Il riposo notturno è un elemento fondamentale per mantenere un buono stato di salute e il benessere generale. È noto a tutti, ormai, quanto sia importante dormire bene per stare bene. Per tale ragione è essenziale considerare il riposo notturno come parte integrante della nostra routine quotidiana.
Ancora meglio sarebbe abbandonare la distinzione tra giorno e notte e adottare un approccio olistico che tenga conto di come le nostre attività di veglia influenzino e vengano influenzate dal nostro sonno. Riconoscere il legame tra il sonno notturno e il benessere generale, può portare a sensazioni di riposo rigenerante e vitalità fisica e mentale. Ecco alcuni suggerimenti utili per iniziare a vivere meglio e ritrovare l’energia.
1 L'importanza del cronotipo
Il cronotipo è il ritmo naturale del corpo: questo determina la distinzione tra le persone cosiddette mattiniere e quelle che, al contrario, amano la vita notturna. Comprendere il cronotipo permette di prendere decisioni in armonia con il ritmo naturale. Secondo uno studio del 2022 pubblicato su Frontiers in Neuroscience, le persone mattiniere raggiungono il massimo delle prestazioni fisiche e mentali nelle prime ore del giorno, mentre le persone con un cronotipo serale sono più efficienti prima di andare a dormire.
Per identificare il cronotipo, è possibile eseguire anche semplici test online oppure, in alternativa, indossare dispositivi che registrano il ritmo sonno-veglia. Ma c'è anche un metodo molto semplice consigliato dal dott. Oliver Bernath, neurologo specializzato nei disturbi del sonno. Basta immaginare di avere un compito importante da completare e domandarsi: "Preferirei eseguirlo al mattino o lavorare fino a tardi la sera?". La risposta a questa domanda può già di per sé indicare la verità sul cronotipo.
Il dott. Bernath spiega che le persone mattiniere possono beneficiare di attività fisiche e docce fredde al mattino, in quanto i loro livelli di cortisolo aumentano in quelle ore. D'altra parte, coloro che sono più attivi di sera dovrebbero dedicare del tempo al riposo durante le prime ore del giorno e svolgere le loro attività nel pomeriggio o la sera. Adattare le attività al cronotipo può migliorare il benessere complessivo.
2. La qualità del sonno
Uno studio del 2022 pubblicato su Sleep Medicine Reviews ha evidenziato l'importanza della qualità del sonno, che viene stabilita dalla capacità di dormire tutta la notte e sentirsi riposati al risveglio oltre che durante la giornata. Migliorare la qualità del sonno può contribuire a ridurre lo stress, l'ansia e la depressione, e persino a prevenire problemi di salute mentale.
Non esiste una soluzione universale, ma lo studio ha dimostrato che trattamenti come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia e attività rilassanti come lo yoga e il Tai Chi possono essere molto utili. Inoltre, una corretta "igiene del sonno", che include una routine coerente con le proprie possibilità, l'eliminazione di dispositivi mobili prima di dormire e un ambiente di riposo tranquillo e confortevole, può favorire un aumento della qualità del sonno.
Le App di monitoraggio del sonno, come FitBits e Whoop Band, possono essere utili per valutare la durata e la qualità del sonno oltre a permettere di identificare eventuali problemi. Chi riscontra difficoltà ad addormentarsi o si sveglia continuamente durante la notte, dovrebbe riflettere sulle sue abitudini quotidiane e individuare eventuali fattori che potrebbero influenzare il suo riposo.
3. La scelta del materasso giusto
Il comfort e il sostegno durante il sonno sono cruciali per un riposo rigenerante. Per questo motivo è necessario assicurarsi che il proprio corpo sia adeguatamente sostenuto durante il giorno e la notte, ad esempio utilizzando una scrivania ergonomica e praticando stretching regolarmente.
Per garantire un sonno di qualità, inoltre, è essenziale dormire su un materasso adeguato a sostenere il corpo nel migliore dei modi, senza creare pressioni su alcuni punti ma supportando ogni zona in modo adeguato.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione