Sei pronto alla tua prossima gara di corsa ma temi il tipico caldo estivo? Non preoccuparti, quando si fa sport, sopratutto quelli di resistenza come nel caso della corsa, è naturale soffrire l'innalzamento delle temperature.
Questi mesi per i runner possono essere un vero incubo: tra caldo, umidità e afa, è sempre più difficile riuscire ad allenarsi con successo. La stessa cosa accade per le gare, difatti, anche se normalmente tra maggio e settembre si è soliti accorciare le distanze, correre una 5 chilometri o un trail può non essere semplice.
Per aiutarti a gareggiare con il caldo abbiamo pensato di offrirti cinque facili consigli che possono esserti utili a tagliare il traguardo con successo (anche se sudato!).
Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
5 consigli per correre e gareggiare con il caldo
1. È importante dare al corpo almeno 4-5 settimane per adattarsi al clima estivo. Nelle settimane prima della gara, cerca di svolgere alcuni allenamenti nelle stesse ore della tua gara.
2. Recupera le energie nell’ultima settimana prima della gara con lavori di qualità e riducendo il volume di allenamento. In questo modo, aumenterai anche le riserve di glicogeno senza essere costretto ad assumere eccessive dosi di carboidrati.
3. Riduci il consumo di verdure e frutta, negli ultimi giorni, per evitare fastidiosi problemi intestinali. Banalmente anche lo stress pre-gara può fare brutti scherzi, quindi due giorni prima del via vanno riduci al minimo tutti quei cibi che possono fermentare, come cipolla, aglio, cavolfiore, mela, pera, lieviti, latticini, pizza.
4. Aumenta la quantità di sale (iodato) al cibo e cerca di bere molto. Il metodo più veloce per capire se si è idratati è vedere il colore delle urine, che deve essere trasparente. Alcune volte gli integratori possono mascherarne il colore, quindi in questo caso non preoccupatevi se avete le urine color paglierino.
5. Chi soffre di crampi pensa subito al reintegro dei sali, ma dagli ultimi studi sta emergendo che il loro insorgere possa anche avere un’origine neuromuscolare ed essere indotti da una mancanza di forza. Assicuratevi sempre di fare richiami di potenziamento e stretching.
Esperto di nutrizione sportiva, spesso testa le soluzioni alimentari nei trail running che disputa in tutta Italia. Nel tempo ha sviluppato una passione per gli ultra trail che prevedono un grande sforzo psico-fisico ma anche una grande organizzazione dal punto di vista nutrizionale. Ama le montagne della Val d’Aosta e un giorno vorrebbe realizzare il sogno di correre il TOR330.