La corsa cambia il fisico delle donne che scelgono di praticarla. Il running è, ad oggi, uno degli sport più accessibili e apprezzati al mondo e rappresenta una chiave fondamentale per il benessere psicofisico di ogni individuo. Le donne, in particolare, possono trarre enormi benefici dalla pratica di tale attività. Tuttavia, per osservare trasformazioni significative sul proprio corpo, è necessario sapere che è essenziale darsi del tempo, avendo pazienza, forza di volontà e, soprattutto, costanza. Solo attraverso un impegno regolare e continuo, alla corsa conseguirà un fisico prima e dopo dalla trasformazione evidente e duratura.
Ad ogni modo, prima di focalizzarsi su corsa e fisico donne, occorre sottolineare che quando si parla di sport, è importante considerare le differenze tra le varie discipline e gli effetti specifici che queste hanno sui corpi femminili e maschili. La corsa è uno sport di resistenza che richiede sforzi prolungati e ripetuti, pertanto, i cambiamenti fisici sono inevitabilmente differenti.
Fisico da corsa: donna
Correre regolarmente apporta numerosi cambiamenti positivi nel fisico delle donne. Prima di tutto, si assiste a una significativa riduzione del grasso corporeo e un aumento della massa magra. Questo avviene perché la corsa, essendo un'attività aerobica, stimola il metabolismo a bruciare più calorie, anche a riposo.
La perdita di peso è uno degli effetti più immediati e visibili; il corpo diventa, quindi, più leggero, e con la corsa si ottiene un fisico snello e agile. Inoltre, la corsa migliora la circolazione sanguigna, favorendo l’ossigenazione dei tessuti il che contribuisce a una pelle più luminosa e sana.
Il continuo afflusso di sangue aiuta a nutrire le cellule della pelle, alimentando l'elasticità cutanea. Infine, la postura e l'equilibrio migliorano, grazie al rafforzamento del core e dei muscoli stabilizzatori.
Effetti negativi della corsa sul fisico donne
Sebbene la corsa offra innumerevoli benefici, è importante essere consapevoli anche dei possibili effetti negativi. La maggiore mobilità articolare femminile, ad esempio, può predisporre a distorsioni e tendiniti. Le donne, inoltre, hanno una maggiore tendenza a sviluppare il ginocchio valgo (allineamento anomalo delle ginocchia) e l'iperpronazione (rotazione eccessiva del piede verso l’interno), condizioni che possono aumentare il rischio di infortuni.
Le donne che hanno partorito possono, inoltre, sperimentare problemi legati al pavimento pelvico, in quanto la corsa esercita una pressione costante su questa area, che può aggravare eventuali debolezze muscolari post-partum, portando anche a eventuali sintomi spiacevoli come l'incontinenza urinaria.
Corsa e tono muscolare nella donna
Uno dei principali vantaggi della corsa per il fisico delle donne è la tonificazione muscolare. Correre aiuta a sviluppare e mantenere un tono muscolare armonioso, soprattutto nelle gambe, nei glutei e nell’addome. Questo non solo migliora l’aspetto fisico, ma anche la funzionalità e la forza complessiva del corpo.
Le donne che corrono regolarmente noteranno un aumento della definizione muscolare, senza però sviluppare una muscolatura eccessivamente voluminosa, tipica di altri sport come il bodybuilding. Questo avviene perché la corsa fa sì che i muscoli vengano utilizzati in modo continuo e a un’intensità moderata, favorendo la resistenza e la tonicità.
Inoltre, il rafforzamento del core, ossia dei muscoli addominali e della schiena, contribuisce a una migliore postura e a una maggiore stabilità del corpo, riducendo il rischio di dolori lombari e migliorando l’efficienza nei movimenti quotidiani.
Come cambiano le gambe delle donne con la corsa?
Le gambe sono probabilmente la parte del corpo che subisce i cambiamenti più evidenti grazie alla corsa. La continua sollecitazione dei muscoli delle gambe porta a una significativa riduzione del grasso localizzato e a una maggiore definizione muscolare. I muscoli principali coinvolti sono i quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia, i polpacci e i glutei.
Uno degli aspetti più apprezzati dalle donne che corrono è la riduzione del fastidioso inestetismo della cellulite. Il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, infatti, aiuta a ridurre il ristagno di liquidi e a eliminare le tossine, il che, come anticipato, contribuisce a una pelle più compatta.
Inoltre, la corsa indice sulle buccia d’arancia, stimolando la produzione di collagene. Le gambe delle runners appaiono, dunque, più snelle, toniche e definite.
Corsa: benefici estetici e non solo
Oltre ai numerosi benefici fisici, la corsa ha anche effetti positivi sul benessere generale. In primo luogo, contribuisce a migliorare la funzionalità del cuore e dei polmoni, aumentando la capacità aerobica e riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Dal punto di vista psicologico, il running è un potente antistress naturale. Durante la corsa, il corpo rilascia endorfine che aiutano a migliorare l’umore e a ridurre i livelli di nervosismo e ansia. Questo effetto della corsa è particolarmente benefico per il fisico delle donne runners, che spesso devono bilanciare molteplici responsabilità tra lavoro, famiglia e vita personale.
Inoltre, la corsa offre un’opportunità di meditazione e riflessione, permettendo alle donne di prendersi del tempo per se stesse, allontanarsi dai problemi quotidiani e ritrovare una connessione con il proprio corpo e la propria mente. Questo non solo migliora la salute mentale, ma contribuisce anche a una maggiore autostima e fiducia in se stesse.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione