelle contro pelle con vaselina o con un altro prodotto antisfregamento e fai una doccia o un bagno freddi», dice Jackson. Evitare bagni schiuma e creme che potrebbero bruciare, e una volta asciutto, vestiti con abiti ampi. Se i tuoi indumenti da corsa tendono ad aderire alle zone infiammate, posticipa il tuo allenamento di un giorno o due per consentire la guarigione.