Sveglia presto, giù dal letto, ci si cambia e si esce a correre! Sono davvero tanti i runner che per esigenze personali o semplicemente per piacere decidono di allenarsi alle prime ore del mattino.

Non tutti però riescono a correre a quest'ora, magari prima di andare al lavoro. Molti preferiscono solitamente allenarsi la sera dopo essere tornati dall'ufficio. In verità ci sono molti buoni motivi per scegliere di correre con le prime luci dell'alba e in questo articolo ti diciamo perché dovresti optare per allenarti già dal mattino.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


7 motivi per correre la mattina presto - Il telefono non squilla

Colleghi che ti chiedono un’opinione, magari inutile; clienti, fornitori o capi vari che si ritrovano con l’urgenza improrogabile di sentirti; amiche e amici che scelgono il tuo terzo chilometro - quello di salita - per chiederti se sabato a cena ci sei anche tu.

All’alba ve li potete scordare tutti: correre, se lo si fa in solitaria, diventa un’esperienza introspettiva: tu, l’asfalto, al limite la musica, il rumore cadenzato delle tue suole. Nemmeno le notifiche di whatsapp interrompono idillio e magia. Il mondo, prima delle 7 si rigira ancora tra le lenzuola.

7 motivi per correre la mattina presto - La temperatura perfetta

In estate il caldo c’è e si sente lo stesso, ma un brivido di frescura prima delle sette si fa sempre in tempo a sentirlo. D’inverno, chiaramente, si ragiona all'opposto: umidità, brina, nebbia e gelo diventano i peggiori nemici del runner. Non solo nel morale, pure nel fisico. Ma si tratta di una avventura tutta nuova.

mattinapinterest
courtesy photo

7 motivi per correre la mattina presto - Si dimagrisce di più

Si scrive spesso nei programmi di running che inserire nel proprio piano d’allenamento delle sedute a digiuno non solo non è controproducente, fa proprio bene. Ci vengono in soccorso le parole del dottor Rodolfo Tavana, medico dello sport ed esperto di allenamenti all’alba. “Come faccio a correre se prima non mangio? È una preoccupazione infondata, perché l’organismo ha sempre a disposizione una buona scorta di glicogeno, sia nei muscoli sia nel fegato - spiega -. Queste riserve, che di solito vanno dai 700 grammi a un kg e 300 grammi, sono più che sufficienti a supportare un esercizio fisico che può durare dai 60 ai 90 minuti. E la corsa non fa eccezione”.

Sempre Tavana dice che "Correre al mattino presto dà una scossa al metabolismo, che subito si innalza e resta elevato per tutto il resto della giornata. Il vantaggio quindi non sta tanto nelle calorie bruciate durante l’allenamento ma in quelle che si consumano nelle ore successive”. Però attenzione che poi, al rientro, una buona colazione è d’obbligo.

7 motivi per correre la mattina presto - Il traffico è ridotto

Meno macchine, meno camion, meno moto, meno biciclette, meno pedoni, meno cani in passeggiata, meno tutto. Non può che essere un bene, ma attenzione a non farla diventare un’arma a doppio taglio: non pensate mai che perché è ‘troppo presto’ in strada non ci sia nessuno.

La prudenza è alleata del runner: tenerla alta come fosse sempre l’ora di punta è il primo comandamento.

7 motivi per correre la mattina presto - Aggiusta il ciclo sonno-veglia

Le parole del dottor Tavana tornano ancora utili: “L’incremento metabolico dato da una sessione di corsa scatta anche se ci si allena alla sera. Per questo motivo correre a fine giornata può togliere il sonno”.

Dal basso del nostro empirismo avremmo spiegato il fenomeno del miglioramento del sonno, tangibilissimo fin dalle prime sessioni mattiniere, semplicemente attraverso la rozza equazione ‘sveglia presto = stanchezza serale anticipata’.

corsa alba serapinterest
Henrik Sorensen//Getty Images

7 motivi per correre la mattina presto - L’umore migliora, per tutta la giornata

Sono noti, ormai, gli effetti dell’attività fisica sull’umore dell’essere umano. Lo sport è un anti-depressivo senza controindicazioni, correre prima di cominciare una giornata di lavoro, di impegni assillanti o - semplicemente - di vita, vi farà stare meglio. Sì, perché l’esercizio - tra le tante altre cose - aumenta i livelli di calcio nel sangue, che a sua volta aumenta la produzione di dopamina nel cervello.

La dopamina è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine che volgarmente ribattezzano ‘l’ormone del piacere e della ricompensa’, in grado semplicisticamente di farci sentire euforici e appagati. Non un brutto modo per iniziare la giornata. Lo dice, ancora una volta, la scienza. E l’esperienza lo conferma.

7 motivi per correre la mattina presto - Il sole che sorge ti viene incontro

Lasciamo la tecnicità e il raziocinio per entrare nel campo delle sensazioni. Se avete la fortuna di correre con una bella vista panoramica da ammirare, la sensazione di riappacificazione col creato è impagabile.

Vedrete il sole un gradino più in alto a ogni chilometro, la luce cambiare tonalità al paesaggio a ogni ripetuta. Provare per credere. In fondo basta solo puntare la sveglia alle cinque e mezza.