Quanto ci si deve allenare ogni giorni per essere in salute, vivere bene e più a lungo? Un nuovo studio ha provato a dare la risposta definitiva e a dire una volta per tutte quante ore alla settimana sono il plus per avere un elisir di lunga vita.
Prima di questa nuova ricerca, erano davvero tante le risposte in merito: l'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, da sempre consiglia "almeno 75-150 minuti di attività vigorosa più esercizi di rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari" da svolgersi in totale "almeno 2 volte a settimana". Naturalmente questa soglia è ampiamente superata da un grandissimo numero di runner e di sportivi.
Resta aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
La soglia ottimale di esercizio: i nuovi risultati
Una recentissima ricerca apparsa sulla rivista Circulation seguendo più di 115.000 sportivi statunitensi (adulti) durante 30 anni di continuo esercizio fisico, ha scoperto che coloro che hanno praticato più del doppio (e fino a quattro volte) della quantità di esercizio fisico raccomandata a settimana hanno vissuto più a lungo.
È interessante notare che lo studio ha anche rilevato che 600 minuti (10 ore) di esercizio fisico a settimana sono esattamente il punto che segna tassi di mortalità più bassi. Una quantità di tempo dedicato allo sport superiore non ha comportato un'ulteriore riduzione del rischio di morte e, cosa più importante per i runner che si allenano maggiormente, non sono stati riscontrati effetti negativi - in particolare per il cuore - associati a volumi di esercizio molto alti. "Questa scoperta può ridurre tutte le preoccupazioni relative ai potenziali effetti nocivi dell'impegno in alti livelli di attività fisica osservati in diversi studi precedenti", ha affermato Dong Hoon Lee, ricercatore al dipartimento di nutrizione della Harvard TH Chan School of Public Health di Boston.
Gli scienziati hanno scoperto che 300-600 minuti di esercizio fisico moderato alla settimana comportano un rischio di mortalità (per qualsiasi tipologia di causa) inferiore del 26-31%, mentre le persone che hanno svolto 150-300 minuti di attività fisica intensa alla settimana hanno avuto un rischio inferiore del 21-23%.
Coloro che invece seguono le attuali linee guida dell'OMS, che prevedono il minimo di 75 minuti di attività fisica intensa a settimana, invece, hanno un rischio di mortalità inferiore solo del 19 percento. Lo sport, come sempre, allunga la vita!