Un argomento che tiene spesso banco nel mondo del running è quando sia meglio assumere la creatina, se prima o dopo aver eseguito la propria corsa. Qualcuno si chiede persino se questo integratore sia effettivamente utile al di fuori delle mura della palestra o di discipline come pesistica e powerlifting.

La creatina, delle cui caratteristiche parleremo in maniera più specifica a breve, è un ottimo alleato per avere quel boost di energia fisica spesso necessario: ma quand’è il momento migliore per assumere la creatina, prima o dopo il proprio allenamento? Proviamo a far luce sulla questione, ricordando che è sempre meglio rivolgersi ad uno specialista prima di assumere questo integratore.

Che cos’è la creatina?

Prima di capire se è meglio assumere la creatina prima o dopo l’allenamento approfondiamone le caratteristiche.

La creatina è uno degli integratori più diffusi in assoluto ed è presente in venti formulazioni diverse. Diffusa soprattutto nella formula monoidrato, è possibile infatti trovarla nelle barrette energetiche, nei multivitaminici, nelle barrette proteiche e negli appositi mix in polvere.

Ma è presente anche all’interno del nostro organismo grazie all’azione di fegato, pancreas e reni, contribuendo alla produzione di ATP, la proteina che i muscoli utilizzano come energia. La creatina, che può essere assunta anche attraverso alimenti specifici come carne rossa, pesce e pollo, è in sintesi un composto di aminoacidi che fornisce energia e aumenta le prestazioni negli sport principalmente legati al concetto di resistenza.

creatina prima o dopo allenamentopinterest
10'000 Hours//Getty Images

Corsa e creatina: i benefici

Quando viene abbinata ad un allenamento di resistenza, la creatina permette di aumentare la massa magra di quasi un chilo: ciò dipende anche dalle caratteristiche del soggetto, dal sesso, dalla dieta e da altri fattori che incidono inevitabilmente.

L’aumento di forza che ne deriva, uno dei diversi effetti positivi di questo integratore, diventa molto utile nelle persone adulte, conferendo benefici sui movimenti e sull’equilibrio.

Perciò può essere molto utile nelle sessioni di corsa: ma è meglio assumere la creatina prima o dopo l’allenamento?

creatina prima o dopo allenamentopinterest
Erik Isakson//Getty Images

Creatina prima o dopo allenamento?

Studi in merito hanno dimostrato che la creatina può essere assunta sia prima che dopo l’allenamento, in base alle proprie esigenze e al programma del workout che si sta seguendo. Quando viene assunta prima può dare un boost di energia che massimizza le performance sul breve tempo e ad alta intensità, promuovendo minore catabolismo muscolare, mentre assumerla dopo comporta un migliore assorbimento dell’integratore.

In aggiunta, in questo secondo caso la creatina va direttamente a combinarsi con il glicogeno e ad influire sull’aumento della massa fisica. Il consiglio è quello di provarla in entrambe le fasi e vedere quando il corpo dà la risposta migliore: non c’è una regola aurea, e molto può variare dal soggetto che la assume e dalle sue caratteristiche.

Come assumere correttamente la creatina? Se vi allenate almeno tre volte a settimana potete assumerla anche ogni giorno, circa 40 minuti prima o dopo il workout nei giorni dell’allenamento e a colazione o durante il pasto principale nei giorni di riposo. Se, invece, vi allenate meno di tre volte a settimana, potete assumere questo integratore solo il giorno dell’allenamento (eventualmente, anche quello prima o quello dopo) con le medesime modalità. Va da sé che per un utilizzo corretto e proficuo è sempre meglio consultare uno specialista che conosca le esigenze del vostro fisico.