Correre con la tosse è un’eventualità che va ponderata con attenzione sulla base di una serie di fattori, a partire dalle condizioni generali di salute sino ad arrivare ai sintomi specifici del malanno.

La passione per l’attività fisica e, in particolare per la corsa, spinge molti runners a sfidare il tempo e avversità di ogni tipo per non dover dire di no alla propria passione. Tuttavia, c'è un momento in cui è fondamentale ascoltare il proprio corpo, mettere da parte le scarpe da ginnastica e prendersi cura della propria salute, poiché il benessere a lungo termine rappresenta la priorità.

Prima di decidere se è il caso di affrontare l'allenamento o la corsa, è consigliabile consultare un medico che valuterà il nostro stato e ci fornirà indicazioni specifiche sulle migliori pratiche da seguire per una completa guarigione.

Cosa fare per prevenire l’insorgenza della tosse

Al fine di evitare a monte di porsi il problema relativo alla possibilità di correre con la tosse, è consigliabile cercare di adottare delle misure affinché il disturbo non si manifesti.

Innanzitutto, è fondamentale concentrarsi sull'abbigliamento adeguato. Per mantenere una buona temperatura corporea, occorre munirsi di capi tecnici appropriati, leggeri e protettivi, vestendosi a strati, soprattutto durante le giornate più fredde e coprendo anche il collo per evitare sbalzi termici. Inoltre, evitare di esercitarsi in condizioni meteorologiche estreme, come freddo intenso o pioggia battente, può ridurre il rischio di irritazioni alle vie respiratorie, prevenendo l’insorgenza della tosse.

Anche dedicare alcuni minuti al riscaldamento, camminando a passo sostenuto o svolgendo alcuni esercizi, è utile per preparare i muscoli e ridurre le probabilità di ammalarsi.

Oltre a ciò, è importante adottare alcune buone abitudini. Mantenere una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, può rafforzare il sistema immunitario, così come bere a sufficienza; l'idratazione adeguata aiuta, infatti, a mantenere le mucose delle vie respiratorie umide.

raffreddorepinterest
LSOphoto//Getty Images

Andare a correre con la tosse: si può?

La tosse è il segnale di un'irritazione delle vie respiratorie che può essere causata da vari fattori, tra cui infezioni virali, allergie o esposizione ad alcune sostanze. Secondo gli esperti, correre con la tosse può risultare dannoso per diversi motivi. In primo luogo, l'esercizio fisico intenso può aggravare i sintomi, aumentando la frequenza e l'intensità della tosse stessa. Inoltre, la respirazione accelerata durante la corsa può irritare ulteriormente le mucose già infiammate, peggiorando la situazione.

Nel caso in cui la tosse indichi che il corpo sta combattendo un'infezione, inoltre, non conviene affatto sovraccaricare il sistema già indebolito, in quanto ciò prolungherebbe i tempi di guarigione, oltre ad aumentare la possibilità di complicazioni.

Da ultimo, l’esposizione al vento, soprattutto freddo, durante la corsa, può ridurre le difese immunitarie. Pertanto, è consigliabile astenersi dall'allenamento intenso fino a quando la tosse non si sarà risolta completamente in modo da evitare di sviluppare bronchiti o broncopolmoniti.

Tipi di tosse e cure

Esistono diversi tipi di tosse, ognuno dei quali può richiedere un trattamento specifico; pertanto, è opportuno saperli distinguere. La tosse secca è caratterizzata da una mancanza di produzione di catarro e può essere causata da irritazioni delle vie respiratorie o da fattori ambientali come fumo o polveri. In questi casi, l’idratazione è fondamentale e utilizzare rimedi naturali come il miele o le bevande calde è utile per lenire l'irritazione. Correre con la tosse secca, sebbene sia meno impattante rispetto alla corsa con la tosse grassa, è, comunque, sconsigliato.

La tosse grassa, d’altro canto, è caratterizzata dalla produzione di muco; qui, il riposo è cruciale per consentire al corpo di combattere l'infezione e di eliminarlo. Oltre a rimedi naturali come l’eucalipto o il timo per fluidificare il catarro, per far passare la tosse potrebbero essere necessari dei farmaci consigliati dal medico.

Quanto al tempo che ci vuole per far passare la tosse non è possibile fare una previsione precisa, in quanto occorre valutare la situazione personale di ognuno; potrebbe svanire in alcuni giorni così come protrarsi per settimane.

tipi di tossepinterest
Stanislaw Pytel//Getty Images

Correre con raffreddore o febbre

Dopo aver visto che non fa bene andare a correre con la tosse secondo il parere pressoché unanime degli esperti, occorre ricordare che, al contrario, correre con il raffreddore o con la febbre è un argomento che solleva dibattiti. In realtà con la febbre è abbastanza evidente che, soprattutto se elevata, l’esercizio fisico possa aggravare la situazione mettendo a rischio la salute.

L’aspetto più controverso riguarda il raffreddore. Alcuni runners seguono, infatti, la cosiddetta “regola del collo”, secondo cui i sintomi che interessano il corpo al di sotto del collo come la tosse, richiedono un periodo di riposo, mentre sintomi al di sopra (quali, appunto, il raffreddore) non rappresentano un problema per la corsa.

Ciò detto, se alcuni sostengono che l'attività fisica possa persino aiutare a eliminare il raffreddore più rapidamente, altri avvertono dei rischi associati e consigliano, comunque, di limitare la corsa per almeno qualche giorno.



Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.