Correre con l’asma potrebbe anche avere effetti benefici, ma prima di dedicarsi al running sono necessari una buona preparazione, un consulto con un medico e un ambiente pulito.

Cos'è l'asma?

L’asma è una malattia cronica delle vie respiratorie. “La caratteristica dell'asma è che le vie aeree sono iper-reattive. I piccoli muscoli attorno alle vie aeree rispondono a determinati stimoli con una sorta di crampi - spiega lo pneumologo Janssen -. Si tratta di una risposta infiammatoria nelle vie aeree. Questo le fa restringere. Ciò può causare mancanza di respiro, sibilo durante la respirazione e tosse.”

Quanti tipi di asma esistono?

Esistono diversi tipi di asma. I più comuni sono:

- Asma indotta dall'esercizio fisico: ti viene il fiato corto, ad esempio, quando ti sforzi durante lo sport. “Le persone con asma indotta dall'esercizio fisico spesso hanno anche un'iperreattività delle vie aeree a determinati stimoli. È anche possibile che tu soffra di respirazione disfunzionale. O una combinazione di entrambi."

- Asma allergica: ti viene il fiato corto quando inali sostanze a cui sei allergico. Pensa al polline, agli acari della polvere o ai peli di animali domestici. Puoi anche reagire ai fumi di scarico, al freddo e alla nebbia.

- Asma non allergica: l’asma eosinofila ne è un esempio. "Questa è spesso accompagnata da polipi nasali e può verificarsi in età avanzata."

- Respirazione disfunzionale: non è asma, ma viene spesso confusa con l’asma indotta dall’esercizio fisico. Durante lo sforzo eccessivo ti senti senza fiato a causa di una respirazione scorretta. Un terapista della respirazione o alcuni logopedisti possono aiutarti a risolvere il problema.

a woman sitting on a pathpinterest
Courtesy photo

Come si manifesta l'asma durante la corsa?

Il fiato manca, potresti avvertire una sorta di pressione sul petto, come se qualcuno stesse stringendo una cintura, poi le vie aeree si riscaldano con il passare dei chilometri e la situazione migliora. Spesso le persone dopo lo sforzo tossiscono.

Suggerimenti per correre con l'asma

I seguenti suggerimenti possono essere utili se desideri risolvere i problemi che ostacolano la corsa di chi soffre di asma. Ogni opzione corrisponde a un tipo di problematica differente e, alla base di tutto, è sempre necessario il consulto del medico.

Fai prima un tiro con un broncodilatatore in combinazione con un antinfiammatorio che agisce sia rapidamente che a lungo. In questo modo non soffrirai di asma mentre corri.

Un buon riscaldamento riduce la possibilità di un attacco d'asma durante l'esercizio. Questo perché l'aria è riscaldata e umidificata, il che rende meno probabile il restringimento delle vie aeree. È possibile utilizzare un farmaco broncodilatatore su prescrizione medica.

pollution levelspinterest
Yui Mok - PA Images//Getty Images

Tieni conto il più possibile di ciò che ti circonda. Se soffri di allergia ai pollini, non è consigliabile camminare quando c'è molto polline nell'aria. Oppure evita il freddo, i gas di scarico e il fumo di tabacco.

Se noti che stai riscontrando problemi, è meglio rallentare il ritmo. In generale, tuttavia, è difficile avere un attacco d’asma mentre si corre ma, se dovessi riscontrare problematiche differenti, è buona norma contattare il medico.

L’esercizio fisico fa bene alle persone con l'asma

Una buona forma fisica acquisita correndo è utile per qualsiasi condizione cronica, inclusa l'asma. Ma, sfortunatamente, non puoi debellare questa problematica in modo definitivo. “L'asma non scompare mai, quindi non è possibile migliorare la funzionalità polmonare. Tuttavia, con una buona condizione fisica si può andare avanti molto meglio nonostante eventuali limitazioni", spiega Janssen. La corsa, dunque, può ridurre i sintomi dell’asma.

BIBLIOTECA DEL BENESSERE Attacco all'Asma ... e non Solo

Attacco all'Asma ... e non Solo

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione