Chi corre spesso è un soggetto un po' strano: porta la propria autovettura (il corpo) dal meccanico non appena avverte un rumorino e la fa visionare con regolarità per prevenire i guasti, ma ama programmarsi da solo gli allenamenti e spesso controlla personalmente gli esami del sangue prescrittigli dal medico di famiglia su sua richiesta, senza riportarglieli però una verifica.

I runner non hanno l’abitudine di farsi vedere con regolarità da uno specialista in medicina dello sport, nonostante questo si avvalga di alcuni strumenti che permettono di fornir informazioni utilissime sullo stato di salute e sul grado di affaticamento. In realtà sottoporsi a un check up di tanto in tanto è molto importante per gli sportivi. Oggi parleremo di alcuni esami classici, cercando di capire a quanto possano effettivamente servire a chi corre.


Resta aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


7 valori medici che un runner deve tenere sotto controllo

1 Creatinfosfokina (CPK)

Medico Il CPK è un enzima che si ritrova nel sangue a seguito di danno o sofferenza muscolare. Se ci si reca al pronto soccorso per un forte dolore toracico è uno degli elementi (non l’unico!) che porta alla diagnosi di infarto miocardico (del cuore). Inoltre è indicativo di patologie muscolari.

Runner Proprio per la sua provenienza muscolare, non spaventiamoci se dopo un allenamento impegnativo, specie con molte discese, lo ritroviamo elevato. Servono solo due giorni di riposo attivo (bici o nuoto) per ripristinare la normalità.

2 Creatinina

Medico La creatininemia è la concentrazione di creatinina nel sangue ed è un generico indicatore della funzionalità renale. Il suo aumento è indice di sofferenza del rene. Come valore non è adatto per diagnosi precoci, ma va confrontato con altri parametri.

Runner Una creatinemia alta in chi corre può essere effettivamente un indicatore di sofferenza renale, ma spesso ci segnala uno stato di sovrallenamento e la necessità di idratarsi maggiormente.

3 Elettroliti

Medico Gli elettroliti sono presenti nel sangue e svolgono diverse funzioni nell’organismo: omeostasi, processi metabolici, contrazione muscolare, funzionalità del sistema nervoso. Poiché sono indispensabili, il medico valuta se i valori sono nel range di normalità, procedendo poi in caso di necessità.

Runner Alterazioni nei valori degli elettroliti sono generici indicatori di disidratazione, ma soprattutto d’iperidratazione, come capita a chi utilizza solo acqua durante le maratone, perde sodio col sudore e quello che resta lo diluisce ulteriormente attraverso una scorretta reidratazione (solo acqua).

4 Ferritina

Medico Per il medico la ferritina è una sorta di magazzino del ferro. Quando è molto bassa con altri parametri significativi (emoglobina bassa, volume globulare ridotto ecc.), il medico agisce con una supplementazione di ferro. Quando viceversa è particolarmente elevata, diventa indice d’infiammazioni acute o croniche o di altre patologie.

Runner Per il runner sano è importante valutare di avere adeguate riserve di ferro indispensabili per la sua performance. Un’eventuale integrazione va però concordata col medico e non va mai decisa autonomamente.

5 Emoglobina

Medico La sua misurazione o eventualmente la valutazione della morfologia del globulo rosso informa il medico su un possibile stato patologico quale anemia, talassemia eccetera.

Runner Essendo l’emoglobina la componente del globulo rosso che trasporta l’ossigeno, diventa essenziale per qualsiasi prestazione sportiva di resistenza. Una sua monitorizzazione è utile per evitare cali di prestazione. Anche in questo caso lasciate però il giudizio al medico dello sport: talvolta un valore meno elevato rispetto al proprio standard potrebbe esprimere semplicemente una maggior diluizione del sangue per motivi assolutamente fisiologici.

6 Vitamina D

Medico Una sua carenza viene ricercata in diverse situazioni, specie nel controllo del metabolismo osseo. Recentemente diversi studi hanno dimostrato un suo collegamento con l’influenza.

Runner Proprio per prevenire fratture da stress o sindromi influenzali è utile monitorizzarla nei mesi invernali quando la carenza di luce favorisce un suo depauperamento nel corpo. Ennesimo richiamo, comunque, al confronto col medico dello sport prima d’intraprendere una sua integrazione.

8 Urine

Medico L’analisi delle urine è un’indagine di routine che il medico utilizza per valutare disturbi metabolici, renali o infezioni delle vie urinarie.

Runner Un esame delle urine che segnali presenza di proteine e/o sangue può in effetti essere un segnale di malattia delle vie urinarie, ma va interpretato dal medico in quanto potrebbe verificarsi a seguito di uno sforzo eccessivo e risolversi in tempi brevi (capitò anche a chi scrive, dopo una corsa di 25 chilometri su terreno collinare in un giorno caldo: le indagini m’indirizzarono verso un’idea di affaticamento e non di malattia).