Svolgere esercizio fisico è fondamentale per bruciare le calorie e mantenersi in salute e in forma: ogni attività che eseguiamo comporta un dispendio energetico che viene influenzato da diversi fattori: alcuni preponderanti, come l’età, il sesso, il peso e la massa magra, ed altri minori.

C’è chi decide di bruciare le calorie attraverso una sessione di allenamento in palestra, e altri che invece prediligono farlo con una corsa: questa è una delle scelte migliori quando si tratta di consumarne una grande quantità. Ma quante calorie si bruciano con la corsa di 1 ora? E invece quanto si brucia con una corsa di 30 minuti?

Quante calorie si bruciano con la corsa

La cosa più importante da sottolineare in questo contesto è che il consumo calorico che avviene attraverso la corsa segue una regola ben precisa, la formula di Arcelli. In sostanza, l’attività fisica della corsa permette di bruciare circa 1 Kcal per ogni kg di peso corporeo al chilometro: dunque, se pesate 100 kg consumerete 100 Kcal per ogni chilometro percorso, se il vostro peso è di 80 kg consumerete 80 kcal al chilometro e via dicendo. Più pesate e più chilometri percorrete, quindi, più aumenta il consumo calorico del vostro organismo.

Ci sono poi altri fattori che possono influire su quante calorie si consumano con la corsa, anche se grossomodo la media rimane quella indicata: possono però entrare in gioco la pendenza del terreno e la sua tipologia, il grado di allenamento del soggetto, i vestiti indossati, il vento e altri fattori. Altrettanto importante è l’intensità: è importante restare sempre nella sfera della corsa e non scendere troppo; il rischio, se così vogliamo chiamarlo, è quello di fare una cosiddetta camminata veloce.

Questa ha un dispendio calorico molto più basso della corsa. Per essere precisi, la metà: a parità di peso corporeo e di km percorsi, una camminata rapida consuma il 50% delle calorie rispetto alla corsa.

quante calorie si bruciano con la corsapinterest
Silke Woweries//Getty Images

Quante calorie si bruciano con la corsa: serve andare veloci?

Come avete potuto notare, però, nella lista precedente manca un parametro che spesso viene considerato fondamentale nel consumo calorico e che invece è ininfluente: si tratta della velocità. Correre molto velocemente per un numero X di chilometri fa infatti bruciare meno calorie rispetto al coprire una distanza maggiore con una velocità più moderata.

Lavorare sulla velocità e sulla resistenza può essere però molto utile proprio per coprire in minor tempo una distanza maggiore e quindi aumentare il consumo calorico: a parità di tempo, per esempio un’ora, potreste passare dal correre 8 km a percorrerne 10, poi 12 e così via. Dipende tutto da voi, dalla vostra capacità di partenza e dal tempo che potete dedicare a questo allenamento.

Come consumare più calorie con la corsa

L’unica strada per bruciare più calorie correndo è proprio quella di correre per un maggior numeri di km in un’unica sessione, migliorando progressivamente sulle medie e sulle lunghe distanze: l’ideale è fissare un obiettivo coerente con il proprio livello di preparazione e raggiungerlo il prima possibile, per poi fissarne uno più complesso. Diventa importante quindi conoscere il proprio corpo in modo da riuscire a superare i limiti in maniera sana, senza compromettere la propria salute.

quante calorie si bruciano con la corsapinterest
Jordan Siemens//Getty Images

Il tutto, ovviamente, deve tenere conto di un’adeguata alimentazione che permetta di assumere la giusta quantità di calorie in modo da non vanificare il lavoro svolto. Bisogna tenere conto anche delle eventuali altre attività svolte durante la giornata, come il proprio tipo di professione (sedentaria o molto fisica) ed eventuali lunghe tratte a piedi per andare a lavoro. Un altro tip per indirizzare il consumo calorico nella giusta direzione è quello di correre contro resistenza, ossia utilizzando dei pesi: in questo modo si andrà a lavorare sulla massa grassa e non su quella muscolare, che verrà mantenuta e ampliata.